Múltiplos estudos já foram publicados sobre a obra salesiana no Brasil; incluindo monografias de religiosos, de colégios e de missôes, bem como a história de algunas inspetorias.
Múltiplos estudos já foram publicados sobre a obra salesiana no Brasil; incluindo monografias de religiosos, de colégios e de missôes, bem como a história de algunas inspetorias.
Múltiplos estudos já foram publicados sobre a obra salesiana no Brasil; incluindo monografias de religiosos, de colégios e de missôes, bem como a história de algunas inspetorias.
L’intervento muove da questa ipotesi di lavoro: l’istruzione e l’educazione dei giovani e la promozione degli studi tra i Salesiani costituiscono, negli scritti di don Michele Rua, nuclei tematici particolarmente indicativi. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di don Cerruti e don Bertello”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
L’enseignement agricole eut beaucoup de difficultés à se faire une place en France au cours des XIXème et XXème siècles.
L’edizione critica di tale documentazione inedita riguardante temi educativi costituisce appunto uno degli oggetti principali del presente lavoro, che vede la luce in occasione del centenario della morte di don Bertello (1910-2010). Continue reading “Giuseppe Bertello – Scritti e documenti sull’educazione e sulle scuole professionali. Introduzione, premesse, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo”
El presente trabajo es un estudio sobre el aporte salesiano a la educación técnica en Arequipa. El motivo que me llevó a introducirme en este campo de la investigación fue el contraste que existe entre los especialistas en educación e historiadores: los primeros reconocen un aporte importante de los Salesianos en el campo educativo, por el contrario, los historiadores casi no hablan de los Salesianos, haciéndolos desaparecer del horizonte histórico.
Neste trabalho pretendemos estudar duas facetas da história salesiana no Norte do Brasil. Como neste Congresso será apresentado trabalho referente aos outros Estados nordestinos, vamos nos restringir ao que se refere especificamente ao Estado de Pernambuco, a terra do açúcar.
Neste trabalho apresentamos aos leitores uma súmula sobre o início, a evolução e a incidência social da presença e atividade salesianas nos Estados da Bahia e Sergipe, situados no Nordeste do Brasil.
Il fascicolo raccoglie le esortazioni, le istruzioni e le risposte de don Pietro Ricaldone durante il Capitolo Generale del 1934, dell’Istituto delle FMA.
Periodo di riferimento: 1934 – 1947
[ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE], Capitolo Generale X tenutosi a Torino nel luglio 1934. Risposte – Istruzioni – Esortazioni del Ven.mo Sig. Don Petro Ricaldone Rettor Maggiore della Società Salesiana e Delegato Apostolico per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Torino, Istituto FMA 1934
Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Scopo delle Scuole Artigiane Femminili e delle Scuole Agrarie Femminili è appunto quello di dare alle giovanette il senso della responsabilità dei loro doveri di fronte alla famiglia e, nello stesso tempo, aprire loro nuove vie; associarle al movimento intellettuale, economico, artistico, industriale, agricolo dei nostri giorni; armarle contro i pericoli e le difficoltà con una soda educazione che abbia per fondamento “ragione e religione”.
Si avvicinano le Feste Pasquali e Don Ricaldone è lieto di augurarle felici e ricche di benedizioni celesti.
Viene messa in rilievo l’urgente necessità di correre ai ripari per evitare che nuove e ancor più disastrose catastrofi materiali e morali vengano ad aggiungersi a quelle che già pesano su tutti e su tutto. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri pasquali – Gravità e incognite dell’ora presente – Combattere l’ignoranza religiosa – Formazione religiosa degli alunni – Formazione dei liceisti, oratoriani, padri di famiglia, ex allievi – Conferenze di San Vincenzo – Crociata catechistica a vantaggio del popolo mediante la buona stampa – Invito a scrivere e diffondere foglietti, libretti, libri”
La domenica 17 luglio scorso, alle Cascine Nuove di Cumiana, nella campagna lasciata dalle benemerite sorelle Flandinet, per la formazione di personale missionario, si diede principio alla
Scuola Agricola Missionaria, con la benedizione solenne della statua di Maria Ausiliatrice posta sul cornicione dell’ampio edifizio destinato a raccogliere i chiamati dal Signore alla vita religiosa missionaria nell’esercizio pratico e razionale della coltivazione della terra, che deve dare i mezzi per sostenere le Missioni e rendere un po’ per volta i selvaggi stabili e affezionati alla vita di famiglia prima, e poi alla vita di società.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.