Paolo Ripa di Meana – “Omelia e vita spirituale. L’omelia, luogo dell’interazione dello Spirito Santo con l’omileta e i partecipanti” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6”

Dovendo dare un titolo a questo mio intervento, ho scelto «omelia e vita spirituale» perché mi permette di sottolineare la spiritualità come dinamismo che riguarda intimamente l’omelia,
sua sorgente, finalità ed attuazione operativa. L’altro titolo possibile – «spiritualità dell’omelia» – mi è sembrato suscettibile di alcune ambiguità che sono assolutamente da evitare.
Anzitutto esso potrebbe ingenerare l’idea della spiritualità come di un bell’abito da far indossare all’omelia, oppure come un insieme di caratteristiche da garantire e da curare perché
l’omelia sia rivestita o “verniciata” di spiritualità. Continue reading “Paolo Ripa di Meana – “Omelia e vita spirituale. L’omelia, luogo dell’interazione dello Spirito Santo con l’omileta e i partecipanti” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6””

Giovanni Bosco – Epistolario. Volume terzo (1869-1872)

Con la pubblicazione delle 454 lettere di questo terzo volume dell’Epistolario di Don Bosco, che copre gli anni 1869-1872, gli studiosi e i lettori interessati possono ormai disporre di quasi metà delle lettere del santo che sono state sino ad ora recuperate. In termini di tempo l’insieme dei tre volumi spazia per un arco di 38 anni, vale a dire il periodo che va dall’inizio degli studi seminaristici di Don Bosco (1835) all’emergere sulla scena nazionale della sua eminente personalità nei primissimi anni settanta.

Continue reading “Giovanni Bosco – Epistolario. Volume terzo (1869-1872)”

Giovanni Bosco – Epistolario. Volume secondo (1864-1868)

A quasi cinque anni di distanza dalla pubblicazione del primo volume dell’Epistolario di don Bosco, ecco ora l’atteso secondo volume che abbraccia il periodo dal 1864 al 1868. Sono gli anni della costruzione della chiesa di Maria Ausiliatrice, del decretum laudis della società salesiana, dell’apertura dei collegi fuori Torino, di interessanti soggiorni a Firenze e Roma, di intense relazioni epistolari con corrispondenti di tante città d ’Italia; ma sono anche gli anni del traumatico trasferimento della capitale da Torino a Firenze, di una forte crisi economica italiana, della scomparsa dei primi collaboratori «salesiani», delle avvisaglie di gravi incomprensioni con le autorità ecclesiastiche.

Continue reading “Giovanni Bosco – Epistolario. Volume secondo (1864-1868)”

Alberto Caviglia – «Don Bosco». Profilo storico

Questo profilo storico disegna la figura di un santo della Chiesa, don Bosco, ma non è un’agiografia. Nella luce del Santo esso vede l’uomo della storia, e vuol delinearlo coi tratti che, nella vita che egli visse, danno meglio l’idea della grandezza e della bontà di lui; affinché dalla concretezza della realtà scaturisca la persuasione, quasi la sensazione, che nell’uomo straordinario della storia vi è qualche cosa di trascendente, che non può essere se non la santità personale e il segno della mano di Dio. Continue reading “Alberto Caviglia – «Don Bosco». Profilo storico”

Manuel J. Molina – Arqueologia ecuatoriana. Los Canaris Provincias de Canar y Azuay

La República del Ecuador tiene en la actualidad una superficie de 281.335 kms., con una población de 8.600.000 de habitantes. Ubicada en la parte noroeste de Sudamérica, limita al N. y NE. con Colombia, al E. y S. con Perú, y al O. sus costas están bañadas por el océano Pacífico.

Continue reading “Manuel J. Molina – Arqueologia ecuatoriana. Los Canaris Provincias de Canar y Azuay”

Joseph Aubry – Ecrits spirituels

S’il est vrai que Jean Bosco – alias Don Bosco dans le grand public – est davantage connu comme éducateur et homme d’action, on sait moins en revanche qù’il fut à la fois un spirituel et un maître de spiritualité. Cette anthologie fournie et fouillée, riche d’introductions et de notes qui permettent d’entrer plus avant dans la pensée, la vie intérieure et l’activité – inséparablement liées – de Jean Bosco, porte sur l’ensemble de son oeuvre : depuis les «Mémoires» jusqu’aux dernières paroles prononcées recueillies par ses proches, en passant · par les biographies de nombre de ses jeunes : Continue reading “Joseph Aubry – Ecrits spirituels”

Gianfranco Venturi – “La Parola celebrata nella Liturgia Il luogo privilegiato per leggere e interpretare la Bibbia” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6”

In questo articolo, l’autore intendere dimostrare come il luogo previlegiato per leggere la Bibbia sia proprio la Liturgia, proprio in tale contesto che il Testo Biblico esprime la sua sacralità e divinità, attraverso la quale la Parola di Dio si incarna nella storia dell’uomo e si rivela in uno spazio e tempo determinati. 

Continue reading “Gianfranco Venturi – “La Parola celebrata nella Liturgia Il luogo privilegiato per leggere e interpretare la Bibbia” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6””

Milena Stevani – “La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell’amore. Aspetti psicodinamici e relazionali coinvolti in questa specifica forma di vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

In questo articolo viene messa in risalto come l’iniziativa d’amore di Dio, che è all’origine dell’esperienza di vita consacrata viene percepita dall’individuo come un appello, un invito che attiva e coinvolge tutte le dimensioni della personalità.

Continue reading “Milena Stevani – “La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell’amore. Aspetti psicodinamici e relazionali coinvolti in questa specifica forma di vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

María Esther Posada – “«L’amore ci brucia man mano fino agli ultimi angoli della nostra esistenza». Rosetta Marchese (1922-1984) una vita sigillata dall’amore” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

In questo articolo viene presentato l’itinerario storico spirituale di Rosetta Marchese, settima superiora Generale delle Famiglie di Maria Ausiliatrice, come un “esistenza teologica” che permette di cogliere, nel tipico realismo di una vocazione genuinamente salesiana, la crescita graduale verso un’esperienza mistica.

Continue reading “María Esther Posada – “«L’amore ci brucia man mano fino agli ultimi angoli della nostra esistenza». Rosetta Marchese (1922-1984) una vita sigillata dall’amore” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Teresio Bosco – Don Bosco. Một tiểu sử mới

Tác phẩm của cha Teresio Bosco làm nổi bật lên dung mạo Don Bosco trong lịch sử và trong Hội Thánh thời đại ngài, do các nghiên cứu nghiêm chỉnh và mới nhất đã cung cấp cho chúng ta. Don Bosco có một bí mật đặc biệt: Đó là đời sống kết hiệp thâm sâu cùng Thiên Chúa. Cha Teresio Bosco khiêm cung nhận định rằng bí mật đó chúng ta chỉ có thể hiểu được khi đi sâu vào vào đời sống nội tâm được dấu ẩn kỹ lưỡng của ngài. Continue reading “Teresio Bosco – Don Bosco. Một tiểu sử mới”

Octavio R. Balderas – “«L’amore è tutto». La scienza dell’amore in Teresa di Lisieux” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

L’esperienza spirituale di santa Teresa di Lisieux può essere compresa soltanto a partire dalla centralità attribuita all’amore evangelico, da due punti di vista: quello della sua conquista o del suo apprendistato e quello della sua realizzazione.
Continue reading “Octavio R. Balderas – “«L’amore è tutto». La scienza dell’amore in Teresa di Lisieux” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑