Autori Vari – Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco

Il nostro convegno sarà destinato, precisamente, non alla ricerca scientifica pura o alla celebrazione commemorativa, ma a una riflessione vitale e impegnativa sulla attuale efficacia educativa e pastorale del sistema

Per questo ci si interrogherà sui suoi contenuti e lineamenti di fondo e sulla sua operabilità in rapporto alla realtà giovanile e umana di oggi e agli impegni che la Famiglia spirituale di Don Bosco (è formata da quanti accettano il suo stile educativo) intende assumere.

La qualità e l’intensità del compito del Convegno sembrano adeguatamente, seppur schematicamente, indicati dal programma che comprende non lezioni, ma proposte di idee e di contenuti, confronti della situazione presente con la storia passata, proiezioni nel futuro di attuazioni convalidate dall’ esperienza, previsioni e progettazioni sulla linea di intuizioni che Don Bosco non ha voluto tramandare come documenti da archivio, ma come forze ispiratrici di un’azione giovanile e popolare sempre più ampia e vigorosa.

Il clima sarà, ovviamente, quello della ricerca appassionata e solidale in funzione costruttiva. Don Bosco, per quanto appartenente all’Accademia romana dell’Arcadia, sarebbe certamente contrario sia a qualsivoglia forma di proclamazione retorica sia a sottili e sterili polemiche tra gruppi e scuole.

Membri della medesima « Famiglia » spirituale ci riconosciamo vigorosamente coinvolti in una impegnativa riflessione comunitaria, che in definitiva tende a raggiungere gli stessi obiettivi chiaramente fissati alle origini.

 

Indice:

  • Programma del convegno
  • Presentazione
  • Introduzione
  • Il significato storico del sistema educativo di Don Bosco nel sec. XIX e in prospettiva futura (Bruno M. Bellerate)
    • 1. Premesse
    • 2. Il « significato storico »: le sue implicanze e valenze
    • 3. Applicazioni all’interpretazione di Don Bosco
  • Le proposte metodologiche principali del « sistema preventivo » di Don Bosco (Pietro Braido)
    • 1. Sguardo sintetico
    • 2. Il supremo principio del « metodo »: la carità, l’amore, l’amorevolezza
    • 3. Il supremo principio pedagogico-contenutistico: pane, lavoro, salvezza
    • 4. La struttura « familiare » della comunità educativa
    • 5. Un « sistema » che è vita personale vissuta
  • Vita sacramentale, catechesi, formazione spirituale come elementi essenziali del sistema preventivo (Giuseppe Groppo)
    • I. Premessa
      • 1. Interpretazione storica
      • 2. Chiave generale per l’interpretazione storica dell’opera e del pensiero di Don Bosco
      • 3. La santità, mèta dell’azione educativa di Don Bosco, è proposta ai giovani come un ideale affascinante e realizzabile
      • 4. L’istruzione catechistica e la pratica sacramentale a servizio della formazione alla santità in un sobrio clima di religiosità
    • II. Significato per il presente. Apertura per il futuro
      • 5. Significato per il presente
      • 6. Apertura verso il futuro
    • Indicazioni bibliografiche
  • L’amorevolezza, principio metodologico dell’educazione salesiana alla luce dei contributi della psicologia contemporanea (Albino Ronco)
    • Premessa
    • I. Caratteristiche dell’amorevolezza salesiana
    • II. Approfondimento alla luce della psicologia moderna
      • 1. L’amore disinteressato crea la persona
      • 2. Lo stile educativo della comprensione e accetazione incondizionata, facilita lo sviluppo di persone creative e felici (C. Rogers)
      • 3. La percezione dell’amore nell’educazione facilita l’identificazione con lui come portatore di valori
      • 4. Nell’incontro affettivo tra educatore ed educando possono intervenire processi inconsci
  • Dimensione comunitaria dell’educazione salesiana (Pio Scilligo)
    • Acutezza di percezione
    • Forte identità personale
    • Senso di competenza
    • Impegno fattivo
    • Capacità di sospensione e rischio
    • Assenza di distanze
    • Il desiderio di vedere riprodotto se stesso negli altri
    • Il dialogo fecondo
    • La conversione
    • Armonia e incapacità di vivere
    • Alla ricerca della dimensione comunitaria
  • L’assistenza come « presenza » e rapporto personale (Giovenale Dho)
    • Premessa
    • I. Il punto di vista di Don Bosco
      • A) Per Don Bosco l’amore è « presenza » educativa
      • B) Dalla « presenza » all’assistenza
      • C) Il problema dell’assistenza come viene posto a noi
    • II. Le nuove prospettive circa il rapporto educativo
      • A) L’esigenza di rapporto interpersonale autentico
      • B) L’esigenza di autonomia e di autenticità personale
      • C) L’istanza della dinamica di gruppo
    • III. Attualità e significato della presenza del salesiano tra i giovani
      • a) Pericolo di malintesi
      • b) L’anima dell’assistenza salesiana
      • c) Presenza d’amore e presenza religiosa
      • d) Il messaggio ed il linguaggio che lo esprime
      • e) Le forme attualizzate della presenza educativa salesiana
    • Conclusione: l’assistenza salesiana come presenza animatrice
  • I giovani oggi e possibilità educative nello stile di Don Bosco (Giancarlo Milanesi)
    • Alcune premesse
    • I. La condizione giovanile nelle società industriali europee contemporanee
      • 1. Analisi delle categorie sociologiche utilizzate per definire la condizione giovanile
      • 2. La condizione giovanile in rapporto alla dinamica dello sviluppo industriale
      • 3. I giovani poveri e/o abbandonati nel contesto della società industriale
    • II. La condizione giovanile nel quadro pre-industriale dell’epoca di Don Bosco
      • 1. Il quadro sociale, economico e politico dei tempi di Don Bosco
      • 2. La gioventù dei tempi di Don Bosco
      • 3. Don Bosco di fronte ai problemi dei giovani del suo tempo
    • III. Significato odierno di una scelta dei giovani, in particolare di quelli poveri e/o abbandonati
      • 1. Premesse e criteri di una scelta
      • 2. Ragione, religione e amorevolezza per i giovani d’oggi
    • IV. Conclusioni
  • II sistema preventivo di Don Bosco nella scuola (Luigi Calonghi)
    • Premessa
    • I. Condizioni di una scuola salesiana
      • Fattori di cambiamento nell’attuale situazione
      • Fedeltà alle scelte di fondo
      • Conclusione
    • II. Scuola e vita
      • Scuola e descolarizzazione
      • La scuola della piena educazione
      • Scuola ed educazione permanente
    • III Innovazioni metodologiche e di struttura
      • Ristrutturazione delle discipline scolastiche
      • L’organizzazione scolastica
      • La partecipazione al governo della scuola
      • Gruppi e formazione sociale
      • Attivismo e individualizzazione
      • Conoscenza e valutazione dei giovani
      • Scuola, audiovisivi, nuove tecnologie
    • IV. I docenti e la motivazione per la scuola
      • La situazione dei docenti
      • L’aggiornamento dei docenti
      • La formazione dei docenti
      • Gli insegnanti laici
      • Considerazioni conclusive
    • V. Ricerca di nuove formule e sperimentazione
      • Spirito e criteri delle nostre scelte
      • Trionfalismo, pessimismo, sperimentazione
  • II sistema preventivo di Don Bosco nella educazione familiare (Reinhold Weinschenk)
    • Impostazione del problema ed elaborazione del tema
    • I. L ‘educazione familiare nel pensiero pedagogico
      • La famiglia come campo educativo
      • Pedagogia della famiglia: una pedagogia educativa di carattere scientifico?
      • La pedagogia familiare, compito irrisolto nella bibliografia pedagogica di lingua tedesca
    • II. Presupposti e compiti dell’educazione familiare
      • Ricerca socio-scientifica sull’educazione nella famiglia
      • Evoluzione storica dell’educazione familiare
      • Educazione domestica
      • Educazione materna
      • La famiglia, primaria istanza di socializzazione nell’ambito dell’insieme delle istituzioni educative
    • III. Illustrazione del concetto
      • Educazione familiare o familiale
      • Pedagogia della famiglia. Teoria dell’educazione e della formazione familiare
      • La formazione familiale nel senso della promozione dell’individuo
      • L’educazione familiale come compito fondamentale della socializzazione
    • IV. Prospettive dell’educazione familiale nella pedagogia della prevenzione di Don Bosco
      • L’educazione familiale e il sistema preventivo
      • La struttura della famiglia, quale contesto dell’educazione nel sistema preventivo
      • Le funzioni dell’educazione familiale quale contenuto e compito del sistema preventivo
      • L’interdipendenza tra sistema preventivo e compito educativo
    • V. Problemi e tesi sull’educazione familiale in collegamento con il piano pedagogico di Don Bosco
      • Problemi dell’educazione familiale nel sistema preventivo
      • Tesi sull’educazione familiale nel quadro del sistema preventivo
    • Bibliografia
  • Il sistema educativo di Don Bosco nelle associazioni e nei centri giovanili (Riccardo Tonelli)
    • Una premessa importante
    • PRIMA PARTE – IL SISTEMA EDUCATIVO DI DON BOSCO NEI CENTRI GIOVANILI
    • Il clima come proposta educativa
      • 1. Significato
      • 2. Attualità e urgenza
    • Una scelta: l’educazione alla fede all’interno di un processo di umanizzazione
      • 1. Perché la scelta
      • 2. Significato
      • 3. Il rischio del riduzionismo
    • Verso una fede impegnala nella storia
      • 1. Un sano rapporto Chiesa-mondo
      • 2. Il luogo dell’impegno
    • Nella pastorale della chiesa locale
    • SECONDA PARTE – IL SISTEMA EDUCATIVO DI DON BOSCO NELL’ESPERIENZA ASSOCIATIVA
      • 1. «Amare ciò che piace ai giovani»
      • 2. La vita interna del gruppo come verifica della sua ecclesialità
      • 3. Il gruppo come momento formativo
      • 4. I gruppi « opera dei giovani »
      • 5. Verso un nuovo tipo di associazionismo
    • Conclusione
  • Il sistema preventivo di Don Bosco e la pedagogia dei mass-media (Noël Breuval)
  • PRIMA PARTE – COME SI PRESENTA LA COMUNICAZIONE
    • I II concetto di comunicazione
    • II. La comunicazione di massa
    • III. Il processo di comunicazione come oggetto di studio
    • IV. La politica della comunicazione
    • V. Il recettore nel processo di comunicazione
    • VI. Capita selecta
  • SECONDA PARTE – IL SISTEMA PREVENTIVO E LA PEDAGOGIA DEI MASS-MEDIA
    • I. Dal punto di vista scolastico
    • II. Dal punto di vista pastorale-catechetico
    • III. Dal punto di vista social-formativo
    • Conclusione
  • Bilancio conclusivo (Assemblea generale del 5.1.1974)
  • Discorso di chiusura del convegno europeo salesiano sul sistema educativo di Don Bosco (Luigi Ricceri)

Periodo di riferimento: 1973 – 1974

P. BRAIDO et alii, Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco, Leumann-Torino, Elle Di Ci, 1974.

Istituzione di riferimento:
Facoltà di Scienze dell’Educazione UPS
Facoltà di Scienze dell'Educazione UPS

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑