Aldo Giraudo,Fabio Attard,Gabriele Mana,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Mara Scoliere,María Esther Posada,Raffaele Mastromarino – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità

In ambito cristiano l’esercizio della “direzione spirituale” è iniziato con la formazione dei monaci ma è divenuta un’istanza centrale per chiunque decida di intraprendere un cammino di crescita spirituale. Anche all’alba del terzo millennio si sente il bisogno di una paternità spirituale: in particolare tra i giovani, i quali vanno in cerca di maestri, di padri e madri nello Spirito per essere aiutati ad affrontare un cammino di fede non illusorio tra i flutti e gli scogli, le nebbie e le confusioni della postmodernità. Questo quaderno presenta una serie di riflessioni sull’accompagnamento in prospettiva salesiana. Sono voci, prospettive ed esperienze diverse, non esaustive certamente, ma animate dall’unica ambizione di stimolare la riflessione e il confronto.

Continue reading “Aldo Giraudo,Fabio Attard,Gabriele Mana,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Mara Scoliere,María Esther Posada,Raffaele Mastromarino – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità”

Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,GIanfranco venturi DA CANCELLARE,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale

«Esiste oggi nella Chiesa, innegabilmente, una “urgenza eucaristica”, che fa capo non più a incertezze di formule, come avveniva nel periodo del Concilio Vaticano II, ma alla prassi eucaristica bisognosa oggi di una nuova amorosa attitudine fatta di gesti di fedeltà a Collui che è presente per che oggi rimane a cercarlo» Cardinale Jan Pieter Schotte.  Continue reading “Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,GIanfranco venturi DA CANCELLARE,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale”

Aldo Giraudo,Fabio Attard,Innocenzo Gargano,Maria Dosio,Morand Wirth,Octavio R. Balderas – La vita spirituale come impegno

Quella di don Bosco si presenta come una spiritualità della gioia, della santa allegria, del «servite Domino in laetitia». Egli ripeteva ai suoi giovani che la santità è facile e consiste nello stare molto allegri. Il suo sguardo sulla vita spirituale non è disincarnato: ci sono tentazioni da respingere, inganni da smascherare, occasioni di peccato da evitare, pericoli da fuggire. I ritmi quotidiani del suo ambiente educativo sono esigenti, fanno appello alle energie interiori e fisiche di educandi ed educatori: preghiera e lavoro assidui, fedeltà, forza d’animo, spigliatezza, generosità e libertà interiore.

Continue reading “Aldo Giraudo,Fabio Attard,Innocenzo Gargano,Maria Dosio,Morand Wirth,Octavio R. Balderas – La vita spirituale come impegno”

Rik Biesmans – Studia di farti amare

Per entrare nell’anima di Don Bosco e di ogni salesiano, sia sacerdote che coadiutore o cooperatore, e cogliere l’elemento che si rivela più adatto a spiegare l’uomo, l’opera e lo “stile di vita e di azione”, è necessario capire lo “spirito” che lo anima. Questo sforzo è decisivo e ci permette di penetrare nel cuore dello spirito salesiano. 

Don bosco realizzò un “progetto di vita fortemente unitario: il servizio dei giovani. Lo realizzò con fermezza e costanza, fra ostacoli e fatiche, con la sensibilità di un cuore generoso. ‘Non diede passo, non pronunciò parola, non mise mano ad impresa che non avesse di mira la salvezza della gioventù… Realmente non ebbe a cuore altro che le anime’”

Indice

  • Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco 
  • Consigli e orientamenti per praticare il motto “Fatti amare”
  • Alcuni suggerimenti provenienti dalla “Lettera da Roma 10 maggio 1884”

 

Periodo di riferimento: 1815 – 1996

R. Biesmans, «Studia di farti amare», in «quaderni di Spiritualità Salesiana» 8 (1996) 3-56.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Joseph K. Ishikawa,Jozef Heriban,Miguel Rodriguez,Zaccaria Mattam – Parola di Dio e Pastorale Salesiana

Tante volte ci viene posta, da persone che avvicinano la figura spirituale di Don Bosco attraverso la missione di noi suoi figli, una domanda: dove sta il segreto dello stretto legame tra Don Bosco e i giovani? La risposta è semplice: il legame risiede nella fedeltà che il nostro Padre ha avuto al progetto che Dio gli aveva preparato. Egli soleva dire ai suoi primi collaboratori dell’Oratorio: “Il padrone delle mie opere è Dio e Don Bosco non è altro che lo strumento” (MB, IV, 251). Il presente quaderno di spiritualità salesiana (= QSS), che intendiamo offrire all’intera Famiglia Salesiana, si sofferma proprio su questo “patrimonio spirituale”, ispirato alla carità di Gesù, buon Pastore. Don Bosco ha certamente contemplato a lungo il Gesù del Vangelo, colui che è stato l’amico dei fanciulli e dei giovani, colui che voleva che questi andassero da lui, quel personaggio del sogno dei 9 anni, figlio di colei che Giovannino salutava tre volte al giorno. L’azione “pastorale” di Don Bosco va capita alla luce di Cristo, buon Pastore.

Continue reading “Joseph K. Ishikawa,Jozef Heriban,Miguel Rodriguez,Zaccaria Mattam – Parola di Dio e Pastorale Salesiana”

Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – Parola di Dio e vita salesiana

La Parola di Dio nella vita della Chiesa e nella vita salesiana (Francis J. Moloney, sdb)

1. Leggere la Scrittura all’interno della propria tradizione

2. La Parola di Dio e la nostra tradizione 

3. Scrittura e Tradizione

4. Parola di Dio come «spina nel fianco» 

5. Come Don Bosco nelle strade di Torino. «La nostra regola vivente è Gesù Cristo» (Cesare BlSSOLl, sdb)

1. «Il Vangelo vissuto con lo spirito di Don Bosco splende come la regola suprema» 

2. Vie salesiane alla comprensione di Cristo

3. Percezioni salesiane del mistero di Cristo

4. Professionisti della «vita Christi».

Apporti biblici per Vanimazione nella vita salesiana (Otto WAHL, sdb) 

Introduzione

1. L’itinerario classico 

2. Lo scopo dell’animazione

3. Ruoli dell’animatore 

4. Qualità dell’animatore

5. Metodi dell’animazione 

6. Fonti di energia per l’animazione

7. Limiti, rischi e possibilità dell’animazione.

Continue reading “Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – Parola di Dio e vita salesiana”

Otto Wahl ,Pietro Gianola – Don Bosco: Una presenza d’amore cristiano

Indice:

Una pedagogia dell’amore, dell’amore cristiano

  • 1. L’assenza d’amore
  • 2. L’amore che non basta
  • 3. L’amore che si fa ama­re e che fa amare
  • 4. Le qualità dell’educazione di Don Bosco
  • 5. Un falso amore: l’amore “illanguidito”
  • 6. L’amore di Don Bosco, pieno perché cri­stiano
  • 7. Basta amare

Assistenza: una parola chiave del metodo educativo

  • 1. Assistenza salesiana ieri e oggi
  • 2. Jahvé “presente per noi”: un program­ma impegnativo
  • 3. Ciò che rende felici nella “presenza di Dio per noi”
  • 4. Una giustizia di Dio totalmente di versa
  • 5. Alcune descrizioni figurate dell’essere “presente-per” di Dio
  • 6. Altre caratteristiche del Dio che ci riempie di doni
  • 7. Alcuni modi di agire di Dio a modello del nostro agire
  • 8. Alcuni titoli di Dio significativi per il nostro lavoro
  • 9. Alcuni doni di Dio su cui improntare il nostro stile educativo
  • 10. Compito e possibilità della nostra assistenza oggi

Continue reading “Otto Wahl ,Pietro Gianola – Don Bosco: Una presenza d’amore cristiano”

Enzo Bianchi,Józef Struś,Juan Picca – Meditazione: una forma indispensabile di preghiera

Questo numero dei QSS intende offrire alcuni contributi di stimolo e di sussidio per accompagnare la riflessione personale di ciascuno in quella ricerca di chiarificazione e di approfondimento che precede ogni tentativo di rinnovamento e di applicazione che non voglia restare superficiale ed inefficace. Questo quaderno è dedicato a ciò che oggi si usa chiamare «memoria», cioè l’approccio storico. La «memoria» è preparazione e riferimento fondamentale per una corretta applicazione all’oggi. 

Continue reading “Enzo Bianchi,Józef Struś,Juan Picca – Meditazione: una forma indispensabile di preghiera”

Giorgio M. Gozzelino,Hans Urs von Balthasar,Manlio Sodi,María Esther Posada – Meditazione: momento forte di dialogo interiore

Apre questo numero un breve contributo sulla meditazione nelle Costituzioni delle FMA, integrativo del discorso fatto precedentemente. La riflessione continua poi in tre ambiti che, soprattutto nel concreto quotidiano, si dimostrano problematici: anzitutto è necessario che la meditazione si trovi in piena sintonia con il primato riconosciuto alla Liturgia e all’ascolto della Parola di Dio; lo scopo, le esigenze e i frutti della meditazione però non si identificano senz’altro con quelli della celebrazione liturgica; infine le tecniche «orientali» di meditazione non raggiungono ciò che è specifico della meditazione cristiana.

Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Hans Urs von Balthasar,Manlio Sodi,María Esther Posada – Meditazione: momento forte di dialogo interiore”

Armando Cuva,Juan Picca (da cancellare) – Celebrare la liturgia della vita

Nella prospettiva di fondo accennata il CG22 ha risposto a una duplice preoccupazione espressa anche dai Capitoli ispettoriali: di manifestare che la nostra preghiera è allo stesso tempo profondamente ecclesiale, rispondente alle esigenze del rinnovamento liturgico promosso dal Vatricano II, e tipicamente salesiana, in sintonia con la nostra specifica missione nella Chiesa” (// progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco, Roma, Ed. SDB, 1986, p. 611).

Continue reading “Armando Cuva,Juan Picca (da cancellare) – Celebrare la liturgia della vita”

Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “What kind of Salesians for the youth of today?”. Post-chapter reflection

The document that now reaches all confreres through this publication is subtitled “Post-Chapter reflection” and not “Chapter documents”, as has customarily been the case in the past. This is because the Chapter Assembly did not arrive at the point of final approval of the text by vote. Only a few Chapter deliberations, especially those of a legal nature, saw the light of day during the first four weeks of our work. Continue reading “Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “What kind of Salesians for the youth of today?”. Post-chapter reflection”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑