Andrea Zampetti – Come Don Bosco camminare con i giovani. La presenza educativa

Don Bosco ha mostrato l’importanza di incontrare i ragazzi nei luoghi della loro vita, piuttosto che pretendere di accoglierli all’interno di strutture o proposte precostituite. Questo ha consentito di conoscere e riconoscere chi altrimenti non sarebbe mai arrivato ai servizi o agli interventi predefiniti costruendo un modo di lavorare fondato sull’incontro con la persona prima che sulla risoluzione del disagio.

Continue reading “Andrea Zampetti – Come Don Bosco camminare con i giovani. La presenza educativa”

Roger Burggraeve – On the way to sustainable love. Ethical Stepping Stones for a Christian and Salesian Relational and Sexual Education of Growth in a Pluralist Society

In my essay I would like to present the stepping-stones for a Christian-inspired and Salesian relational and sexual ethics of growth in educational work. With this, I take as fact Don Bosco’s idea of assistance, which in this Salesian Forum is evoked as an educative attitude and method of ‘presence’.

Continue reading “Roger Burggraeve – On the way to sustainable love. Ethical Stepping Stones for a Christian and Salesian Relational and Sexual Education of Growth in a Pluralist Society”

Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale

C’è chi ironizza che oggi assistiamo alla nascita della religione digitale. In quanto nel passato ancora non molto distante, il primo e l’ultimo atto della giornata era la preghiera, anche se solo un semplice Padre Nostro, oggi molte persone prima di addormentarsi e subito dopo aversi svegliate guardano il cellulare e le reti sociali.

Continue reading “Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale”

Piera Ruffinatto – La relazione educativa salesiana vissuta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Percorso storico e spunti di attualizzazione

La tradizione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), possiede una ricchezza pedagogica che scaturisce dalle intuizioni e dalla prassi educativa del fondatore, san Giovanni Bosco, e della confondatrice santa Maria Domenica Mazzarello. Tale tradizione contiene in sé potenzialità sempre da scoprire, sviluppare, inculturare e tradurre nell’oggi con nuove categorie antropologiche e pedagogiche.

Continue reading “Piera Ruffinatto – La relazione educativa salesiana vissuta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Percorso storico e spunti di attualizzazione”

Michal Vojtáš – Religione, bastone e preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana

Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metodologia educativa salesiana. Come modello di riferimento prenderò due filoni diversi di mentalità preventiva che si collocano in periodi storici diversi sintonizzati con gli sviluppi dell’educazione salesiana.

Continue reading “Michal Vojtáš – Religione, bastone e preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana”

Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione degli adulti” in “Forum salesiano”

Se si vuole avviare un programma per l’apprendimento degli adulti, è indispensabile esplorare il modo in cui l’adulto impara. Vi abbiamo invitato a riflettere su questo problema. Ora intendiamo offrirvi l’opportunità di confrontare le vostre idee con un quadro già sperimentato.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione degli adulti” in “Forum salesiano””

Michele Pellerey – “Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi” in “Forum salesiano”

Educare implica in primo luogo la disponibilità a prendersi cura dell’altro. Educare, in altre parole, coinvolge sempre particolari disposizioni etiche come il saper cogliere, nel volto e nella parola dell’altro, la sua domanda di aiuto ed esser pronto a cercare di rispondere a questo appello, impegnando in tale impresa le proprie risorse spirituali, culturali e professionali.

Continue reading “Michele Pellerey – “Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi” in “Forum salesiano””

Michele Pellerey – “Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo” in “Forum salesiano”

L’intervento di Michele Pellerey esplora il ruolo della ragione nel processo educativo ispirato da don Bosco, integrandolo con la religione e l’amorevolezza, e affrontando le sfide del laicismo contemporaneo. Nella prima parte, Pellerey analizza le radici storiche del laicismo, evidenziando l’influenza della razionalità logico-analitica emersa nel XVII secolo con Galileo e Cartesio, e sviluppatasi durante l’Illuminismo.

Continue reading “Michele Pellerey – “Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo” in “Forum salesiano””

Renato Mion – “Il fenomeno della «laicità» oggi: un’analisi socio-culturale” in “Forum salesiano”

Il tema della “laicità” in Europa è oggi al centro di un dibattito complesso che coinvolge molteplici fattori sociali e culturali, alimentando la percezione di una crisi morale e spirituale. Tra i principali elementi di tensione si trovano: l’adozione di legislazioni contrarie ai valori cristiani, la secolarizzazione come ideologia dominante, il rifiuto del ruolo pubblico della religione, il multiculturalismo crescente, la difficoltà di gestione dei rapporti tra Stato e Chiesa, l’esclusione delle radici cristiane dall’identità europea, e l’aggressività del radicalismo islamico.

Continue reading “Renato Mion – “Il fenomeno della «laicità» oggi: un’analisi socio-culturale” in “Forum salesiano””

Meinolf von Spee – “Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea” in “Forum salesiano”

Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza.

Continue reading “Meinolf von Spee – “Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea” in “Forum salesiano””

Marcos Mellado – “Educazione e laicità nella prassi educativa dei salesiani” in “Forum salesiano”

Ci domandiamo: Possiamo anche noi educare alla santita’ canonizzata, in questi nostri tempi di laicità sana, e anche di un laicismo belligerante? Sono spagnolo e posso dire che la mia visione del problema si rifa’ ai problemi che oggi vive il mio paese.

Continue reading “Marcos Mellado – “Educazione e laicità nella prassi educativa dei salesiani” in “Forum salesiano””

Fabio Attard – “Educazione salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d’oggi con criteri laicali. (Un quadro antropologico teologico)” in “Forum salesiano”

In Europa si verificano due tendenze forti nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme diverse (p.e. le giornate mondiali della gioventù ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica).

Continue reading “Fabio Attard – “Educazione salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d’oggi con criteri laicali. (Un quadro antropologico teologico)” in “Forum salesiano””

Carla Barberi – “In margine a un evento italiano: il «Family day» del 12 Maggio 2007” in “Forum salesiano”

Il XXIV Colloquio della Famiglia Salesiana è nato dall’esigenza di chiarire il significato corretto del termine ‘Laicità’ nella pletora di significati che gli si attribuiscono, per potere inculturare correttamente la finalità dell’educazione salesiana nella realtà laica contemporanea.

Continue reading “Carla Barberi – “In margine a un evento italiano: il «Family day» del 12 Maggio 2007” in “Forum salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑