Cettina Cacciato – “La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX.”

Come l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha interpretato e proposto una visione spirituale di don Bosco? Qual è stata la visione spirituale del fondatore recepita e comunicata attraverso il proprio magistero? Sono alcune domande che hanno dato avvio ad uno studio, sintetizzato nelle seguente pagine, obiettivo del quale è mettere in rilievo quegli aspetti dello spirito di don Bosco che le superiore generali dell’Istituto delle FMA hanno evidenziato nelle Lettere circolari.

Continue reading “Cettina Cacciato – “La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX.””

Luigi Ricceri – “Esperienza del “secondo noviziato” nell ‘America Latina” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore condivide le reazioni positive ricevute in seguito alla sua precedente lettera sulla “crisi delle vocazioni oggi”. Tra le molte risposte, cita un giovane confratello che esprime gratitudine per la profonda comprensione dei problemi giovanili e per l’ottimismo trasmesso. Continue reading “Luigi Ricceri – “Esperienza del “secondo noviziato” nell ‘America Latina” in “Atti del Capitolo Superiore””

Rachele Lanfranchi – “Giovanni Battista Montini – Paolo VI e la famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana” in “Rivista di scienze dell’educazione”

Il contributo mette in evidenza la stima di Giovanni Battista Montini-Paolo VI per la Famiglia Salesiana e, in particolare, per la pedagogia di don Bosco. Continue reading “Rachele Lanfranchi – “Giovanni Battista Montini – Paolo VI e la famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Père Pascual Chávez Villanueva – Charte de l’identité de la Famìlle Salésìenne de Don Bosco

La lettre annonce le début de la période de préparation de trois ans pour célébrer le bicentenaire de la naissance de Don Bosco, du 16 août 2011 au 16 août 2015. Elle présente également la Charte d’identité charismatique de la Famille Salésienne de Don Bosco, remise le 31 janvier 2012. Continue reading “Père Pascual Chávez Villanueva – Charte de l’identité de la Famìlle Salésìenne de Don Bosco”

Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Il testo tratta della richiesta di revisione delle Costituzioni in vista dell’approvazione finale durante il prossimo Capitolo Generale. L’autore, mancando di un riferimento preciso sulla spiritualità salesiana, ha condotto uno studio preliminare per sintetizzare le linee principali dalle fonti e dagli studi su Don Bosco e il suo metodo educativo. Continue reading “Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)

El texto describe la visita del sacerdote turinés Juan Bosco a Barcelona desde el 8 de abril hasta el 6 de mayo de 1886. El autor, el Padre Ramón Alberdi, reconstruye los momentos de la visita, destacando la conexión especial de Don Bosco con los jóvenes. Continue reading “Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)”

Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (prima parte, n° 269-354)

Il governo di madre Linda Lucotti  fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la coesione  dell’Istituto e della sua capacità  di aprirsi all’opera  di lenta ricostruzione.

La chiesa esce dalla guerra con rinnovato prestigio per aver mantenuto sufficiente distacco di vari regimi, per aver indicato le vie della ricostruzione e testimoniato, nelle sue migliaia di vittime, la fedeltà alla propria missione.

Continue reading “Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (prima parte, n° 269-354)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑