Antenor De Andrade Silva – Tebaide e Aracaju. Documenti per la storia

All’inizio del 1900 i Salesiani di Bahia del Brasile fondarono la scuola agricola San Giuseppe della Tebaida (Stato di Sergipe). L’area non era tanto adatta ad un’opera di quel genere. Senz’altro però, grazie all’aiuto del governo, poterono lavorare a favore della gioventù locale.

Continue reading “Antenor De Andrade Silva – Tebaide e Aracaju. Documenti per la storia”

Antenor De Andrade Silva – Brasil os Salesianos na Tebaida. Uma história que durou 20 anos (1902-1922)

I salesiani, venuti dall’Italia, si stabilirono nel 1900, nella città di San Salvador, capitale dello stato di Bahia. Due anni dopo, fondarono nello Stato di Sergipe, 355 km a nord, una scuola agricola nel luogo chiamato Tebaida, a 18 km dalla capitale dell’Aracaju.

Continue reading “Antenor De Andrade Silva – Brasil os Salesianos na Tebaida. Uma história que durou 20 anos (1902-1922)”

Yves Le Carrérès – Deux accidents du travail dans les oeuvres salesiennes de Nice et de Paris

Senza dubbio i giorni di gloria delle opere educative sono stati generalmente ben promossi in vari periodici o opuscoli, scritti in occasione di giornate commemorative. Ma le prove che i responsabili di queste opere hanno dovuto affrontare sono rimaste molto spesso nell’ombra.

Continue reading “Yves Le Carrérès – Deux accidents du travail dans les oeuvres salesiennes de Nice et de Paris”

José Manuel Prellezo – La “parte operaia” nelle case salesiane. Documenti e testimonianze sulla formazione professionale (1883-1886)

Nell’approccio alla storia della scuola e delle istituzioni educative si deve spesso costatare che sono scarsi i materiali superstiti capaci di fornire “elementi chiari per la ricostruzione della vita interna dell’istituto” di cui si vogliono conoscere la genesi e lo sviluppo. D’altra parte, non è un fatto eccezionale verificare che determinati documenti custoditi negli archivi e citati magari da qualche monografia scientifica rimangano tuttavia poco fruibili, per lo meno da parte di una più vasta cerchia di potenziali lettori interessati ai contenuti di quei documenti.

Continue reading “José Manuel Prellezo – La “parte operaia” nelle case salesiane. Documenti e testimonianze sulla formazione professionale (1883-1886)”

Bernadeta Lewek – Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60

Nella ricerca si intende rivolgere uno sguardo attento alla realtà educativa delle FMA in Polonia a partire dall’arrivo fino agli anni ’60, rilevando una perseverante, a volte drammatica sollecitudine per mantenere vivo lo spirito e la prassi del carisma dei   Santi Fondatori, San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello, senza indugiare troppo sulle difficoltà legate a fattori politici, economici, sociali e culturali. L’indagine mira pertanto a indicare come le FMA hanno potuto realizzare questo compito, collocandosi fedelmente nella storia della chiesa, della nazione e dell’Istituto. Continue reading “Bernadeta Lewek – Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60”

Manoel Isaú Dos Santos – Brasile le scuole professionali salesiane nei loro primi treni’anni

Le scuole professionali salesiane ebbero un notevole sviluppo negli Stati della federazione brasiliana. Delle sedici case esistenti nel 1904, quattordici avevano per lo meno una sezione per l’insegnamento delle arti e mestieri. Fino al 1910 costituivano la più vasta rete di scuole professionali esistente nel paese. Molte di esse furono fondate prima di iniziative similari da parte dei pubblici poteri e alcune arrivarono persino a dare assistenza tecnica ad analoghi istituti mantenuti dai diversi governi. La loro partecipazione alle grandi esposizioni internazionali e nazionali fu messa in evidenza dalla concessione di premi che significarono il riconoscimento della loro efficienza didattica e sociale. Continue reading “Manoel Isaú Dos Santos – Brasile le scuole professionali salesiane nei loro primi treni’anni”

Ramón Alberdi – Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984

Tradurre nella realtà della vita spagnola lo spirito e le attività della Casa Madre salesiana di Torino, creata e diretta dallo stesso fondatore, San Giovanni Bosco è stata l’aspirazione che ha incoraggiato i Salesiani, una volta insediati nel piccolo villaggio di Sant Vicenç de Sarria, nel febbraio dell’anno 1884. Tale è la filosofia alla base della costruzione morale, culturale e anche materiale di questa Casa, il cui centenario è stato appena celebrato (1884-1984). Continue reading “Ramón Alberdi – Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984”

Carmelina Coniglione – Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)

Divenuta capitale d’Italia, Roma fa fronte al forte incremento demografico provocato dalla massiccia immigrazione con la creazione di nuovi quartieri. Sorge per primo quello del Castro Pretorio, preferito per la prossimità alla stazione Termini. Nato con la « terza » Roma, in seguito al decreto regio del 1872, il quartiere risentirà del clima storico-politico della vita della capitale. Determinante per la sua storia appare l’arco di tempo 1870-1915, che di esso vede la nascita e lo sviluppo, con l’acquisizione di una particolare fisionomia. Nell’attenzione data a tale periodo le vicende del quartiere saranno ricostruite tenendo presente l’intreccio dei fenomeni urbanistici e dei fatti sociali, con particolare considerazione della vita religiosa, espressa soprattutto intorno alla chiesa-basilica del S. Cuore, nella parrocchia che ad essa fa capo e nell’annesso Ospizio e oratorio. Continue reading “Carmelina Coniglione – Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)”

Pietro Stella – Fare storia salesiana oggi

In uno studio sui modelli di analisi storica il polacco Jerzy Topolski conclude che «i processi storici possono essere considerati (in grande misura) come risultati non intenzionali di azioni umane razionali, e che questi processi creano le condizioni di azioni umane». Applicando alla storia religiosa questi asserti si avrebbero di colpo problemi non piccoli da risolvere: sul concetto di storia, su quello di religione, sul fatto religioso nella trama più complessa dei processi storici, sul procedimento da adottare nello studio di personaggi e gruppi che si siano distinti per istanze religiose e che per ciò stesso abbiano avuto incidenza sulle collettività.

Periodo di riferimento: 1982

P. Stella, Fare storia salesiana oggi, in «Ricerche Storiche Salesiane»1 (1982) 1, 41-53.

Giovanni Bosco – Deliberazioni degli ultimi Capitoli Generali presieduti da don Bosco sull’educazione

Fra i documenti elaborati dal terzo (1883) e quarto (1886) Capitolo generale della Congregazione salesiana – ai quali prese ancora parte il fondatore –, meritano considerazione particolare il nuovo Regolamento per gli oratori festivi e le deliberazioni riguardanti l’Indirizzo da darsi alla parte operaia nelle case salesiane. I due documenti furono pubblicati, come si è già ricordato, l’anno 1887. Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni degli ultimi Capitoli Generali presieduti da don Bosco sull’educazione”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑