Filippo Rinaldi – Per il 2° centenario della canonizzazione di S. Luigi Gonzaga-Ceria – “La vita religiosa negl’insegnamenti di S. Francesco di Sales”

Col 31 dicembre di quest’anno si compiranno due secoli dalla Canonizzazione di San Luigi Gonzaga. In alto si desidera che la fausta ricorrenza sia degnamente commemorata in tutta la
Cristianità, e che si metta in rilievo lo spirito di pietà austera e di singolarissima purezza onde l’angelico giovane ha lasciato sì mirabili esempi, per promuovere in tal modo nella gioventù del
mondo intero, della quale egli è specialissimo Patrono, un felice ritorno a quella santità di  costumi, che è l’unica base solida e sicura per ogni elevazione, sia dei singoli individui, come della società in generale. Si sa infatti quanto Don Bosco fosse devoto di San Luigi Gonzaga, e con quale ardore ne zelasse la devozione. Continue reading “Filippo Rinaldi – Per il 2° centenario della canonizzazione di S. Luigi Gonzaga-Ceria – “La vita religiosa negl’insegnamenti di S. Francesco di Sales””

Pietro Ricaldone – La Beatificazione di Domenico Savio: annuncio e considerazioni – Gioventù Salesiana di Azione Cattolica e Compagnie Religiose: dichiarazioni.

Domenico Savio Beato! Dopo il 1° aprile del 1934, il 5 marzo del 1950 segnerà senza dubbio la data più bella e più gloriosa per l’umile Congregazione. La più bella, perchè in quel giorno la Chiesa porrà sull’altare il figlio accanto al Padre, alla cui eminente santità farà magnifico riscontro il candore di una giovinezza fiorita nel giardino del suo Oratorio.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La Beatificazione di Domenico Savio: annuncio e considerazioni – Gioventù Salesiana di Azione Cattolica e Compagnie Religiose: dichiarazioni.”

Renato Ziggiotti – Vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954.

Indice:

  • Vescovi Salesiani.
  • I Visitatori.
  • La nuova Ispettoria delle Antille.
  • Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo.
  • Mostra Missionaria a Torino.
  • Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino.
  • La Strenna per il 1954.
  • Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 176, 3-8.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Renato Ziggiotti – Don Rua Venerabile! – La preparazione. – La formazione. – Il tirocinio della responsabilità. – Graduale esercizio dell’autorità. – Il Direttore Salesiano. – Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Congresso delle Compagnie.

Indice:

  • Don Rua Venerabile!
    • La preparazione.
    • La formazione.
    • Il tirocinio della responsabilità.
    • Graduale esercizio dell’autorità.
    • Il Direttore Salesiano.
  • Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
  • Congresso delle Compagnie.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, don Rua Venerabile! – La preparazione. – La formazione. – Il tirocinio della responsabilità. – Graduale esercizio dell’autorità. – Il Direttore Salesiano. – Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Congresso delle Compagnie, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 175, 2-16.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Renato Ziggiotti – D. Rua Venerabile! – Notizie varie. – Nomina del nuovo Consigliere Capitola re e del nuovo Procuratore Generale. – Feste per il 50° dell’Incoronazione cli Maria SS. Ausiliatrice. – S. E. Mons. Secondo Garcia. – Congresso Eucaristico Nazionale a Torino (6 -13 settembre) – Convegno delle Compagnie Religiose Salesiane. – Ammaestramenti d’attualità: a) Scuola di Catechismo. b) Cura degli Oratori quotidiani e festivi. – Il XII Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Indice:

  • D. Rua Venerabile!
  • Notizie varie.
    • Nomina del nuovo Consigliere Capitolare e del nuovo Procuratore Generale.
  • Feste per il 50° dell’Incoronazione di Maria SS. Ausiliatrice.
  • S. E. Mons. Secondo Garcia.
  • Congresso Eucaristico Nazionale a Torino (6 -13 settembre)
    • Convegno delle Compagnie Religiose Salesiane.
  • Ammaestramenti d’attualità: a) Scuola di Catechismo. b) Cura degli Oratori quotidiani e festivi.
  • Il XII Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Periodo di riferimento: 1953

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Renato Ziggiotti – Breve commento alla Strenna sull’Eucaristia. – Convegni. – Settimana di preghiere. – Cinema. – Il nostro Pontificio Ateneo. – Compagnie Religiose. – I nostri Visitatori straordinari. – I Ricordi degli Esercizi Spirituali 1953.

Indice:

  • Breve commento alla Strenna sull’Eucaristia.
  • Convegni.
  • Settimana di preghiere.
  • Cinema.
  • Il nostro Pontificio Ateneo.
  • Compagnie Religiose.
  • I nostri Visitatori straordinari.
  • I Ricordi degli Esercizi Spirituali 1953.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, breve commento alla Strenna sull’Eucaristia. – Convegni. – Settimana di preghiere. – Cinema. – Il nostro Pontificio Ateneo. – Compagnie Religiose. – I nostri Visitatori straordinari. – I Ricordi degli Esercizi Spirituali 1953, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 172, 3-15.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Renato Ziggiotti – Ricorrenze salesiane. – 50° dell’Incoronazione di Maria Ausiliatrice. – Centenario delle Scuole Professionali. – Creare l’ambiente per le vocazioni. – Incremento delle Compagnie Religiose. – Congresso Eucaristico Nazionale a Torino, settembre 1953. – Preghiere speciali per il Papa.

Indice:

Ricorrenze salesiane.

  • 50° dell’Incoronazione di Maria Ausiliatrice.
  • Centenario delle Scuole Professionali.
  • Creare l’ambiente per le vocazioni.
  • Incremento delle Compagnie Religiose.
  • Congresso Eucaristico Nazionale a Torino, settembre 1953.
  • Preghiere speciali per il Papa.

Periodo di riferimento: 1952

R. Ziggiotti, Ricorrenze salesiane. – 50° dell’Incoronazione di Maria Ausiliatrice. – Centenario delle Scuole Professionali. – Creare l’ambiente per le vocazioni. – Incremento delle Compagnie Religiose. – Congresso Eucaristico Nazionale a Torino, settembre 1953. – Preghiere speciali per il Papa., in «Atti del Capitolo Superiore» 33 (1952) 171, 3-11.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Renato Ziggiotti – Ringraziamenti. – Breve cenno sul XVII Capitolo Generale. — Elezione del Rettor Maggiore e degli altri membri del Capitolo Superiore. – Delegati speciali e lavori del Capitolo. – Cura del personale in formazione. – L’«ora dell’Azione»: Le nostre «Compagnie religiose». – Vita spirituale fervente nei Soci Salesiani. – Unione di preghiere vicendevoli per ciascuna Ispettoria.

Nicola Raponi – Congregazioni religiose e società civile

“Santità sociale”, “carità operosa”, “spiritualità delle opere”: sono altrettante espressioni con le quali si parla oggi dei fondatori delle moderne congregazioni religiose e dell’impegno che ha caratterizzato le loro opere, la loro attività personale e quella degli Istituti da loro fondati. È il caso di don Bosco, del Murialdo, del Cottolengo, di don Orione, di don Guanella, di Giovanni Piamarta, di Lodovico Pavoni, di madre Cabrini, di mons. Scalabrini, di mons. Conforti, di don Nascimbeni, di don Giovanni Calabria: per citare solo alcuni dei fondatori italiani più noti.

Continue reading “Nicola Raponi – Congregazioni religiose e società civile”

Eugenio Valentini – Don Bosco e Annibale Strambio

Nell’anno scolastico 1834-35 Giovanni Bosco frequentava a Chieri la classe di retorica o V ginnasiale. Negli anni antecedenti aveva stretto amicizia con il giovane Annibale Strambio, già suo condiscepolo. Si può dire che quella fu la sua prima amicizia, antecedente a quella del Comollo. Durante le vacanze pasquali i genitori del suo amico, che avevano avuto occasione di ammirare le doti del giovane Bosco, lo invitarono a Pinerolo, dove abitavano. Egli andò, spingendosi poi fino a Barge per far visita al suo professore dott. D. Pietro Banaudi. Di quella gita stese una lunga relazione in una lettera che ci è giunta, non intera, nella brutta copia. Continue reading “Eugenio Valentini – Don Bosco e Annibale Strambio”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑