Secondo i verbali dell’ultima delle «conferenze di aprile» del 1875,1 tenuta il mattino di venerdì 16, «sulla fine, domandando il Sig. D. Bosco se qualcuno avesse ancora qualche osservazione a fare, il Sig. D. Albera domandò in riguardo al far stampare le regole in italiano, le quali erano da
tutti aspettate. Si conchiuse che quanto prima si farebbe, solo che il sig. D. Bosco avesse qualche momento di tempo per fare una prefazione e qualche osservazione. A conferma tra le Deliberazioni prese nelle generali Conferenze
tenute in occasione dell’arrivo del Sig. D. Bosco da Roma (Aprile 1875) si trova la seguente: «7° Si decise di far stampare al più presto la traduzione italiana delle nostre Regole». Verso la fine dell’anno regole italiane e introduzione risultano stampate e in mano ai salesiani, compresi i novizi. Infatti, al termine di una conferenza, tenuta alla comunità di questi ultimi a Valdocco, sul tema Preziosità della vocazione – Come regolarsi nei dubbi di vocazione– Mezzi per conservare la vocazione, don Bosco raccomanda: «Leggete le cose che venni dicendovi, sul principio delle nostre regole dove in compendio quasi tutte sono accennate. Il vostro direttore ve le spieghi poi di nuovo poco alla volta e più diffusamente. Chi incontra qualche difficoltà venga a parlarne».
Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco Fondatore ” Ai Soci Salesiani”” →