Francesco Casella – “Il Mezzogiorno d’Italia e le istituzioni educative salesiane. Richieste e Fondazioni (1879-1922). Fonti per lo studio”

La società salesiana tra ottocento e novecento ha posto le sue radici nel Mezzogiorno d’Italia; chiamata, pregata, supplicata da decine e decine di personalità ha risposto positivamente in numerose occasioni, lasciando il segno in vari settori della vita religiosa e sociale.

Prova ne sia che ancora oggi è presente con la quasi totalità delle opere allora fondate. Certo si è però che non basta cullarsi sugli eventuali allori del passato: nuove emergenze, nuove povertà, nuovi mali, che si sono aggiunti agli antichi, chiedono ai figli di don Bosco nuove presenze, opere rinnovate, sfide sconosciute. La capacità di risposta ai problemi giovanili che essi seppero dimostrare cento anni fa, allorché in Italia il Risorgimento e l’unità nazionale sconvolsero secolari equilibri sociali e ne avviarono di inediti – la documenta con ampiezza il presente volume e ancor più abbondantemente la evidenzieranno gli Atti del 3° Convegno di “Storia dell’Opera salesiana” svolti nei giorni scorsi – suona come esplicito invito a saper fare altrettanto all’inizio del terzo millennio, in cui in tutto il pianeta si assiste ad una trasformazione non meno epocale di quella ottocentesca avvenuta in Italia, con la mondializzazione delle economie, delle cultura, delle problematiche e con la multimedialità e rapidità delle comunicazioni.

Indice:

  • 1. Prefazione
  • 2. Sommario
  • 3. Sigle e Abbreviazioni
  • 4. Introduzione generale
    • 4.1 La Società Salesiana e il rapporto con la propria storia
    • 4.2 L’orizzonte in cui si situa la presente monografia
    • 4.3 Delimitazione del lavoro e fonti utilizzate
    • 4.4 Struttura della monografia
  • Parte prima – Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888)
    • 1. Introduzione
      • 1.1 Contesto storico e sociale
      • 1.2 Emigrazione
      • 1.3 Laicizzazione della scuola
      • 1.4 Formazione del clero e problema dei seminari
      • 1.5 Analfabetismo
      • 1.6 Le richieste di fondazioni in relazione al contesto sociale
      • 1.7 Conclusione
    • 2. Documentazione
      • 2.1 Corato (1879)
      • 2.2 Cassano Ionio (1879)
      • 2.3 Nicotera – Tropea (1879)
      • 2.4 La breve esperienza di Brindisi (1879-1880)
      • 2.5 Molfetta (1880)
      • 2.6 Montecalvo Irpino (1880)
      • 2.7 Teano (1880)
      • 2.8 Muro Lucano (1881)
      • 2.9 S. Agata dei Goti (1881)
      • 2.10 Castellammare di Stabia (1882)
      • 2.11 Nicastro (1882)
      • 2.12 Castellaneta (1883)
      • 2.13 Cosenza (1883)
      • 2.14 Melfi (1883)
      • 2.15 Airola (1883)
      • 2.16 Ariano Irpino (1884)
      • 2.17 Gerace (1884)
      • 2.18 Lagonegro (1884)
      • 2.19 Napoli (1884)
      • 2.20 Barletta (1885)
      • 2.21 Andria (1885)
      • 2.22 Nusco (1885)
      • 2.23 Termoli (1886)
      • 2.24 Oppido Mamertino (1886)
      • 2.25 Mercato San Severino (1886)
      • 2.26 Piedimonte d’Alife (1886)
      • 2.27 Crotone (1887)
      • 2.28 Catanzaro (1887)
      • 2.29 San Paolo Civitate (senza data)
  • Parte seconda – Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901)
    • 1. Introduzione
      • 1.1 La fondazione dell’ispettoria napoletana (1902)
      • 1.2 Le case fondate da don Rua e i suoi viaggi nel Mezzogiorno
      • 1.3 Le ottanta richieste di fondazioni (1888-1901)
        • 1.3.1 Le ottanta domande distribuite per anni
        • 1.3.2 I richiedenti
        • 1.3.3 La tipologia delle domande
        • 1.3.4 Le domande distribuite per regioni
    • 2. Documentazione
      • 2.1 San Vito dei Normanni (1889)
      • 2.2 Andria (1890)
      • 2.3 Liveri (1890)
      • 2.4 Montepeloso (1890)
      • 2.5 Cava dei Tirreni (1891)
      • 2.6 Soccavo (1891)
      • 2.7 Manduria (1891)
      • 2.8 Capua (1891)
      • 2.9 San Marco in Lamis (1891)
      • 2.10 Bisceglie (1891)
      • 2.11 Vallata (1891)
      • 2.12 Buccino (1891)
      • 2.13 Pompei (1892)
      • 2.14 Sannicola (1892)
      • 2.15 Maratea (1892)
      • 2.16 Carinola (1892)
      • 2.17 Afragola (1892)
      • 2.18 Montalto Uffugo (1892)
      • 2.19 Acri (1893)
      • 2.20 Itri (1893)
      • 2.21 Grottaglie (1893)
      • 2.22 Ottaviano (1893)
      • 2.23 San Marco la Catola (1893)
      • 2.24 Stilo (1893)
      • 2.25 Solofra (1893)
      • 2.26 Sant’Andrea Ionio (1893)
      • 2.27 Nardò (1894)
      • 2.28 Villa S. Giovanni (1894)
      • 2.29 Moliterno (1894)
      • 2.30 Avellino (1894)
      • 2.31 Acerra (1894)
      • 2.32 Viggiano (1894)
      • 2.33 Greci (1894)
      • 2.34 Vitulano (1894)
      • 2.35 Sessa Aurunca (1894)
      • 2.36 Telese e Cerreto (1895)
      • 2.37 Anglona Tursi (1895)
      • 2.38 Oria (1895)
      • 2.39 Trani (1895)
      • 2.40 Nocera (1895)
      • 2.41 Foggia (1895)
      • 2.42 Gallipoli (1895)
      • 2.43 Nola (1895)
      • 2.44 Laino Borgo (1895)
      • 2.45 Polla (1895)
      • 2.46 Minervino Murge (1896)
      • 2.47 Galatina (1896)
      • 2.48 Angri (1896)
      • 2.49 San Marco dei Cavoti (1896)
      • 2.50 Montefalcione (1897)
      • 2.51 Bovino (1897)
      • 2.52 Conversano (1897)
      • 2.53 Altamura e Acquaviva delle Fonti (1897)
      • 2.54 Pescopagano (1897)
      • 2.55 Fuscaldo (1897)
      • 2.56 Altavilla Silentina (1897)
      • 2.57 Cerignola (1897)
      • 2.58 Salerno (1897)
      • 2.59 Grumo Appula (1897)
      • 2.60 Muro Leccese (1897)
      • 2.61 Lucera (1898)
      • 2.62 Limosano (1898)
      • 2.63 Serra San Bruno (1898)
      • 2.64 Canosa di Puglia (1898)
      • 2.65 Cetraro (1898)
      • 2.66 Pietramelara (1898)
      • 2.67 Rossano (1899)
      • 2.68 Marcianise (1899)
      • 2.69 Rocca d’Evandro (1899)
      • 2.70 Castrovillari (1899)
      • 2.71 San Giorgio Morgeto (1899)
      • 2.72 Amalfi (1899)
      • 2.73 Gioia del Colle (1899)
      • 2.74 Sepino (1900)
      • 2.75 Sorrento (1900)
      • 2.76 Spilinga (1900)
      • 2.77 Manfredonia (1900)
      • 2.78 Santa Maria Capua Vetere (1901)
      • 2.79 Laurino (1901)
      • 2.80 Mesoraca (1901)
  • Parte Terza – Le richieste di fondazioni dal Mezzogiorno d’Italia alla Società Salesiana (1902-1922)
    • 1. Introduzione
      • 1.1 Contesto storico-sociale
      • 1.2 L’emigrazione
      • 1.3 La scuola
      • 1.4 La Società salesiana nel Mezzogiorno dal 1902 al 1922
        • 1.4.1 L’ispettore don Giuseppe Scappini
        • 1.4.2 La visita straordinaria di don Francesco Piccollo (1908)
        • 1.4.3 L’ispettoria nel 1911
        • 1.4.4 Le visite di don Rua all’ispettoria napoletana
        • 1.4.5 L’ispettoria napoletana confluisce nella romana (1902-1922)
      • 1.5 Le cinquantaquattro domande di nuove fondazioni (1902-1922)
        • 1.5.1 Le domande distribuite per anni
        • 1.5.2 I richiedenti
        • 1.5.3 Tipologia delle domande
        • 1.5.4 Le domande distribuite per regioni
    • 2. Documentazione
      • 2.1 Rocella Ionica (1902)
      • 2.2 Montecorvino Rovella (1902)
      • 2.3 Sant’Angelo dei Lombardi (1902)
      • 2.4 Sanza (1902)
      • 2.5 Lustra (1903)
      • 2.6 Gravina (1903)
      • 2.7 Lecce (1903)
      • 2.8 Casacalenda (1903)
      • 2.9 Belvedere Marittimo (1903)
      • 2.10 Cassano Murge (1903)
      • 2.11 Marsico Nuovo (1903)
      • 2.12 Capurso (1903)
      • 2.13 Montella (1903)
      • 2.14 Castelpetroso (1904)
      • 2.15 Capaccio – Vallo della Lucania (1904)
      • 2.16 Cariati (1905)
      • 2.17 San Massimo (1905)
      • 2.18 Soriano Calabro (1905)
      • 2.19 Villa San Giuseppe (1906)
      • 2.20 San Ferdinando (1906)
      • 2.21 Palma Campania (1906)
      • 2.22 Larino (1906)
      • 2.23 Martina Franca (1907)
      • 2.24 Montescaglioso (1908)
      • 2.25 San Michele Salentino (1908)
      • 2.26 Boiano (1908)
      • 2.27 Arpino (1908)
      • 2.28 Carlopoli (1908)
      • 2.29 Reggio Calabria (1909)
      • 2.30 Scigliano (1910)
      • 2.31 Monopoli (1911)
      • 2.32 Lavello (1911)
      • 2.33 Isola Capo Rizzuto (1911)
      • 2.34 Roccadaspide (1911)
      • 2.35 Acquafredda (1912)
      • 2.36 Mammola (1914)
      • 2.37 Matera (1914)
      • 2.38 Pollica (1914)
      • 2.39 Francavilla Fontana (1914)
      • 2.40 San Pietro Apostolo (1915)
      • 2.41 Conza (1916)
      • 2.42 Savelli (1916)
      • 2.43 Teggiano (1917)
      • 2.44 Torella dei Lombardi (1917)
      • 2.45 Bitonto (1917)
      • 2.46 Pietranoia (1919)
      • 2.47 Squillace (1919)
      • 2.48 Corigliano Calabro (1919)
      • 2.49 Padula (1920)
      • 2.50 Rota Greca (1920)
      • 2.51 Napoli (1920)
      • 2.52 Santa Caterina Ionica (1922)
      • 2.53 San Giovanni in Fiore (1922)
      • 2.54 Paola (1922)
  • Parte quarta – Le opere fondate dalla Società Salesiana nel Mezzogiorno d’Italia (1879-1901)
    • 1. Quadro sinottico generale delle richieste e delle fondazioni
    • 2. Brindisi (1879-1880)
    • 3. Castellamare di Stabia (1894)
      • 3.1 La fondazione
      • 3.2 La visita di don Cesare Cagliero (1895)
      • 3.3 L’istituto di Castellammare di Stabia dal 1895 al 1908
        • 3.3.1 Le costruzioni
        • 3.3.2 L’oratorio festivo
        • 3.3.3 Scuola: declino degli artigiani e sviluppo del collegio
        • 3.3.4 Educazione: cura degli allievi, associazioni, vocazioni
      • 3.4 Visita straordinaria di don Francesco Piccollo
      • 3.5 L’istituto salesiano dal 1909 al 1922
        • 3.5.1 L’oratorio
        • 3.5.2 Scuola: definitiva affermazione del collegio-internato
        • 3.5.3 Educazione: cura degli allievi, associazioni, vocazioni
      • 3.6 Ulteriori sviluppi
    • 4. Catanzaro (1894-1895)
      • 4.1 La fondazione
      • 4.2 La tragedia: don Dalmazzo è ferito mortalmente
      • 4.3 La difficile situazione della comunità salesiana dopo la morte di don Dalmazzo
      • 4.4 Epilogo: i Salesiani lasciano Catanzaro
    • 5. Caserta (1897)
      • 5.1 Visita straordinaria di don Francesco Piccollo
      • 5.2 L’istituto dal 1909 al 1922
    • 6. Bova Marina
      • 6.1 L’insediamento dei Salesiani nel seminario di Bova Marina
      • 6.2 Visita straordinaria di don Giovanni Bovio
      • 6.3 La difficoltà del vivere quotidiano tra testimonianza e minaccia di ritiro
      • 6.4 La crisi del 1923
      • 6.5 Ulteriori sviluppi
    • 7. Alvito (1900-1922)
      • 7.1 La fondazione
      • 7.2 Il collegio convitto municipale di Alvito dal 1900 al 1908
      • 7.3 Visita straordinaria di don Francesco Piccollo
      • 7.4 Il ritiro dei Salesiani dal collegio convitto municipale di Alvito
      • 7.5 Rilievi finali
    • 8. Napoli-Vomero (1901)
      • 8.1 La fondazione
      • 8.2 Il difficoltoso inizio dell’opera (1901-1907)
      • 8.3 La visita straordinaria di don Francesco Piccollo
      • 8.4 L’istituto del Vomero dal 1908 al 1927
    • 9. Corigliano d’Otranto (1901)
      • 9.1 Il testamento del barone Nicola Comi
      • 9.2 Costruzione ed inaugurazione dell’opera di Corigliano d’Otranto
      • 9.3 La colonia agricola di Corigliano d’Otranto dal 1901 al 1907
      • 9.4 Visita straordinaria di don Francesco Piccollo
      • 9.5 La colonia agricola di Corigliano d’Otranto dal 1909 al 1922
      • 9.6 Ulteriori sviluppi
  • Parte quinta – Le opere fondate dalla Società Salesiana nel Mezzogiorno d’Italia (1902-1922)
    • 1. Portici (1903)
      • 1.1 La fondazione
      • 1.2 L’opera di Portici dal 1903 al 1907
      • 1.3 La visita straordinaria di don Francesco Piccollo
      • 1.4 L’opera di Portici dal 1909 al 1922
      • 1.5 Ulteriori sviluppi
    • 2. Potenza (1904-1907)
      • 2.1 La fondazione
      • 2.2 Il Piccolo Seminario di Potenza (1904-1907)
      • 2.3 Il ritiro dei Salesiani dal seminario di Potenza (1907)
      • 2.4 Ulteriori sviluppi
    • 3. Monteleone Calabro (1904)
      • 3.1 La fondazione
      • 3.2 Anni difficili (1905-1909)
      • 3.3 La travagliata rifondazione: dicembre 1909
      • 3.4 Don Giovanni Mellano, parroco di Monteleone (1911)
      • 3.5 Ulteriori sviluppi
    • 4. San Severo (1905-1969)
      • 4.1 La fondazione
      • 4.2 Iniziale sviluppo dell’opera (1905-1908)
      • 4.3 La visita straordinaria di don Francesco PIccollo
      • 4.4 L’opera di San Severo dal 1909 al 1922
      • 4.5 La soppressione dell’opera
    • 5. Bari (1905)
      • 5.1 La fondazione
      • 5.2 L’istituto di Bari dal 1905 al 1907
      • 5.3 La visita straordinaria di don Francesco Piccollo
      • 5.4 L’istituto di Bari dal 1909 al 1919
      • 5.5 Un nuovo inizio: 1919-1925
      • 5.6 Ulteriori sviluppi
    • 6. Borgia (1905-1927)
      • 6.1 La fondazione
      • 6.2 L’opera di Borgia dal 1905 al 1908
      • 6.3 La visita straordinaria di don Giovanni Bovio
      • 6.4 L’opera di Borgia dal 1909 al 1920
      • 6.5 La soppressione dell’opera di Borgia (1921-1926)
    • 7. Soverato Marina (1907)
      • 7.1 La fondazione
      • 7.2 L’Oratorio di Soverato dal 1905 al 1908
      • 7.3 La visita straordinaria di don Giovanni Bovio
      • 7.4 L’opera di Soverato dal 1910 all’apertura del nuovo istituto nel 1929
      • 7.5 Ulteriori sviluppi
    • 8. Sant’Antimo (1908-1911)
      • 8.1 Premessa
      • 8.2 La fondazione
      • 8.3 La soppressione
    • 9. Gioia dei Marsi (1909-1937)
    • 10. Napoli-Tarsi (1909-1975)
    • 11. Torre Annunziata (1914)
      • 11.1 L’apertura dell’oratorio festivo
      • 11.2 Ulteriori sviluppi
  • Conclusione
  • Bibliografia generale
  • Indici
    • Indici dei nomi di luogo
    • Indici dei nomi di persona
    • Indice generale

Periodo di riferimento: 1879 – 1922

F. Casella, Il Mezzogiorno d’Italia e le istituzioni educative salesiane. Richieste e Fondazioni (1879-1922). Fonti per lo studio, LAS, Roma, 2000.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑