Índice:
- Presentación a los salesianos: acción perseverante de don Bosco
- De don Miguel Rúa a nuestros días
- Es lahora del relanzamiento.
Continue reading “Egidio Viganò – La Asociación de Cooperadores Salesianos”
Índice:
Continue reading “Egidio Viganò – La Asociación de Cooperadores Salesianos”
Sommaire:
Continue reading “Egidio Viganò – L’Association des Coopérateurs Salésiens”
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – L‘Associazione dei Cooperatori Salesiani”
Summary:
Continue reading “Egidio Viganò – The Association of Salesian Cooperators”
Le forze deboli se sono riunite diventano più forti; Vis unita fortior, dice Iddio. Una sola cordicella si può rompere con facilità, ma collegandone più insieme si forma una robusta fune, che assai difficilmente si spezza; Funiculus triplex difficile rumpitur.
Quali i progetti missionari di don Bosco per l’Argentina una volta preso piede in quella terra? Con le informazioni in suo possesso grazie alle ricerche di don Giulio Barberis, alla corrispondenza con le autorità locali e i missionari salesiani, a sei mesi dalla prima spedizione don Bosco era in grado di mandare al Prefetto della S. Congregazione di Propaganda Fide, card. Alessandro Franchi, una prima relazione sugli immediati risultati dell’opera dei missionari salesiani in Argentina (n. 98). Chiedeva sussidi economici e l’erezione di una Prefettura apostolica per i territori della Pampa e della Patagonia che riferiva non appartenenti ad alcuna istituzione né ecclesiastica né civile. Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere relative allo sviluppo delle prime missioni in Argentina”
Eretta la chiesa di Maria Ausiliatrice a Torino-Valdocco nel 1868, don Bosco la consacrò con un intero ciclo di festeggiamenti, reso di dominio pubblico attraverso un apposito opuscoletto. Della nuova chiesa intese subito farne un centro attrattivo di preghiere, grazie e oblazioni attraverso un secondo voluminoso opuscolo. Non ancora soddisfatto, volle anche dare stabilità al culto e in genere alla devozione mariana sotto il titolo di Maria Ausiliatrice con un’associazione di laici che ne portasse il nome. Continue reading “Giovanni Bosco – Associazione dei Devoti di Maria Ausiliatrice”
Goffredo Alessandrini (Cairo, September 9, 1904 – Rome, May 16, 1978), was an Italian script writer and film director. In 1935 he directed this film, Don Bosco, starring Gianpaolo Rosmino, Maria Vincenza Stiffi and Ferdinando Mayer. The production company was Lux Film. The music by Girogio Federico Ghedini. The movie spends 90 minutes showing the life of Saint John Bosco (1815 – 1888), mostly in Turin, the founder of the Salesian Order and the education of poor youth that would become global, reaching 132 countries as late as 2015. Continue reading “Goffredo Alessandrini – Il film “Don Bosco” (1935)”
La particolare devozione di S. Giovanni Bosco agli Angeli Custodi ispirò l’idea di istituire l’Associazione per le fanciulle che frequentavano gli Oratori festivi e le scuole elementari delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Le case di Nizza Monferrato, Torino, Bordighera e Chieri furono le prime ad introdurre l’Associazione con regolamento proprio.
What were Don Bosco’s missionary plans for Argentina once he had set foot in that land? With the information in his possession thanks to research by Fr Giulio Barberis, and to correspondence with local authorities and Salesian missionaries, six months after the first expedition Don Bosco was able to send the Prefect of the Sacred Congregation of Propaganda Fide, Cardinal Alessandro Franchi, a first report on the immediate results of the work of Salesian missionaries in Argentina (no. 98). He asked for financial aid and the setting up of an Apostolic Prefecture for the territories of Pampa and Patagonia to refer those who belonged to no institution either ecclesiastical or civil.
Continue reading “Giovanni Bosco – A missionary project in rapid development”
When he had built the church of Mary Help of Christians at Valdocco in Turin in 1868, Don Bosco had it consecrated with an entire cycle of celebrations made available for the public domain through an appropriate booklet. Then he set out to make it an attractive centre for prayers, thanks and donations through a second larger book. Still not satisfied he sought to give stability to general devotion to Mary under the title of Mary Help of Christians through a lay association which bore that name.
Continue reading “Giovanni Bosco – Association of Devotees of Mary Help Of christians”
La fondazione della Società Salesiana risale al 18 dicembre dell’anno 1859: “Allo scopo e nell’intento di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell’opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante” i membri si associano “avendo di mira il vicendevole aiuto per la santificazione propria, si propongono di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente delle più bisognose d’istruzione e di educazione” Il fondamento e la finalità della collaborazione tra salesiani e laici è la cura (dell’anima) del giovane.
Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – La formazione dei collaboratori laici.”
Una tipologia di professionalità può essere delineata tenendo conto dell’eccellenza in una pratica sociale ritenuta significativa, o indispensabile, nei vari contesti sociali, culturali e lavorativi.
Continue reading “Michele Pellerey – La professionalità educativa e la competenza pedagogica”
Il lavoro di strada rappresenta l’espressione diretta della proposta educativa di don Bosco: stare con i ragazzi condividendo le fatiche quotidiane per restituire loro dignità e costruire una proposta che li renda liberi dal disagio che vivono.
Continue reading “Andrea Zampetti – Educativa di strada, educatore di strada e Sistema Preventivo”
Quest’oggi intendo riferire su un nuovo approccio pedagogico-religioso, che abbiamo sviluppato presso l’Istituto per la pastorale giovanile di Benediktbeuern. Definiamo tale approccio “educazione sensibile alla religione”.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.