Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874

Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Questo fatto deve essere da noi salutato come uno dei più gloriosi per la nostra Congrega­zione, come quello che ci assicura che nell’osservanza delle nostre regole noi ci ap­poggiamo a basi stabili, sicure, e, possiamo dire, infallibili, essendo infallibile il giudizio del Capo Supremo della Chiesa, che le ha sanzionate. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874”

Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Felix Dominiguez – “L’educazione religiosa nelle istituzioni contemporanee salesiane della Spagna” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

L’obbiettivo dell’Inchiesta aveva come punti di riferimento quattro centri d’interesse: l’istruzione, la celebrazione e la vita nei gruppi.

Continue reading “Felix Dominiguez – “L’educazione religiosa nelle istituzioni contemporanee salesiane della Spagna” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Giovanni Bosco – La nuvoletta del Carmelo ossia la divozione a Maria Ausiliatrice premiata di nuove grazie per cura del sacerdote Giovanni Bosco

Alla nuvoletta veduta dal profeta Elia, è giustamente paragonata in questi ultimi tempi la divozione a Maria Ausiliatrice. Quale saggio di quanto siasi ormai di­stesa la divozione a Maria Ausiliatrice, e in prova della bontà e della potenza con cui questa Madre celeste soccorre chi la invoca sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani, noi publichiamo nel presente fascicolo varie grazie, di cui ci venne fatta relazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – La nuvoletta del Carmelo ossia la divozione a Maria Ausiliatrice premiata di nuove grazie per cura del sacerdote Giovanni Bosco”

Egidio Viganò – “«Saldamente radicati e fondati nell’amore»: dono di sé nell’impegno” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Suppongo che alcuni abbiano già sentito la spiegazione della strenna e che altri l’abbiano letta. Quelli che non l’hanno fatto hanno tempo di leggerla dopo.

Continue reading “Egidio Viganò – “«Saldamente radicati e fondati nell’amore»: dono di sé nell’impegno” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società

Appena s’incominciò l’Opera degli Oratorii nel 1841 tosto alcuni pii e zelanti sacerdoti e laici vennero in aiuto a coltivare la messe che fin d’allora si presentava copiosa nella classe de’ giovanetti pericolanti. Questi Collaboratori o Cooperatori furono in ogni tempo il sostegno delle Opere Pie che la Divina Prov­videnza ci poneva tra mano.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società”

Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società

In ogni tempo si giudicò necessaria l’unione tra i buoni per giovarsi vicendevolmente nel fare il bene e tener lontano il male. Scopo fondamentale de’ Cooperatori Salesiani si è di fare del bene a se stessi mercè un tenore di vita, per quanto si può, simile a quello che si tiene nella vita comune.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società”

Giovanni Bosco – Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di s. Vincenzo de’ Paoli opera che può servire a consacrare il mese di luglio in onore del medesimo Santo pel sacerdote Giovanni Bosco

Francis Desramaut – “Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana : la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑