Caterina Daghero – Lettera Circolare 24 dicembre 1919

L’ autrice scrive sulla sua indicibile compiacenza, la STRENNA benedetta else il Rev.mo Superiore, il Sig. D. Albera, si è degnato d ’ accompagnare con queste incoraggianti parole: ” Come negli anni passati, spero che. le Figlie di Maria Ausiliatrice la considereranno quale cordiale augurio, quale un consiglio di chi le ama come figlie e vivamente desidera il loro profitto nella perfezione.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare 24 dicembre 1919”

Antonio Ferreira da Silva – Patagonia: Realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico

Aumentava la popolazione delle province e si formavano tanti nuovi paesi, piccoli e grandi. Per rispondere ai loro bisogni il presidente Miguel Juárez Celman presentò al Congresso argentino il 15 ottobre 1887 un progetto di creazione delle nuove diocesi de La Plata e di Tucumán. La commissione del senato incaricata dello studio del progetto propose che, per le stesse ragioni, si creasse la diocesi di Santa Fé. Il progetto fu approvato al senato senza discussione e il 25 novembre si creavano per legge le diocesi de La Plata, Tucumán e Santa Fé. Toccava al potere esecutivo la determinazione delle diocesi alle quali sarebbero state incorporati i vari territori federali.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Patagonia: Realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 luglio 1918

L’ autrice scrive riguardo all’ Esposizione del museo di Maria Ausiliatrice, citando il Signor Don Albera, il quale ringrazia personalmente del fervore con cui è stato condotto il servizio per questa bella iniziativa. Seguono apporti delle consigliere generali.

Periodo di riferimento: 1918

C. Daghero, Lettera Circolare del 24 luglio 1918, Dattiloscritto

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Stanisław Zimniak – Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico

Dopo aver concluso la ricerca nell’archivio vaticano, che aveva portato a un chiarimento rilevante a proposito del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero asburgico, l’autore si vide motivato a continuarla altrove, dove supponeva che si potesse trovare ulteriore materiale utile. Si avvertiva, infatti, l’incompletezza delle indagini effettuate, che, in verità, si erano concentrate solamente sugli anni 1907-1909. Rimaneva ancora da esplorare almeno il triennio successivo, nonché il periodo anteriore già trattato, ma piuttosto sbrigativamente. Continue reading “Stanisław Zimniak – Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 dicembre 1916

L’ autrice della lettera scrive in prossimità del giorno di Natale, annunciando in particolar modo, la messa della veglia della notte di Natale. Sottolinea poi quanto espresso da Rev.mo Signor  D. Albera, in merito alla condotta da tenere nel corso del nuovo anno, già alle porte. In modo particolare ricorda il “fioretto tradizionale”. Seguono gli apporti delle consigliere.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 dicembre 1916”

Antonio Ferreira da Silva – 1896: la successione di Mons. Lasagna e la seconda visita di Mons. Cagliero in Brasile

Nel 1890, Mons. Cagliero aveva dato ai Salesiani del Brasile la notizia che don Rua intendeva visitare le case dell’America. Purtroppo questo desiderio non si poté realizzare; in sua vece lo farà don Albera, anni più tardi. Nel 1895 partiva per l’America la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Caterina Daghero. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – 1896: la successione di Mons. Lasagna e la seconda visita di Mons. Cagliero in Brasile”

Antonio M. Papes – L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana

L’originalità di Don Bosco va probabilmente individuata nella ricchezza potenziale delle sue intuizioni di educatore, fondatore e organizzatore operanti in un tessuto dove le forze della sua industriosità sono al servizio di quelle che lo Spirito di Dio gli va profondendo. In non pochi settori la ricchezza di queste sue intuizioni non si palesò appieno nel corso della sua pur non breve esistenza terrena. Continue reading “Antonio M. Papes – L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana”

José Manuel Prellezo – Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana 1874-1941. Note per la storia

La documentazione e le notizie raccolte in queste pagine vogliono offrire un modesto contributo alla conoscenza della riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana. Prima di aprire tale discorso, si è ritenuto però utile ricordare il pensiero del Fondatore sull’argomento; e prima ancora, fare qualche rapido cenno ai suoi contatti con gli educatori e pedagogisti contemporanei, tenendo ovviamente presenti gli studi più recenti e attendibili al riguardo. Nell’ultima parte del lavoro, sono messi in risalto i primi contributi dei Salesiani nell’ambito della riflessione pedagogica. In generale, si è cercato di individuare alcuni momenti, aspetti, problemi e nomi significativi. Continue reading “José Manuel Prellezo – Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana 1874-1941. Note per la storia”

Istituto Storico Salesiano – Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d’après le décret d’approbation du 3 avril 1874

Le costituzioni della società di S. Francesco di Sales furono approvate dalla S. Sede definitivamente nel 1874. L’anno seguente la società salesiana iniziò la sua espansione oltre i confini d’Italia. In Europa le prime fondazioni ebbero luogo in terra francese: dal novembre del 1875 ebbe inizio l’attività a Nizza Marittima sotto la direzione di Don Giuseppe Ronchail; nel luglio del 1878 furono aperte le opere di Marsiglia e di La Crau (Navarre), i cui direttori furono rispettivamente Don Giuseppe Bologna e Don Pietro Perrot. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d’après le décret d’approbation du 3 avril 1874”

Filippo Rinaldi – Elezione del nuovo Economo Generale – Consacrazione al Cuor di Gesù – Apostolato della preghiera – Richiesta di notizie per la vita di D. Paolo Albera

Don Filippo Rinaldi in questa lettera informa che l’Economo Generale è stato sostituito da Don Fedele Giraudi, Ispettore della Lombardo-Veneta. Ricorda di rinnovare la Consacrazione al Sacro Cuore di Gesù insieme con la propria comunità. Ricorda ancora che, la nostra Società è ascritta, come tutti gli Ordini e Congregazioni, all’Apostolato della Preghiera, che si propone di far suoi gl’interessi del Figlio di Dio fatto Uomo, di penetrare nelle intenzioni del Sacro Cuore di Gesù, e quindi di pregare per la salute delle anime, in unione con questo Sacro Cuore e sul suo esempio.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Elezione del nuovo Economo Generale – Consacrazione al Cuor di Gesù – Apostolato della preghiera – Richiesta di notizie per la vita di D. Paolo Albera”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑