Salesian Online

Salesian.online offre documenti originali in forma affidabile e citabile: fonti, studi, ricerche e risorse digitali sulla storia, la pedagogia e la spiritualità salesiana. I materiali scaricabili sono organizzati per categorie, tematiche, autori, enti, coordinate temporali e geografiche.

Il progetto nasce dalla collaborazione del Centro Studi Don Bosco (Università Pontificia Salesiana, Roma) e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice (Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma)

Partners del progetto:

Featured post

In seguito sono visualizzati gli articoli e le risorse aggiunte recentemente…

Featured post

Giovanni Bosco – Epistolario. Volume sesto (1878-1879)

Con le quattro lettere disponibili mediamente per settimana si comprende come sia facile seguire don Bosco passo passo nei suoi impegni giornalieri, nei suoi interessi quotidiani, nei suoi viaggi in Italia e Francia, nelle sue gioie e nei suoi dolori. Il biennio 1878-1879 per lui è ricco di eventi, tanto lieti quanto amari, ad iniziare dalle speranze e dalle tensioni successive alla scomparsa ai primi di febbraio 1878 del papa, amico, Pio IX.

Continue reading “Giovanni Bosco – Epistolario. Volume sesto (1878-1879)”

Francis Desramaut – L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée, au temps des Turcs, puis des Anglais (1896-1948)

L’une des vues de Nazareth en Galilée du dernier tiers du vingtième siècle, qui illustrent l’article sous ce mot de l’Encyclopaedia Judaica, montre une cité en voie de modernisation accrochée à un amphithéâtre de collines, entassement désordonné de maisons plus ou moins cubiques. A l’examen, quelques constructions surprennent par leurs dimensions. Les habitants les reconnaissent aussitôt.

Continue reading “Francis Desramaut – L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée, au temps des Turcs, puis des Anglais (1896-1948)”

Antonio Ferreira da Silva,Francesco Motto,José Manuel Prellezo,Pietro Braido – Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze

Nell’estate del 1877 appariva uno scritto di don Bosco dal titolo II sistema preventivo nell’educazione della gioventù. Anche se in seguito fu spesso denominato Trattato o Trattatello sul sistema preventivo esso costituiva la semplice appendice di un opuscolo di propaganda, pubblicato in italiano e in francese, dal titolo Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in
Nizza a Mare.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva,Francesco Motto,José Manuel Prellezo,Pietro Braido – Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze”

Juan Bottasso – “Portale il vangelo nel mondo. Essere missionario nel mondo” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 7″

Don Bosco, nelle Costituzioni che ci ha lasciato, non dedica alle missioni che un solo articolo di poche righe, ma, nelle sue intenzioni e nella storia salesiana, il tema ha occupato un posto
di un’importanza capitale. In pochi decenni la Congregazione è diventata una delle prime nel campo missionario, cominciando dall’America Latina, passando poi all’Asia e finalmente
all’Africa.

Continue reading “Juan Bottasso – “Portale il vangelo nel mondo. Essere missionario nel mondo” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 7″”

Aldo Giraudo – Lo Spirito apostolico di Don Bosco e i suoi modelli. Oh Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose” in ” Quaderni di Spiritualità salesiana 7″

Il motto scelto da don Bosco come programma di vita personale e più tardi assunto dalla sua Congregazione religiosa come simbolo, è diventato quasi il manifesto programmatico
dell’intera Famiglia salesiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – Lo Spirito apostolico di Don Bosco e i suoi modelli. Oh Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose” in ” Quaderni di Spiritualità salesiana 7″”

Joe Boenzi – ” Da mihi animas! Il grido del cuore pastorale di Francesco sales” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 7″

Il 12 settembre 1884, don Bosco si incontrò con i membri del Consiglio generale per discutere il bozzetto dello stemma ufficiale della Società Salesiana. Lo scudo doveva essere posto sulla facciata della nuova chiesa del Sacro Cuore nel quartiere romano del Castro Pretorio, ma poteva avere altri usi per la Società Salesiana.
Continue reading “Joe Boenzi – ” Da mihi animas! Il grido del cuore pastorale di Francesco sales” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 7″”

Giovanni Bosco – Epistolario. Volume ottavo (1882-1883)

Questo ottavo volume dell’epistolario di don Bosco raccoglie 394 lettere da lui scritte o sottoscritte nel biennio 1882-1883. Molte risultano sconosciute sia alle Memorie Biografiche, sia all’Epistolario curato da don Ceria; altre poi potranno sempre emergere da qualche archivio pubblico e privato, soprattutto di famiglie nobili. Quasi un centinaio sono quelle in lingua francese, due in spagnolo (1883) e quattro in latino (1882). Alle 394 lettere qui elencate in ordine cronologico vanno poi aggiunte le 21 lettere attestate, ma di cui si conosce solo sommariamente il contenuto (Appendice).

Continue reading “Giovanni Bosco – Epistolario. Volume ottavo (1882-1883)”

Francis Desramaut – “VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens. Etudes préalables à une biographie de Saint Jean Bosco”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1874 jusqu’à 1878. Les sujets abordés sont les suivants: 1) approbation de constitutions de la société salésienne qui a été fêté solennellement le 19 avril 1874 2) les idées de l’archevêque Gastaldi sur le religieux et la strategie pastorale qu’il impose dans son diocèse pour un meilleur choix et une formation plus solide, explique suffisamment la véhémence de ses observations sur les constitutions salésiennes le mois qui précedait leur approbation à Rome 3) à son retour de Rome, Don Bosco choisit un maître des ascritti (c’est-à-dire des aspirants inscrits au catalogue de la congrégation): Giulio Barberis

Continue reading “Francis Desramaut – “VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens. Etudes préalables à une biographie de Saint Jean Bosco””

Francis Desramaut – “VIII. La vieillesse (1884-1888) in “Cahiers Salésiens. Etudes préalables à une biographie de Saint Jean Bosco”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1884 jusqu’à 1888. Les sujets abordés sont les suivants: 1) vieillesse précoce de Don Bosco: déclin physique 2) amitié avec le cardinal Gaetano Alimonda et le prêtre salésienne Giovanni Battista Lemoyne, devenu secrétaire de Don Bosco en 1883 3) Don Bosco commence une demi-retraite dès les premières semaines de 1884 à cause des infirmités accumulées 4) les années 1885, 1886 et 1887 ressemblent à 1884 pour Don Bosco, avec une fatigue physique de plus en plus accentuée. Sauf quand il était malade, il présidait le chapitre supérieur salésien

Continue reading “Francis Desramaut – “VIII. La vieillesse (1884-1888) in “Cahiers Salésiens. Etudes préalables à une biographie de Saint Jean Bosco””

Joe Boenzi – “Da mihi animas” pastori dei giovani in ” Quaderni i spiritualità salesiana”

Nel motto Da mihi animas, cetera tolle – scrive il Rettor Maggiore «si concentra l’identità carismatica e la passione apostolica del salesiano»; in esso troviamo «la sintesi della mistica e dell’ascetica salesiana» (ACS 394, 5 e 7). Per questo lo si è scelto come tema del Capitolo Generale 26°, al fine di riflettere sulle radici dell’identità salesiana, ritornando alla passione pastorale di don Bosco, in modo da rafforzare tale identità per superare la «crisi
di credibilità» che, secondo alcuni osservatori, avrebbe intaccato settori della compagine salesiana nell’ultimo trentennio.

Periodo di riferimento: 1930 – 2007

J. Boenzi, ” Da mihi animas” pastori dei giovani in ” Quaderni i spiritualità salesiana”, LAS, Roma, 7-10.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Léon Verbeek – Les Salèsiens de l’Afrique Centrale

Questa pubblicazione comprende, come prima parte, la ristampa della bibliografia dei Salesiani dell’Ispettoria dell’Africa Centrale, dal 1911 al 1980, pubblicata nel 1982 presso l’Istituto Storico Salesiano di Roma, come primo volume della collana Studi. Una seconda parte completa questa bibliografia fino al 1996. Un’altra prefazione ripercorre i nuovi problemi e fenomeni che sorgono in questo periodo. Questo volume costituisce uno spaccato molto caratteristico della storia della Repubblica Democratica del Congo, che insieme a Rwanda e Burundi, costituisce il terreno coperto da questa bibliografia. Continue reading “Léon Verbeek – Les Salèsiens de l’Afrique Centrale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑