Eugenio Valentini – L’Accademia Mariana Salesiana

Sorse, per così dire, quasi di nascosto, al margine del « Primo Congresso Mariologico Internazionale », svoltosi a Roma dal 24 ottobre al 1° novembre 1950, in preparazione alla solenne definizione dogmatica dell’Assunzione di Maria SS. Parve quasi naturale che all’ombra della grande « Accademia Mariana Internazionale » sorgesse in seno alla Congregazione Salesiana, e più precisamente in seno al Pontifìcio Ateneo Salesiano, da cui erano stati tratti gli oratori salesiani del Congresso, un’Accademia Mariana Salesiana « a ricordo di così grande avvenimento e ad intensivo prolungamento di quel primo contributo nel campo degli studi mariologici » (Art. I degli Statuti).

Continue reading “Eugenio Valentini – L’Accademia Mariana Salesiana”

Eugenio Valentini – Don Bosco e l’apostolato della stampa

Lo spunto di questo mio studio sull’attività editoriale e libraria di Don Bosco mi è stato dato dalla lettura della Vita di S. Antonio Maria Claret scritta dal P. Cristóbal Fernàndez C. M. F. (1). In essa, a pag. 564, si legge un giudizio di Pio XI su Don Bosco in paragone col Claret, che mi lasciò veramente sorpreso.

Continue reading “Eugenio Valentini – Don Bosco e l’apostolato della stampa”

Eugenio Valentini – Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro

Ci piace conchiudere questo profilo col giudizio che « Palestra del Clero » dava dell’opera dei due moralisti, allorché nel 1927 uscì il quinto volume della prima edizione : « L’opera eccelle sopra tante altre in uso nei Seminari e si presenta ben ordinata, chiara nell’esposizione, abbondante e sicura nella dottrina, esposta con metodo rigorosamente scientifico.

Continue reading “Eugenio Valentini – Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro”

Eugenio Valentini – Il Can. Domenico Franchetti (1871-1960)

Scopo del presente articolo vuol essere quello di pagare un tributo di riconoscenza, a nome della Società Salesiana, per Domenico Franchetti, benemerito della storiografìa di Don Bosco, e di mettere in rilievo le grandi benemerenze che questo pensatore originale, scrittore e apostolo instancabile, si conquistò nei lunghi anni della sua burrascosa vita.

Continue reading “Eugenio Valentini – Il Can. Domenico Franchetti (1871-1960)”

Mario Midali – Primo Convegno Internazionale dei Teologi Salesiani Docenti di Teologia Dogmatica (2-5 gennaio 1974)

Dal 2 al 5 gennaio 1974 si è svolto a Roma, nella sede dell’Università Pontifìcia Salesiana (UPS), il Primo Convegno internazionale dei Teologi Salesiani docenti di teologia dogmatica. Nel suo programma comparivano tre argomenti: la definizione di alcune linee di « Ratio Studiorum Salesiana »; lo scambio di vedute tra i professori sui trattati dogmatici oggi; e l’elaborazione di un programma realistico di collaborazione tra la Facoltà e gli Istituti di Studi Superiori ad essa affiliati.

Continue reading “Mario Midali – Primo Convegno Internazionale dei Teologi Salesiani Docenti di Teologia Dogmatica (2-5 gennaio 1974)”

Pietro Braido – Il « sistema » educativo di Don Bosco oggi

Nel fasc. 2 del 1974 della rivista di pedagogia marxista Riforma della scuola si leggeva questa informazione: « In prima fila nel campo della ricerca pedagogica della Chiesa si collocano i salesiani del Pontificio Ateneo, promotori nella prima decade di gennaio, di un convegno di pedagogisti europei nel quadro di un processo di rinnovamento dell’attività del dicastero della Pastorale Gioventù ».

Continue reading “Pietro Braido – Il « sistema » educativo di Don Bosco oggi”

Eugenio Valentini – Giovanni Battista Francesia scrittore

L’unico tributo di un certo valore fu l’articolo: Le dernier survivant, nel Bulletin Salésien (Mars 1930, pp. 65-70) uscito dalla penna di Don Auffray, anche se l’articolo non è firmato. Le Letture Cattoliche, di cui per molti anni era stato direttore, e in cui sotto il nome di Galantuomo aveva scritto nell’Almanacco annuale, imitando il Padre, ne diedero un profilo nel Galantuomo del 1931 (pp. 90-100), aggiungendo l ’ultima sua composizione poetica, dal titolo: « Don Bosco è ritornato! » (pp. 101-102).

Continue reading “Eugenio Valentini – Giovanni Battista Francesia scrittore”

Luigi Crippa – L’imitazione di Don Bosco alla luce del magistero di Pio XI

Il ritratto di Don Bosco che Pio XI, come s’è visto, ha saputo tratteggiare nei numerosi discorsi a lui in parte o interamente dedicati, ci sembra conservare ancora intatta la felice peculiarità di ridestare negli animi quella virtù, spesso assopita, dell’ammirazione che solo i veri maestri, al dire di Guitton, sanno suscitare e sulla cui necessità, in ordine ad una più profonda penetrazione della figura e dell’opera del santo torinese, sono state scritte, di recente, suggestive annotazioni.

Continue reading “Luigi Crippa – L’imitazione di Don Bosco alla luce del magistero di Pio XI”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑