Tadeusz Lewicki – Educazione estetica. I recenti sviluppi a confronto con la tradizione educativa salesiana e la prassi contemporanea

Sin dalle origini della pedagogia salesiana notiamo la presenza attiva delle arti in essa, primariamente intesa e realizzata come il modo di esprimersi dei giovani. In queste nostre pagine sotto il termine “pedagogia salesiana” intenderemo l’insieme delle azioni educativo-formative intraprese da san Giovanni Bosco e dalle generazioni di Salesiani: con il passar del tempo esse trovarono la loro riflessione storico-scientifica in dialogo con le teorie pedagogiche del tempo. Il termine “estetica” abbraccerà soprattutto le diverse forme dell’attività artistica presenti nelle opere educative salesiane, svolta specialmente negli ultimi decenni.

Continue reading “Tadeusz Lewicki – Educazione estetica. I recenti sviluppi a confronto con la tradizione educativa salesiana e la prassi contemporanea”

Giorgio Rossi – La gestione economica dell’Opera Sacro Cuore di Roma nella visita straordinaria del 1908

L’intento dell’Autore è di inserirsi nel tema dell’economia all’interno della storiografia salesiana analizzando le modalità con le quali veniva gestita l’opera del S. Cuore al Castro Pretorio di Roma, usufruendo di una fonte discretamente esauriente e affidabile, quale è la visita straordinaria del 1908 voluta da don Rua e dal Capitolo Superiore.

Continue reading “Giorgio Rossi – La gestione economica dell’Opera Sacro Cuore di Roma nella visita straordinaria del 1908”

Johannes Wielgoß – Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil

La prima parte del saggio sulla storia della casa salesiana di Essen presenta la nascita e il progressivo sviluppo dell’oratorio salesiano dall’anno 1921, come risposta ai bisogni del mondo giovanile presente nella zona occidentale della città tedesca.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil”

Luigi Ricceri – L’unità della Congregazione – La dinamica del decentramento – Per una strategia di fedeltà

Indice:

  • Il via all’attuazione del Post-Concilio.
  • Il decentramento e l’unità oggi nella Congregazione
  • L’unità della Congregazione
    • La Società Salesiana è una realtà ecclesiale
    • ha una sua originalità carismatica
    • è una vera congregazione religiosa
    • è a livello mondiale

Continue reading “Luigi Ricceri – L’unità della Congregazione – La dinamica del decentramento – Per una strategia di fedeltà”

Bernard Francis Grogan – Novices in the history of the GBR Salesian Province

This note is an attempt to provide the conclusions of an extensive statistical survey covering the last 120 years of Salesian vocations nurtured and cultivated in the «English Province» under its various guises, by the various communities, and with particular reference to the Novitiates during this period.

Continue reading “Bernard Francis Grogan – Novices in the history of the GBR Salesian Province”

José Manuel Prellezo – Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)

Nel secondo Capitolo Generale salesiano (1880), fu affidato al prefetto generale, don Rua, il compito di mantenere con gli ispettori una corrispondenza mensile, allo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettore Maggiore dell’andamento delle loro ispettorie”.

Continue reading “José Manuel Prellezo – Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)”

Luigi Ricceri – Scrivono i Confratelli – L’atteggiamento del vero figlio di Don Bosco – I Superiori eletti dal Capitolo XX – Siamo tutti a servizio della Congregazione – Amare i Confratelli, primo compito del Superiore – Servire al bene della Comunità – Confratelli e Superiori in comunione – Il Superiore operatore di unità nella Congregazione – La volontà divina punto di incontro tra Superiore e Confratelli – L’autorità è la protezione della libertà – I Superiori responsabili del rinnovamento.

Francesco Motto – Il contributo dei salesiani di Frascati all’opera di assistenza della popolazione colpita dai bombardamenti. Cronistoria degli avvenimenti: 8 settembre 1943 – 4 giugno 1944

All’accoglienza della popolazione da parte dei salesiani di Villa Sora a Frascati l’autore ha dedicato successivamente poche righe, ricavate per lo più da un breve articolo apparso sul giornaletto dell’Istituto nel 1975.

Continue reading “Francesco Motto – Il contributo dei salesiani di Frascati all’opera di assistenza della popolazione colpita dai bombardamenti. Cronistoria degli avvenimenti: 8 settembre 1943 – 4 giugno 1944”

Pascual Chavez Villanueva – «Sarete i miei testimoni … fino agli estremi confini della Terra» (At 1,8b) Presentazione della Regione Italia – Medio Oriente

Francesco Motto – Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine

Col presente studio si vuole contribuire a colmare, almeno in parte, la lacuna che riguarda l’assistenza cattolica a Roma nel 1943/44, presentando la pagina di solidarietà scritta dalle due comunità salesiane presenti sulla tenuta delle catacombe di S. Callisto, compresa fra la via Appia Antica, la via Ardeatina e il vicolo delle Sette Chiese, a poche centinaia di metri dalla moderna via Cristoforo Colombo. Continue reading “Francesco Motto – Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑