Francesco Motto – El Capitàn Bueno. Il Prefetto Apostolico delle terre magellaniche mons. Giuseppe Fagnano (1887-1916)

Cento anni fa, ed esattamente il 18 settembre 1916, moriva a 72 anni a Santiago del Cile mons. Giuseppe Fagnano, per 33 anni Prefetto Apostolico della Patagonia meridionale, delle isole della Terra del Fuoco e delle isole Malvine. La sua figura di sacerdote, salesiano, missionario, esploratore, imprenditore, si staglia come personaggio di un rilievo tale da risultare non solo
uno dei protagonisti della storia della società salesiana e delle terre patagoniche fra ottocento e novecento, ma anche soggetto di riferimento della letteratura argentino-cilena, magellanica in particolare, incentrata sulle tematiche della lotta per il possesso del territorio, lo sterminio degli indios, l’avventuriero in cerca di fortuna, il missionario evangelizzatore tra mille difficoltà, l’immigrato portatore di progresso e civiltà.

Continue reading “Francesco Motto – El Capitàn Bueno. Il Prefetto Apostolico delle terre magellaniche mons. Giuseppe Fagnano (1887-1916)”

Maria Concetta Ventura – L’immagine di Don Bosco sulla stampa italiana

Il volume raccoglie gli articoli dei diversi giornali che hanno parlato di Giovanni Bosco durante le tappe del cammino verso la santità. Dopo un inquadramento storico-politico e un accenno alla stampa periodica italiana dei decenni 1888-1934 si sofferma l’attenzione su tre momenti: la morte di Don Bosco, la beatificazione, la santificazione. Di ognuno se ne tratta a partire dalle diverse testate giornalistiche, ognuna proponendo titoli e fatti diversi i quali risaltano tutti l’unicità di quest’uomo.

Continue reading “Maria Concetta Ventura – L’immagine di Don Bosco sulla stampa italiana”

Callisto Caravario – Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930)

Questo volume contiene una raccolta di lettere che il giovane Callisto Caravario spedì alla madre durante gli anni di missione in Cina. Dopo una vocazione precoce, partì solo dopo sei anni dall’ordinazione. L’ esperienza vissuta è raccontata in queste lettere che spediva regolarmente alla madre.

Continue reading “Callisto Caravario – Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930)”

Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio racconta l’esperienza dei Salesiani in Cina a partire dal loro primo arrivo del 1906, quando l’entusiasmo educativo salesiano incontrò la millenaria cultura cinese. Si sofferma l’attenzione attraverso “dieci sfide” che hanno toccato i Salesiani in Cina nei primi 50 anni di permanenza, mettendone in risalto pro e contro.

Continue reading “Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio tratta a grandi linee del Carisma Salesiano dopo “l’evento del secolo” nella Chiesa Cattolica, quello del Concilio Vaticano II. Questo viene trattato non da un punto di vista storico, ma piuttosto come una riflessione programmatica, ossia cercando di leggere a fondo, pur se brevemente, nel passato recente, per offrire alcune prospettive di futuro: in modo immediato, per la ricerca storica che più avanti si dovrà fare; ma soprattutto per continuare con lo sviluppo del carisma nella Famiglia Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Giorgio Chiosso – “Problemi aperti e prospettive del congresso” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Questo saggio si presenta come la conclusione dell’intero volume, dunque prova a fissare qualche punto sulla varietà degli articoli contenuti. In particolare le ricerche raccolte hanno dimostrato come intorno a un’unica storia — quella di don Bosco oltre don Bosco o se si preferisce quella della presenza educativa dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice come prolungamento/interpretazione del carisma boschiano — si è sviluppata una ricchezza di storie: storie segnate dall’impegno, dal sacrificio, dalla gioia e dall’entusiasmo e storie anche segnate da difficoltà più o meno grandi e in qualche caso motivo di sofferenza profonda.

Continue reading “Giorgio Chiosso – “Problemi aperti e prospettive del congresso” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Antonio Calero – “La dimensión mistica en la beata Eusebia Palomino” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

La figura de la hoy beata Eusebia Palomino, miembro del Instituto de Hijas de Maria Auxiliadora, se ha mantenido, hasta no hace demasiados anos, entre el desconocimiento y la subterrànea sospecha de una espiritualidad sui generis, relativamente ajena y hasta alejada de los que pueden llamarse (algo convencionalmente) “paràmetros normales” de la Espiritualidad Salesiana mas autèntica y tradicional. Aparecieron efectivamente en la beata y con la beata Eusebia una serie de expresiones y formas espirituales y devocionales que nada tern’an que ver o se alejaban sensiblemente de las formas ‘tradicionales’ de expresión de la Espiritualidad Salesiana. Hasta el punto de poderse plantear la cuestión de si la beata Eusebia pertencda realmente al àmbito de la espiritualidad salesianamente entendida. El hecho de su beatificación, al riempo que ha dado respaldo a la espiritualidad vivida por ella, ha planteado también la cuestión de si la Espiritualidad Salesiana puede enriquecerse realmente con los datos y expresiones devocionales aportados por la Beata Eusebia. Mas aun, ha planteado la
cuestión de si delante de la beata Eusebia estamos delante de una verdadera religiosa
salesiana “mistica”.

Continue reading “Antonio Calero – “La dimensión mistica en la beata Eusebia Palomino” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] non si rivolge alle missioni nella sua raggiunta maturità, quasi per un’estensione delle sue opere — come è avvenuto per altri Istituti religiosi – ma sorge con un specifico spirito missionario. Esso alimenta lo stile di vita, il clima delle comunità e delle opere educative e si concretizza, a cinque anni dalla fondazione, in partenze di giovani suore per l’Uruguay e l’Argentina.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Accertare se nel ventennio che intercorre tra la fine del secondo conflitto mondiale e le fasi conclusive del Concilio Vaticano II fosse presente ed operante una specifica spiritualità all’interno dell’associazionismo maschile salesiano, quale apporto abbia fornito per la costruzione del cristiano e del cittadino e di rimando quali risultati abbia conseguito, appare un compito ad un tempo suggestivo e arduo. E questo principalmente perché manca, allo stato attuale sia a livello centrale che periferico, un’adeguata riflessione critica che permetta di raccontare e interpretare il vissuto formativo ed educativo delle istituzioni salesiane.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Runita Borja – “La spiritualità emergente nell’associazionismo femminile degli ambienti delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio tratta di una strategia che si è sempre adoperata negli ambienti educativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice: l’associazionismo. Col questo termine si vuole indicare l’insieme delle persone che aderiscono a un programma, a delle norme comuni, ad uno scopo prestabilito in base ad uno statuto o regolamento.

Continue reading “Runita Borja – “La spiritualità emergente nell’associazionismo femminile degli ambienti delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Scopo dell’intervento è illustrare, sia pure succintamente, la forte componente apostolica della spiritualità laicale salesiana (in pratica: dei cooperatori laici), così come è stata proposta e instillata dai superiori maggiori dei Salesiani dalla fondazione della Pia Unione agli anni Cinquanta del secolo scorso. Le fonti utilizzate per questa indagine sono il Bollettino Salesiano -dalle origini agli anni Cinquanta- e i Congressi internazionali dei cooperatori.

Continue reading “Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Martha Seide – “Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Prendendo spunto dalle lettere scambiate tra Don Bosco e Claire Louvet, il saggio tratta del tema di Don Bosco come guida spirituale, dai tratti di delicata sensibilità, senso pratico e paternità. Nonostante non si disponga di un’edizione critica delle lettere di Claire Louvet, in primo luogo si collocheranno le lettere nel quadro globale dell’epistolario di Don Bosco, raccogliendo attraverso le fonti a nostra disposizione sporadici accenni di tipo biografico che permettono di tracciare un breve profilo della corrispondente. In secondo luogo, si presenteranno alcune linee ermeneutiche dell’epistolario per farne emergere possibili percorsi di direzione/guida spirituale.

Continue reading “Martha Seide – “Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Marcel Verhulst – “Insertion et premier développement du charisme salésien en Afrique centrale (1911-1959)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Les organisateurs du Congrès ont demandé d’étudier l’insertion du charisme de don Bosco en Afrique Centrale. Précisons tout de suite que la notion d’Afrique Centrale, dans l’entendement de la Congrégation d’antan, impliquait le territoire de l’actuelle République Démocratique du Congo ainsi que le Rwanda. Pour le choix du terminus a quo (1911) et adquem (1959) nous avons estimé que la période d’insertion et de premier développement du charisme salésien va de 1911 jusqu’en 1959, l’année de la fondation de la “province d’Afrique Centrale” qui a été
le point d’aboutissement d’un processus de maturation.

Continue reading “Marcel Verhulst – “Insertion et premier développement du charisme salésien en Afrique centrale (1911-1959)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Octavio R. Balderas – Linee emergenti dagli interventi del simposio. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio

Il mio contributo si limita ad evidenziare alcune delle linee emergenti dalle relazioni presentate al Simposio sulla Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco. Sono aspetti che «emergono» dai diversi interventi, non solo quelli «costanti». Ciò significa che, se alcune delle linee indicate sono riscontrabili in quasi tutti gli interventi, e quindi sono anche linee «costanti», altre sono emerse una sola volta oppure non sono affiorate per nulla, ma possono essere coerentemente dedotte dagli interventi.

Continue reading “Octavio R. Balderas – Linee emergenti dagli interventi del simposio. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio”

Albino Ronco – Aspetti psicologici emergenti dalla “Vita” di Domenico Savio

Una lettura della Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco dal punto di vista psicologico presenta evidenti problemi di metodo. In primo luogo non si tratta di osservare e interpretare la condotta di una persona presente, ma di utilizzare la descrizione lasciataci da altri, in
questo caso da don Bosco. Oltre ad affidare ai competenti la valutazione della oggettività di
questa descrizione, resta il fatto che don Bosco si è servito di categorie descrittive, utili per i suoi intenti educativi, in un periodo in cui la psicologia scientifica doveva ancora nascere.

Continue reading “Albino Ronco – Aspetti psicologici emergenti dalla “Vita” di Domenico Savio”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑