Giulio Barberis – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927). Introduzione, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo

Il pensiero e l’opera del sacerdote salesiano Giulio Barberis (1847-1927) sono stati oggetto di studio in diverse pubblicazioni, anche recenti. Tematiche non marginali riguardanti la sua persona e la sua opera richiedono, però, ulteriori approfondimenti che comportano lavori preparatori non meno impegnativi. Tra gli altri, l’edizione degli scritti di speciale interesse, come alcuni quaderni della sua Cronichetta (1875) e, in prospettiva pedagogica, gli Appunti di pedagogia (1897). Essi furono adoperati, come libro di testo, nella “scuola di pedagogia”, voluta da don Bosco per i giovani “ascritti” -novizi- della Congregazione religiosa, da lui fondata nel 1859, dedita all’educazione della gioventù. L’edizione critica di quest’ultimo scritto di don Giulio Barberis -da lui stesso denominato anche Appunti di pedagogia salesiana o semplicemente Appunti di pedagogia- costituisce precisamente lo scopo del presente lavoro.

Indice:

  • I. Introduzione
    • 1. Don Giulio Barberis: “primo maestro” della “scuola dì pedagogia” a Torino Valdocco
    • 2. Gli “Appunti di pedagogia” testo per la scuola
    • 3. Documenti che contengono, integralmente o in parte, gli “Appunti di pedagogia” 
    • 4. Articolazione generale e temi più rilevanti
    • 5. Fonti redazionali
    • 6. In sintesi: alcuni temi privilegiati
    • 7. Criteri di edizione del testo
    • 8. Sigle, abbreviazioni e segni nell ’apparato critico
  •  II. Testo
    • Appunti di pedagogia sacra
      • Agli ascritti della Pia Società di S. Francesco di Sales
    •  Appunti di pedagogia sacra: Nozioni generali  
      • Idea generale della pedagogia
      • La pedagogia è scienza ed arte
      • Oggetto della pedagogia
      • Possibilità e necessità dell’educazione
      • Nobiltà ed eccellenza della pedagogia
      • Difficoltà dell’educazione
      • Efficacia ed importanza dell’educazione
      • Errori sull’efficacia dell’educazione
      • Fondamento dell’arte educativa
      • L’autorità e la soggezione nell’educazione
      • Armonia tra l’autorità e la libertà
      • Caratteri particolari dell’educazione
      • Fine della pedagogia
      • Efficienti dell’educazione
      • Fattori ciechi dell’educazione
      • Uffici dell’educatore
      • Delle doti e della legge suprema della pedagogia
      • Vari periodi dell’educazione umana
      • Mezzi educativi
      • Divisione della pedagogia
    •  Parte Prima: Educazione fisica
      • Importanza dell’educazione fisica
      • Mezzi indiretti di educazione fisica
      • Il corpo umanoAlcune norme preliminari e fondamentali di igiene
      • Divisione
      • Indurimento del corpo
    •  Capitolo Primo: Le cose esteriori al nostro corpo in quanto che sono
      •  Aria
      • Respirazione
      • Conseguenze pratiche
      • Norme particolari
      • Luce e calore
      • Abitazioni
      • Vestimenta
    •  Capitolo Secondo: Le cose che s’introducono nel nostro corpo, cioè i cibi e le bevande in quanto che giovano o sono di nocumento alla salute
      •  Alimenti-Digestione
      • Cibi
      • Alcune norme pratiche riguardo ai cibi
      • Bevande
      • Regime alimentare
    •  Capitolo Terzo: Delle azioni dell’uomo in quanto che sono giovevoli o nocive alla sanità
      • Importanza del moto
      • Traspirazione cutanea
      • Igiene dei nervi
      • Ginnastica
      • Ginnastica nelle scuole
      • Della nettezza
      • Del riposo e del sonno
    •  Capitolo Quarto: Igiene particolare
      • Dell’educazione dei sensi esterni
      • La vista
      • L’udito e la parola
      • Il tatto
      • Gusto e odorato
    •  Parte Seconda: Educazione intellettuale
    • Sezione Prima: Educazione intellettuale in genere
      • Necessità di un’acconcia educazione intellettuale
      • Principi fondamentali dell’educazione intellettuale
      • Concetto e divisione dell’educazione intellettuale
      • Leggi dell’educazione intellettuale
      • Fini dell’istruzione
      • Caratteri che deve avere l’istruzione
      • Limiti dell’educazione intellettuale
    •  Sezione Seconda: Del maestro
      • Delle doti in generale del maestro
      • Necessità della scienza nel maestro
      • Quale istruzione debba avere il maestro
      • Dell’amore alla fatica
    •  Sezione Terza: Didattica generale
      • Gli atti della nostra mente
      • La percezione
      • Il giudizio
      • Raziocinio
      • Memoria
      • Quando cominciare l’educazione intellettuale
      • Istruzione reale ed istrumentale
      • Proprietà generali dell’insegnamento
      • Istruzione educativa
      • Delle forme d’insegnamento
    •  Sezione Quarta: Dell’educazione e della memoria
      • Della memoria
      • Sua importanza
      • Modo di conservare ed accrescere la memoria
      • Studio alla lettera e studio a senso
      • Mezzi mnemonici
    •  Parte Terza: Dell’eduzione estetica
    • Capo Primo: Dell’eduzione estetica in generale
      • Natura e necessità dell’educazione estetica
      • Leggi dell’educazione estetica
      • Fine e mezzi dell’educazione estetica
      • Pratica dell’educazione estetica
    •  Capo Secondo: Dell’educazione estetica speciale
      • Della poesia
      • Della musica e specialmente del canto
      • Del disegno
    •  Parte Quarta: Della pedagogia morale e religiosa
    • Sezione Prima: Metodo generale di educazione
    • Capo I
      • Il fondamento dell’educazione morale
      • Concetto, eccellenza e difficoltà dell’educazione morale
      • Delle potenze morali educabili
      • Uffici e mezzi generali dell’educazione morale e religiosa
      • Dell’energia morale nell’educazione
    •  Capo Secondo
      • L’educazione morale dev’essere adatta all’allievo ed ai tempi
      • L’educazione troppo energica abbatte, troppo molle snerva
      • L’educazione va presa per tempo
      • I due compiti dell’educazione
    •  Capo Terzo
      • Molteplicità degli ostacoli
      • Ostacoli esterni e come rimuoverli
      • Ostacoli interni – come superarli
      • Della leggerezza di carattere e come curarla
    •  Capo Quarto
      • Mezzi positivi di educazione
      • L’insegnamento morale
      • Insegnamento simbolico
      • Insegnamento aforistico
      • Insegnamento scientifico
      • Da chi deve essere impartito e quale estensione deve avere questo insegnamento
    •  Capo Quinto
      • Dell’esempio come mezzo educativo
      • L’esempio vivo e presente
      • L’esemplare per eccellenza
      • Dell’esempio storico
      • Modo di imitare gli esempi
    •  Capo Sesto
      •  Dell’autorità
      • Quante sorta di autorità vi siano
      • Come si acquisti l’autorità morale dall’educatore
      • Come l’educatore deve esercitare l’autorità giuridica
      • Dell’ubbidienza
      • Del rispetto alla libertà dell’educando
      • La scelta dello stato
    •  Sezione Seconda: Del Sistema Preventivo nell’educazione della gioventù
      • Necessità di seguire un buon sistema per riuscire nell’educazione
      • Il nostro sistema
      • Il Sistema preventivo nell’educazione della gioventù
      • Una parola sui castighi
      • Articoli generali premessi al Regolamento delle case
    •  Sezione Terza: Dei fattori dell’educazione morale
      • Del direttore
      • Del prefetto
      • Del catechista
      • Del catechista degli artigiani
      • Del consigliere scolastico
      • Dei maestri di scuola
      • Degli assistenti di scuola e di studio
      • Dell’assistente dei laboratori
      • Degli assistenti o capi di dormitorio
    •  Sezione Quarta: Dei mezzi disciplinari
      • Disciplina tra gli educatori
      • Della disciplina esterna
      • Della disciplina della volontà
      • Crisi di adolescenza
      • L’emulazione ed il sentimento d’onore
      • Pietà e moralità
      • Dei voti di condotta
      • Della sorveglianza
      • Condizioni di una buona sorveglianza
      • Alcune altre norme pratiche di sorveglianza
      • La repressione ed i castighi
      • Condizioni dei castighi
      • Utili industrie pei superiori
    •  Sezione Quinta: Delle doti dell’educatore
      • Dignità dell’educatore
      • Beni che provengono all’educatore
      • Delle virtù
      • La pietà
      • La pazienza
      • Fermezza
      • Amore ai fanciulli
      • Zelo
      • Imparzialità
      • Altre doti d’ordine civile ed intellettuale
    •  III. POSTFAZIONE
    • Gli “Appunti” dI Giulio Barberis visti in una prospettiva pedagogica attuale(Dariusz Grządziel)
      • 1. Significato e i principi guida nel testo di Barberis
      • 2. Status epistemologico della pedagogia di Barberis
      • 3. Temi di attualità e temi per l’aggiornamento
      • 4. Verso l’attualizzazione
      • 5. Conclusione
    •  Indice dei nomi di persona
    • Indice generale

       

Periodo di riferimento: 1847 – 1927

G. Barberis, Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927). Introduzione, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo, LAS, Roma, 2017.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑