Autore non indicato – Mujeres que hacen Historia Vol. 3
Este volumen presenta una reconstrucción histórica de la Espiritualidad Salesiana en la Provincia María Auxiliadora de Colombia, abarcando el período de 1947 a 2000. Fruto de un riguroso trabajo investigativo cualitativo, basado en grupos de discusión y fuentes del Archivo Continue reading “Autore non indicato – Mujeres que hacen Historia Vol. 3”
Michelina Secco – Suor Felicina Fauda
La biografia di Suor Fauda Felicina, nata a Racconigi nel 1866 e morta in Belgio nel 1949, racconta una vita consacrata lunga 63 anni, caratterizzata da una fede profonda, obbedienza costante e carità generosa. Orfana di entrambi i genitori in tenera età, Felicina visse un’infanzia Continue reading “Michelina Secco – Suor Felicina Fauda”
Domenico Bertetto – Lo Spirito Santo
Queste meditazioni guidano alla scoperta della presenza viva dello Spirito Santo nell’anima in grazia, una verità di fede che, interiorizzata profondamente, può condurre fino alla santità. Ispirate dal pensiero di San Paolo e da figure come Suor Elisabetta della Trinità, le riflessioni Continue reading “Domenico Bertetto – Lo Spirito Santo”
Pietro Paolo Valle – Vita del servo di Dio Andrea Beltrami
Il brano propone una riflessione ammirata sull’opera salesiana, nata dal cuore e dal genio di san Giovanni Bosco. Questa realtà educativa e spirituale, vasta, multiforme e profondamente incisiva, viene paragonata alle grandi istituzioni religiose del passato, capaci di trasformare la Continue reading “Pietro Paolo Valle – Vita del servo di Dio Andrea Beltrami”
Eugenio Valentini – La Madonna nell’epistolario del Rosmini
Il presente studio affronta un tema poco esplorato: la devozione mariana di Antonio Rosmini, figura di rilievo non solo come filosofo, ma anche come mistico e asceta. Partendo da un raro opuscolo e dal suo Epistolario Ascetico, l’autore intende far emergere il profondo legame Continue reading “Eugenio Valentini – La Madonna nell’epistolario del Rosmini”
Egidio Viganò – La famiglia salesiana di Don Bosco
In occasione del centenario della morte di Don Bosco, questa raccolta di lettere di Don Egidio Viganò — Rettor Maggiore dal 1977 — rappresenta uno strumento prezioso per rafforzare l’identità e la comunione della Famiglia Salesiana. Le lettere, scritte tra il 1978 e il 1987, Continue reading “Egidio Viganò – La famiglia salesiana di Don Bosco”
Diego Occhiena,Luigi Candelo – La vita di Mamma Margherita a Capriglio
Lo studio su Mamma Margherita realizzato dai giovani ricercatori Diego Occhiena e Luigi Cándelo rappresenta un prezioso omaggio alla figura della madre di San Giovanni Bosco, emblema delle virtù contadine e cristiane della terra astigiana. Attraverso un’attenta indagine Continue reading “Diego Occhiena,Luigi Candelo – La vita di Mamma Margherita a Capriglio”
Adolfo L’Arco – Il Salesiano è fatto così
Questo volume esplora il valore fondante del lavoro nella spiritualità e nella visione pedagogica di Don Bosco, mettendo in luce il suo ideale del religioso “in maniche di camicia”, simbolo di dedizione operosa e concreta. Contrapposto agli ordini mendicanti medievali, Don Bosco Continue reading “Adolfo L’Arco – Il Salesiano è fatto così”
Eliane Anschau Petri – Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana
L’articolo presenta un percorso di riflessione sul rapporto tra memoria e identità carismatica, evidenziando come questa tematica vada a toccare la dimensione formativa in un Istituto religioso, soprattutto se esso è caratterizzato da un carisma educativo. Continue reading “Eliane Anschau Petri – Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana”
Eliane Anschau Petri – Maria Domenica Mazzarello, donna forte e resiliente
ll libro riflette sul concetto di resilienza attraverso la vita di Santa Maria Domenica Mazzarello, cofondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Eliane Anschau Petri – Maria Domenica Mazzarello, donna forte e resiliente”
Felicina Fauda – Diario in occasione del primo viaggio in America della Superiora generale Sr. Catterina Daghero 1895-1897
Il libro riflette uno dei momenti più significativi del governo di madre Caterina Daghero: la visita alle comunità dell’ America Latina, a circa vent’ anni dagli inizi della presenza missionaria delle FMA in quella terra. Continue reading “Felicina Fauda – Diario in occasione del primo viaggio in America della Superiora generale Sr. Catterina Daghero 1895-1897”
Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Il libro approfondisce il ruolo della Parola di Dio nella vita e nella missione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), soffermandosi soprattutto sul rapporto tra la Parola di Dio e le Costituzioni, ma prendendo in considerazione anche gli altri documenti di diritto proprio dell’Istituto: il Progetto formativo, le Linee orientative della missione educativa e gli Orientamenti per la gestione dei beni nell’Istituto delle FMA. Continue reading “Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”
Stefano Maggio – Spiritualità professionale
L’Istituto delle VDB ha sviluppato due documenti fondamentali sulla Spiritualità Professionale (S.P.), uno dottrinale e uno operativo. Il primo esplora la visione cristiana, consacrata e salesiana del lavoro e della professione, mentre il secondo applica questi principi alla realtà Continue reading “Stefano Maggio – Spiritualità professionale”
Joseph Aubry – La vita spirituale del cooperatore salesiano nel mondo contemporaneo
Il manuale di Don Joseph Aubry offre una riflessione profonda sulla vocazione del Cooperatore Salesiano, unito alla spiritualità salesiana e al carisma di Don Bosco. Con il celebre “Libretto rosso”, tradotto in sette lingue, Aubry ha accompagnato numerosi membri della Famiglia Salesiana nella comprensione del loro ruolo nella Chiesa. L’ultima sua opera, un’antologia in due volumi degli “Scritti Spirituali” di Don Bosco, approfondisce il cammino spirituale del Cooperatore, sottolineando l’importanza dell’azione dello Spirito Santo come radice e forza del suo progresso nella via evangelica salesiana, vissuta in condizione secolare.
INDICE
- Un’ecclesiologia del Popolo di Dio
animato in modo carismatico dallo Spirito Santo - Vocazione carismatica di Don Bosco,
e di ciascun gruppo e membro della sua Famiglia - Chi è il Cooperatore salesiano?
- Consapevolezza e libertà
- Salesianità
Periodo di riferimento: 1976
J. Aubry, “La vita spirituale del cooperatore salesiano nel mondo contemporaneo“, Editrice S.D.B., Roma, 1976.