Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history”

Pietro Braido in his essay (final contribution of the Congress) retraces the central points treated by the various scholars and lists some themes to be explored for future research such as, for example, reflections related to theology or historical events made by the Saint at the “beginnings” of his life, Don Bosco writer and editor for the masses, major publication of critical texts of the sources.

Continue reading “Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history””

Francesco Malgeri – “Don Bosco’s work as a publisher” in “Don Bosco’s place in history”

Don Bosco, as Francesco Malgeri points out, has published throughout his life various types of texts, from pamphlets to magazines dealing with religious themes. His publications are addressed to ordinary people, so he chose a clear and simple language.

Continue reading “Francesco Malgeri – “Don Bosco’s work as a publisher” in “Don Bosco’s place in history””

Luciano Pazzaglia – “Don Bosco’s option for youth and his educational approach” in “Don Bosco’s place in history”

This essay deals with the educational method adopted by Don Bosco. The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future through workshops.

Continue reading “Luciano Pazzaglia – “Don Bosco’s option for youth and his educational approach” in “Don Bosco’s place in history””

Francis Desramaut – “The methods adopted by the authors of the memorie biografiche” in “Don Bosco’s place in history”

Francis Desramaut presenta nel suo saggio le varie fasi e le risorse che hanno portato alla pubblicazione di “Memorie Biografiche” di Don Bosco, opera comprendente 19 volumi scritti a tre mani da Giovannni Battista Lemoyne, Eugenio Ceria e Angelo Amedei.

Continue reading “Francis Desramaut – “The methods adopted by the authors of the memorie biografiche” in “Don Bosco’s place in history””

Carlos Maria Viglietti – Los ultimos años de San Juan Bosco. Diario de Carlos Maria Viglietti, 1888

La “Cronica de Don Viglietti” ha sido traducida al castellano coincidiendo con la adaptación de la Masia Prats como sede provincial, la primera casa de los Salesianos en Barcelona que acogió a Don Bosco durante cuatro semanas en 1886. La Inspectoría de Nuestra Señora de la Merced ofrece este documento detallado sobre la visita del Fundador, como un signo de amistad y recuerdo del hogar salesiano. Esta publicación no pretende ser un trabajo científico y carece de introducciones históricas y notas críticas, con la única adición de versiones de textos latinos o piamonteses no traducidos al italiano en el manuscrito original.

Continue reading “Carlos Maria Viglietti – Los ultimos años de San Juan Bosco. Diario de Carlos Maria Viglietti, 1888”

Autori Vari – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita

Il presente testo è nato dalle riflessioni scaturite durante il Simposio sulla “Vita di Domenico Savio” (libro scritto da Don Bosco), organizzato dall’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, in occasione del cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Domenico Savio (12 giugno 1954). 

Continue reading “Autori Vari – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita”

Pietro Stella – Lemoyne, Giovanni Battista

Primogenito di otto figli, nacque a Genova il 2 febbraio 1839 da famiglia originaria dalla Francia (la famiglia del nonno, stando i ricordi familiari, sarebbe fuggita da Châlons-sur-Marne durante il Terrore). Il padre, Luigi, era inserito nell’amministrazione della sanità pubblica come medico vice-conservatore del vaccino per la città e provincia di Genova, e per qualche tempo fu anche medico di seconda classe nell’Ospedale militare della stessa città. Continue reading “Pietro Stella – Lemoyne, Giovanni Battista”

Arthur Lenti – “Margaret Occhiena Bosco (1788-1856). Don Bosco’s Mother, Educator and Vocational Support” in “Journal of Salesian Studies”

Who was Margaret Occhiena Bosco? What do we know about her, and how? Don Bosco’s biographer, Fr. John Baptist Lemoyne, and ultimately Don Bosco, are our chief sources. Continue reading “Arthur Lenti – “Margaret Occhiena Bosco (1788-1856). Don Bosco’s Mother, Educator and Vocational Support” in “Journal of Salesian Studies””

Felice Rizzini – “Don Bosco e la Formazione Professionale. Dall’esperienza alla codificazione” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Natale Cerrato – Il linguaggio della prima storia salesiana. Parole e luoghi delle «Memorie biografiche di Don Bosco»

Il volume contiene un glossario di voci e locuzioni italiane antiquate, di termini dialettali, latini, stranieri o comunque di oscura accezione, reperibili nelle Memorie Biografiche e, nelle Memorie dell’Oratorio, nell’Epistolario e nelle Opere Edite. Continue reading “Natale Cerrato – Il linguaggio della prima storia salesiana. Parole e luoghi delle «Memorie biografiche di Don Bosco»”

Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini

Daremo notizia di tutte le Passeggiate Autunnali, affinché i nostri lettori, di qualunque regione siano, possano conoscere quelle vicende tanto care al cuore di molte generazioni. Abbiamo tuttavia voluto approfondire e sviluppare in modo particolare il racconto di quelle passeggiate che Don Bosco fece per i Colli Monferrini Casalesi. Continue reading “Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini”

Nazareno Camilleri – Il direttore salesiano e la formazione del confratelli nel pensiero e nella parola di San Giovanni Bosco

Questa conferenza può essere considerata un’appendice al nostro antico «Manuale del Direttore» e ne completa la trattazione, specialmente per le abbondanti citazioni delle parole di S. Giovanni Bosco tratte dalle Memorie Biografiche, e perché si affianca alla Strenna del 1935 del venerato don Ricaldone sulla «Fedeltà a Don Bosco Santo». Continue reading “Nazareno Camilleri – Il direttore salesiano e la formazione del confratelli nel pensiero e nella parola di San Giovanni Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑