Contents:
- 1. “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9)
- 2. Beginnings of Salesian work in the Northern European Region
- 2.1 Great Britain, Ireland-Malta, Holland and Northern Belgium
Contents:
A different type of writing comes to us from Josephine Giorgi, the second cousin of St. Luigi Versiglia. Josephine lives in Springfield, Massachusetts. The excerpt from a biography of Bishop James Walsh of Maryknoll by Raymond Kerri son exemplifies the apostolic spirit of the two Salesian martyrs along with Bishop Walsh’s deep esteem for them.
Continue reading “Josephine Giorgi – St. Luigi Versiglia and Bishop Walsh of Maryknoll”
Over one hundred years ago, on November 28, 1898, three Salesians arrived in New York to initiate a Salesian apostolate among the Italian immigrants of that metropolis. In March of the previous year four of their confreres had undertaken a similar mission in San Francisco.
The first seven documents offered here belong in some way to the first missionary expedition which sailed from Genoa on November 14, 1875.
Continue reading “Giovanni Bosco – Sources prior to the first missionary expedition”
José Arnalot, per due anni compagno di lavoro di Yánkuam’ tra gli Achuar della selva amazonica, ha illustrato la personalità del missionario e il suo stile di vita tra gli Achuar
Antonino Colajanni, antropologo, Professore Ordinario in pensione, di Discipline Antropologi che, presso l’Università di Roma “La Spienza”, ha riflettuto criticamente sull’apportosingolare offerto da Luis Bolla all’antropologia culturale
Aldo Giraudo, docente di spiritualità salesiana nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, ha fatto una lettura spirituale dell’esperienza di Luis Bolla così come emerge nel testo delle sue memorie missionarie (Mi nombre es Yáankuam’, Lima, 2015) e nel diario di José Arnalot (Lo que los Achuar me han ensegnado, Sucúa, 1978)
Maurizio Gnerre, ordinario di Linguistica generale e di Etnolinguistica all’Università di Napoli “L’Orientale”, si è soffermato sul prezioso contributo di Yánkuam’ all’etnolinguistica
Il missionologo Juan Bottasso ha parlato del contesto ecclesiale nel quale è iniziata e si è sviluppata l’opera di Bolla, mettendo in evidenza la novità del suo modello missionario
La teologa e antropologa Anna Meiser, docente presso l’Istituto di Etnologia dell’Università «Albert Ludwig» a Friburgo, ha illustrato lo stile di presenza e di azione evangelizzatrice di Yánkuam’ tra gli Achuar.
Luis Bolla (Yáankuam’), missionario salesiano nella Selva Amazzonica (Schio 1932 – Lima 2013). Affascinato dall’esperienza di Charles de Foucauld, nel 1971 dopo 10 anni di lavoro pastorale a Taisha tra gli Shuar dell’Ecuador, ottenne di potersi stabilire come ospite tra gli Achuar di Wichim, nella selva amazonica ecuadoriana. Continue reading “Luis Bolla – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’)”
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive sul tema delle Missioni e dei missionari.
Continue reading “Paolo Albera – Appello agli Ispettori d’Europa per le Missioni Salesiane”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.