Pietro Braido – Tecnica pedagogica e primato dello spirituale

In clima idealistico fu di moda irridere alla metodologia pedagogica e didattica, facilmente scambiata con il «pedagogismo» e il «didattismo». E si dimenticò, forse, che da quando ci fu educazione, essa non potè attuarsi, nel nostro piccolo mondo umano, fatto di umili cose, di brevi gesti, di incerte parole, se non con elementari mezzi di comunicazione, che potevano esprimere realtà grandi, assolute, ma non erano essi stessi nè grandi nè assoluti.

Continue reading “Pietro Braido – Tecnica pedagogica e primato dello spirituale”

Pietro Braido – Nuovi orizzonti di pedagogia familiare

Quando sorgono problemi giovanili di particolare gravità o attualità — stampa e divertimenti, cinema e televisione, scuola e ambiente di lavoro, costume pubblico e delinquenza minorile — è spontaneo e inevitabile il riferimento alla famiglia. Ma non è meno inevitabile, spesso, la tentazione dello scetticismo e il sospetto che il ricorso rischi di apparire platonico e formale. Esiste veramente — dappertutto e sempre — la famiglia con la mentalità, con la sensibilità, che le presta o le vorrebbe prestare il teorico, il moralista, il giurista, l’educatore? La famiglia capace di rivendicare precisi diritti e, soprattutto, consapevole di ben definiti compiti e in grado di chiederne a se stessa, o a chi spetta, l’attuazione?

Continue reading “Pietro Braido – Nuovi orizzonti di pedagogia familiare”

Pietro Braido – Chiarezza giuridica e progresso pedagogico

Chi possegga chiara la distinzione tra i vari tipi di considerazione della realtà educativa e scolastica non avrà difficoltà ad ammettere che le prese di posizione di carattere puramente giuridico, per sè, non fanno avanzare di un passo le questioni e le soluzioni propriamente pedagogiche. Anzi, la ripetuta e sempre più lucida difesa di diritti e l’accorata proclamazione di doveri può talvolta costituire un comodo alibi, che dispensa dall’affrontare problemi educativamente più sostanziali e urgenti.

Continue reading “Pietro Braido – Chiarezza giuridica e progresso pedagogico”

Pietro Braido – Incidenze educative dei mezzi audiovisivi

L’aspetto educativo, com’è naturale, venne particolarmente sottolineato nella XXXV Settimana Sociale dei Cattolici italiani, svoltasi a Siena dal 23 al 29 settembre sul tema: «Le incidenze sociali dei mezzi audiovisivi». Opportunamente, nelle relazioni e negli interventi non si parlò soltanto di preservazione e di difesa, ma anche e soprattutto di utilizzazione e di arricchimento
in funzione della persona umana, specialmente nelle fasi più decisive dello sviluppo: nell’ambito della vita familiare e nel mondo giovanile. In queste direzioni, non unilaterali nè facilmente evasive, potrà, quindi, orientarsi la fattiva meditazione degli educatori, in linea anche con alcune delle «conclusioni» più notevoli dal punto di vista pedagogico.

Continue reading “Pietro Braido – Incidenze educative dei mezzi audiovisivi”

Pietro Braido – Giovanni XXIII vivente messaggio a educatori vivi del nostro tempo

Giovanni XXIII non ha lasciato nessuna grande enciclica sull’educazione né documenti particolarmente decisivi di contenuto formalmente pedagogico. Ma non per questo può considerarsi semplicemente «elegante» la ricerca di eventuali rapporti del suo insegnamento con le preoccupazioni e la missione degli educatori oggi.

Continue reading “Pietro Braido – Giovanni XXIII vivente messaggio a educatori vivi del nostro tempo”

Pietro Braido – Saggezza educativa e ricerca pedagogica

L’ uomo — in miniatura o adulto — non è (almeno così pensiamo e crediamo) nè un robot, nè puro fascio di istinti monocolori nè gioco quasi meccanico di stimoli-reazioni. Ma nemmeno Io trascendentale, Spirito assoluto o, più modestamente, substantia cogitans che trascina e guida l’automa della res extensa, nè regno immacolato e lucido delle idee chiare e distinte.

Continue reading “Pietro Braido – Saggezza educativa e ricerca pedagogica”

Pietro Braido – Temi di pedagogia cristiana proposti da un teologo

L’ educatore troverà ricca materia di riflessioni sulla sua missione specifica in un volume scritto da un teologo, Karl Rahner dell’Università di Innsbruck, e apparso recentemente in edizione italiana. Tra i numerosi e validi contributi lo potranno particolarmente interessare quelli di prevalente carattere pedagogico. Sembra, quindi, utile darne breve relazione, sottolineando gli aspetti più rilevanti.

Continue reading “Pietro Braido – Temi di pedagogia cristiana proposti da un teologo”

Pietro Braido – Libertà, Famiglia, Scuola

Si vanno intensificando le discussioni, spesso polemiche, sul problema della presenza dei cattolici nel mondo della « scuola » e, in particolare, dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica. Sembra opportuno offrire in proposito qualche ulteriore elemento di chiarificazione e avanzare qualche riserva circa determinate posizioni, venutesi a creare nello stesso campo cattolico.

Continue reading “Pietro Braido – Libertà, Famiglia, Scuola”

Pietro Braido – Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche

L’attività etica non è mortificazione della personalità umana. Al contrario, responsabilità e vita morale sono l’espressione più elevata dell’autentica umanità di ognuno, che è razionalità, libertà, amore (e Grazia, in clima cristiano). Essa, infatti, significa governo intelligente di se, capacità di adeguato rapporto con gli altri e con Dio, uso costruttivo e fecondo di tutte le energie personali.

Continue reading “Pietro Braido – Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche”

Pietro Braido – Scienza e saggezza nell’azione educativa: contributo ad una conciliazione tra teoria e pratica

Nel seguente articolo si tratterà della difficile coesistenza di teorici e pratici, contemplativi e uomini di azione. In varie versioni essa si è largamente sviluppata come contrapposizione
della vita alle idee, della prassi alla verità logica; o ancora come antitesi tra la scienza e la tecnica, da una parte, con i loro quadri sistematici e le previsioni esatte, e, dall’altra, l’uomo concreto o la natura o la storia reale e vissuta, che spezza schemi e annulla previsioni.

Continue reading “Pietro Braido – Scienza e saggezza nell’azione educativa: contributo ad una conciliazione tra teoria e pratica”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑