Pietro Braido – Il significato dell’impegno catechistico nella teoria e nella pratica

Da qualsiasi punto venga affrontata, teorico o pratico, sul piano organizzativo o nel momento esecutivo, nella fase di progettazione o in quella della verifica dei risultati, la realtà catechistica si presenta complessa, problematica, addirittura angosciosa; oggi, forse, più di ieri e, osiamo una previsione, più di domani. Essa soffre, infatti, con tutta probabilità, oltre che delle contraddizioni di sempre (che attingono, per certi aspetti, il mistero, quello della salvezza
offerta e della libera risposta umana), di quella crisi di transizione, forse di crescenza e di ascesa, che sembra condizionare tante iniziative e imprese contemporanee, anche nel campo pastorale, e si esprime spesso in critica al passato, insoddisfazione del presente, inquietudine per l’avvenire.

Continue reading “Pietro Braido – Il significato dell’impegno catechistico nella teoria e nella pratica”

Pietro Braido – Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana

L’ansia di rinnovamento, che sembra caratterizzare il nostro tempo, scuote anche le istituzioni educative, appesantite talora dalla stessa loro antichità e dalle lontane origini, partecipi delle medesime crisi dei giovani e dei metodi, garantite da risultati sempre meno convincenti. Pare, tuttavia, che quanto più si moltiplicano speranze, proposte, iniziative, mezzi, metodi tanto più acuta si faccia sentire l’esigenza di ordine, di chiarezza, di onestà e solidità critica. Si avverte, infatti, il pericolo che trionfino le parole invece delle idee, le formule ad effetto in luogo delle soluzioni realistiche, la retorica al posto della ragione.

Indice:

  • I. – I principi
    • 1. I «piani», naturale e soprannaturale, della maturità cristiana
    • 2. Realtà naturale. Valore funzionale e valore intrinseco
      • a) Rapporto funzionale e ministeriale dell’umano naturale con il soprannaturale
      • b) Consistenza e validità propria dell’umano naturale subordinato al soprannaturale

Continue reading “Pietro Braido – Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana”

Pascual Chavez Villanueva – «Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté» Deuxième année de préparation au Bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013

Sommaire:

  • Préliminaires: Le Synode sur la “nouvelle évangélisation pour la transmission de la foi”: réflexions du Recteur Majeur qui a participé à cet important événement ecclésial.
  • Commentaire de l’Étrenne 2013. À la redécouverte deu Système Préventif.
    • La relance de l'”honnête citoyen” ed tu “bon chrétien”.
    • Le retoru aux jeunes avec une plus grande qualification.
    • Une éducation cordiale.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté» Deuxième année de préparation au Bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013”

Pascual Chavez Villanueva – «Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad» Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013

Índice:

  • Preámbulo: El Sínodo sobre «nueva evangelización para la transmisión de la fe cristiana»: Reflexiones del Rector Mayor, que ha participado en este importante acontecimiento eclesial.
  • Comentario al Aguinaldo de 2013: «Redescubrir el Sistema Preventivo».
    • Balance del «honesto ciudadano» y del «buen cristiano».
    • La vuelta a los jóvenes con mayor cualificación.
    • Una educación de corazón.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad» Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013”

Pascual Chavez Villanueva – «Como Dom Bosco educador, ofereçamos aos jovens o Evangelho da alegria mediante a pedagogia da bondade» Segundo ano de preparação para o Bicentenário do seu nascimento

Índice:

  • Premissa: O Sínodo sobre a “nova evangelização para a transmissão da fé cristã”: reflexões do Reitor-Mor, que participou deste importante evento eclesial.
  • Comentário à Estreia 2013. Á redescoberta do Sistema Preventivo.
    • O relançamento do “honesto cidadão” e do “bom cristão”.
    • Retornar aos jovens com maior qualificação.
    • uma educação com o coração.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Como Dom Bosco educador, ofereçamos aos jovens o Evangelho da alegria mediante a pedagogia da bondade» Segundo ano de preparação para o Bicentenário do seu nascimento”

Alberto Caviglia – La concezione Missionaria di Don Bosco e le attuazioni salesiane

In questo felice avvicendarsi di studiosi e di religiosi di vario Ordine ad illustrare gli aspetti e i bisogni capitali della vita missionaria (quasi un Corso di Missiologia!), mentre ognuno reca il contributo del proprio studio ed esperienza, tutti insieme si cospira a costituire un patrimonio di dati e di fatti, donde s’abbiano a desumere norme e indirizzi pratici per disciplinare fruttuosamente il sacro lavoro dell’Evangelizzazione. Continue reading “Alberto Caviglia – La concezione Missionaria di Don Bosco e le attuazioni salesiane”

Nestor Impelido – “The growth of the salesian charism in the EAO region: religious institutes founded by salesians” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This study also aims to present the various congregations founded by some of the Salesian missionaries who worked in the East Asian region of the known Salesian world.

Continue reading “Nestor Impelido – “The growth of the salesian charism in the EAO region: religious institutes founded by salesians” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa

All’Imprimatur, richiesto dal canone 1385 del Codice di Diritto Canonico e che Noi siamo lieti di dare, crediamo doveroso aggiungere un vivo ringraziamento al Rev.mo Sac. Sig. Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei Salesiani, per questa opportunissima e pratica pubblicazione « Oratorio Festivo – Catechismo – Formazione Religiosa ».Questa pubblicazione è un ottimo preludio al Congresso Catechistico che i Salesiani stanno organizzando, con quella cura minuziosa che essi sanno mettere in tutte le loro iniziative, per il prossimo centenario. Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del XIII Capitolo Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 14 al 24 settembre 1958

[Istituto FMA], Atti del XIII Capitolo Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 14 al 24 settembre 1958, Torino, Istituto FMA 1958.

 

Il volume raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XIII (1958).

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del XIII Capitolo Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 14 al 24 settembre 1958”

Pascual Chavez Villanueva – “Like Don Bosco the educator, we offer young people the Gospel of joy through a pedagogy of kindness”. Second year of preparation for the Bicentenary of his birth

Contents:

  • Premise: The Synod on “new evangelisation for the transmission of the faith”: reflections of the Rector Major who took part in this important event of the Church.
  • Commentary on the Strenna 2013. Rediscovering the Preventive System.
    • Relaunching the “upright citizen” and the “good Christian”.
    • Returning to the young better prepared.
    • An education of the heart.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Like Don Bosco the educator, we offer young people the Gospel of joy through a pedagogy of kindness”. Second year of preparation for the Bicentenary of his birth”

Pietro Ricaldone – Auguri – Notizie varie – Comprensione ed espiazione nell’ora presente – Misure di prudenza – Pietà fervente – Espiazioni corporali – Disposizioni sul cinema, sulla radio, sulle vacanze e andate in famiglia – Cura dei giovani chierici e coadiutori: biennio di perfezionamento: raccomandazioni ai coadiutori – Istruzione e formazione catechistica – Strenna pel 1943 – Fedeltà alla promessa fatta in occasione del Centenario.

Don Ricaldone comunica alcune notizie di famiglia: gli Esercizi Spirituali si fecero dappertutto in modo edificante. Appariva chiaro che ognuno era profondamente compreso della gravità dell’ora presente e sentiva il bisogno di rafforzare il sentimento della propria responsabilità,  rinnovando fermi propositi di volere ad ogni costo mantenersi fedele nell’osservanza e degno in tutto di San Giovanni Bosco.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri – Notizie varie – Comprensione ed espiazione nell’ora presente – Misure di prudenza – Pietà fervente – Espiazioni corporali – Disposizioni sul cinema, sulla radio, sulle vacanze e andate in famiglia – Cura dei giovani chierici e coadiutori: biennio di perfezionamento: raccomandazioni ai coadiutori – Istruzione e formazione catechistica – Strenna pel 1943 – Fedeltà alla promessa fatta in occasione del Centenario.”

Martin Lechner – L’attenzione alla religione nell’educazione e nella formazione nel contesto attuale

Quest’oggi intendo riferire su un nuovo approccio pedagogico-religioso, che abbiamo sviluppato presso l’Istituto per la pastorale giovanile di Benediktbeuern. Definiamo tale approccio “educazione sensibile alla religione”.

Continue reading “Martin Lechner – L’attenzione alla religione nell’educazione e nella formazione nel contesto attuale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑