Autore non indicato – Con te, Main, sui sentieri della vita

Il sussidio “Con te, Main, sui sentieri della vita” è il risultato di vari contributi convergenti. Si basa sull’esperienza delle sorelle provenienti da contesti culturali diversi, che hanno partecipato al Progetto Mornese nei luoghi di Maria Domenica Mazzarello. Questo progetto è stato coordinato da un team che ha anche riflettuto sull’argomento. Il contributo degli studi teologici, spirituali e pedagogici sulla figura di Maria Domenica si è consolidato, soprattutto presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. Continue reading “Autore non indicato – Con te, Main, sui sentieri della vita”

Guglielmo Malizia,Renato Frisanco,Vittorio Pieroni – “La qualità della scuola cattolica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale” in “Orientamenti pedagogici”

L’analisi esplora la qualità dell’istruzione nelle scuole non statali, con particolare attenzione alla scuola cattolica in Italia. Emergono preoccupazioni sulla sottoutilizzazione delle strutture e una potenziale mancanza di identità nella scuola cattolica. Continue reading “Guglielmo Malizia,Renato Frisanco,Vittorio Pieroni – “La qualità della scuola cattolica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale” in “Orientamenti pedagogici””

Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco

This passage discusses the lack of enthusiasm towards St. Dominic Savio, attributing it to a potential lack of accurate presentation of his true stature. The author emphasizes the importance of discovering Savio’s identity, noting that the Church designates certain individuals as saints to serve as examples of Christian living. Continue reading “Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco”

Giovanni B. Reghezza – “Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle missioni” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo tratta la proclamazione di Teresa del Bambino Gesù come Patrona delle missioni da parte di Papa Pio XI nel 1927. Questa decisione, inizialmente considerata una sfida al mondo dell’azione e del successo, ha evidenziato la scelta di collocare accanto a san Francesco Saverio, famoso missionario, una suora, Teresa, che non ha mai lasciato il suo convento di Lisieux.

Continue reading “Giovanni B. Reghezza – “Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle missioni” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Guido Favini – Virtù e glorie di S. Giovanni Bosco

Nell’opera, l’autore Guido favini discute la possibilità di creare una raccolta di discorsi in vista della canonizzazione di Don Bosco, un “nuovo Santo.” L’autore sta già lavorando su questa raccolta, ma a causa dell’insistenza di persone autorevoli, decide di condividerla in anticipo con oratori e predicatori per le celebrazioni imminenti. Continue reading “Guido Favini – Virtù e glorie di S. Giovanni Bosco”

Maria Franca Mellano – “I problemi aperti del dopo-guerra” in “L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)”

Nel quarto e ultimo capitolo dell’opera di Maria Franca Mellano si pone l’attenzione sulla crisi subita dall’Istituto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Continue reading “Maria Franca Mellano – “I problemi aperti del dopo-guerra” in “L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)””

Maria Franca Mellano – “Le scuole professionali, primo nucleo dell’opera Pio XI” in “L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)”

Nel secondo capitolo dell’opera di Maria Franca Mellano si ripercorrono le vicende storiche avvenute in Italia dai Patti Lateranensi fino alla nascita della Repubblica Italiana.

Continue reading “Maria Franca Mellano – “Le scuole professionali, primo nucleo dell’opera Pio XI” in “L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)””

Pietro Braido – “Ritorno alle «idee di Dio» sulla famiglia” in “Orientamenti pedagogici”

«Siccome tutto si deve riportare alla legge e alle idee di Dio, perchè si ottenga una generale e stabile restaurazione del matrimonio, dobbiamo considerare di primaria importanza che i fedeli siano ben istruiti circa il matrimonio, a voce e con lo scritto, non una volta sola e superficialmente, ma spesso e con sodezza, con argomenti chiari e solidi, in modo che queste verità s’imprimano bene nell’intelletto e penetrino fino al fondo al cuore».

Continue reading “Pietro Braido – “Ritorno alle «idee di Dio» sulla famiglia” in “Orientamenti pedagogici””

Marco Bongioanni – Don Bosco in Vaticano

Il libro “Don Bosco in Vaticano” è stato suggerito dal 50° di presenza e di servizio della comunità salesiana in Vaticano, ma non vuole limitarsi ad essere “celebrazione” dell’anniversario. La circostanza ha stimolato una riflessione storica e una rimeditazione sul significato dello stesso servizio da parte sia delle tipografie e sia della comunità religiosa, invitata a dirigerle, verso la Santa Sede. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco in Vaticano”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑