Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano ” Villa Sora” di Frascati (1990-1950)

Con questo libro, basato su una ricca e significativa documentazione di prima mano, Augusto D’Angelo, uno studioso non nuovo alla storia della Chiesa e del cattolicesimo, ha rivolto la sua attenzione all’opera educativa svolta dai salesiani nella diocesi tuscolana, a partire dalla fine del secolo scorso. Una attività che comincia con la breve esperienza della gestione del Seminario, voluta dal Cardinal Vannutelli, e successivamente, all’inizio del ‘900, con la nascita dell’Istituto di Villa Sora, il cui obiettivo mirava a realizzare una buona scuola per i figli di quel ceto medio che, non potendo permettersi di indirizzarli verso collegi esclusivi, quale il collegio di Mondragone dei padri gesuiti, ambiva ad una scuola in grado di offrire una buona educazione ed una adeguata formazione culturale e morale ai propri ragazzi.

Continue reading “Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano ” Villa Sora” di Frascati (1990-1950)”

Francesco Motto – Storia di un proclama. Milano 25 aprile 1945: appuntamento dai Salesiani

Con la liberazione di Milano il 25 aprile 1945 si concludeva, dopo venti mesi di lotta, la resistenza italiana contro il fascismo e le truppe di occupazione tedesche. Sei mesi dopo, il 22 ottobre, don Pietro Berruti, vicario del Superiore generale dei Salesiani, scrivendo al superiore di Roma perché invitasse i suoi confratelli a mettere per iscritto quanto era stato fatto
«per venire incontro ai gravissimi bisogni dell’ora presente» aggiungeva: «Sappiamo per esperienza che i Salesiani sono assai pronti a fare il bene a costo anche di gravi sacrifici, ma che sono piuttosto ritrosi, e alle volte del tutto refrattari, a stendere
la relazione di ciò che fanno».

Continue reading “Francesco Motto – Storia di un proclama. Milano 25 aprile 1945: appuntamento dai Salesiani”

Vittorio Chiari – “Arese 1955-1972: casa per i perdenti nella vita-terra natale dell’operazione mato grosso” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

“La trasformazione della casa di rieducazione Cesare Beccaria di Arese in centro giovanile salesiano sembrerà tra qualche anno una favola, nella migliore delle ipotesi verrà narrata
come un fioretto francescano o un sogno di don Bosco. E invece storia: non un semplice fat- to, ma un evento. Molti protagonisti sono ancora viventi. Alcuni non sono più: Paolo VI, Don
Della Torre, il prof. Bontadini, Aldo Moro, Ezio Vigorelli, l’ing. Setti, tanti giovani d’allora”.

Continue reading “Vittorio Chiari – “Arese 1955-1972: casa per i perdenti nella vita-terra natale dell’operazione mato grosso” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Pietro Schinetti – Preistoria e Prostoria dell’I.S. “Volontarie Don Bosco”

Verso la fin e di ottobre del lontano 1931, don Rinaldi, provenendo dal noviziato salesiano di Este, dove aveva presieduto alla vestizione clericale di quei novizi salesiani del Veneto, giungeva a Chiari, all’istituto e noviziato di “San Bernardino”, per una analoga cerimonia con i novizi lombardo-emiliani.
Lo vedo ancora, come se fosse adesso, comparire sulla porticina laterale
della chiesa, a noi schierati per classe nel bel chiostro francescano del ’500, sorridente, circondato da tutti i Superiori convenuti per l’occasione e rispondere al nostro frenetico battimani con brevi parole benedicenti.

Continue reading “Pietro Schinetti – Preistoria e Prostoria dell’I.S. “Volontarie Don Bosco””

Pietro Braido – Ludwing auer-artefice di una pedagogia viva

L’ edifìcio dell’educazione non si eleva soltanto in forza di piani e progetti, ma è opera soprattutto di apostoli e realizzatori. Ogni grande costruttore, tuttavia, non può prescindere
dalle idee e dai piani. Educatore ideale è chi sa fondere più intimamente la luminosità e la chiarezza degli obiettivi con la praticità e la concretezza delle realizzazioni.

Continue reading “Pietro Braido – Ludwing auer-artefice di una pedagogia viva”

Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici. La società di San Francesco di Sales

Il presente volume, allegato alla Relazione sullo stato della Congregazione nel sessennio
1996-2001, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana – nelle
varie Circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata – e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. La statistica è suddivisa in due grandi parti:
I. Statistica del personale salesiano nel sessennio 
II. Statistica delle opere e attività (al luglio 2001).

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici. La società di San Francesco di Sales”

Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici

Il seguente operato riporta i dati statistici delle persone, opere, attività salesiane su scala internazionale. In particolare, riporta i dati delle seguenti nazioni : Africa, America, Asia, Europa, Oceania.

Indice

  • 1. La statistica del personale salesiano
  • 2. Andamento complessivo dei Salesiani nel mondo e con riferimento alle Regioni
  • 3. Andamento dei novizi e dei neoprofessi
  • 4. Andamento dei professi temporanei
  • 5. Andamento dei confratelli coadiutori
  • 6. Confratelli defunti
  • 7. I confratelli che hanno lasciato la Congregazione
  • 8. Circa il prospetto delle case e dei confratelli nelle diverse nazioni

Periodo di riferimento: 1990 – 1995

Archivio salesiano, Dati statistici (1996).

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici

Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1984-1989, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. Nello specifico analizza i seguenti Paesi: America; Africa, Asia, Europa, Oceania.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑