Lettere circolari di Madre Antonia Colombo

Pagina in costruzione

Antonia Colombo (1935-2019) è nata a Lecco (Italia) il 12 aprile 1935. Consegue la laurea in Giurisprudenza e poi la licenza in Psicologia applicata presso l’Università Cattolica di Lovanio. Docente e Preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, è stata superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice  dal 1996 al 2008. Nelle lettere circolari ha sottolineato particolarmente la cultura della vita e la promozione della giovane donna e della sua dignità. Ha favorito l’impegno delle FMA per una cittadinanza attiva che passa attraverso il riconoscimento e la promozione dei diritti umani; al contempo ha incoraggiato una modalità circolare di animazione per valorizzare le risorse di ogni persona e come testimonianza di comunione. Ha favorito la concezione della comunità come laboratorio di vita, dove si vive la reciprocità delle relazioni, fondate sulla reciprocità uomo-donna, paradigma per ogni altra relazione umana. Ha sostenuto l’importanza di educare alla solidarietà e alla sobrietà per contribuire a costruire una convivenza umana nel segno della civiltà dell’amore radicata nei valori del vangelo. Il tema ricorrente Umanizzare la cultura e le relazioni alla luce del messaggio di Gesù e del carisma salesiano coinvolge i collaboratori laici e tutte le comunità educanti.

1996

Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’estrato delinea l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel rispondere alle sfide socio-culturali contemporanee attraverso la solidarietà come risposta al disagio e alla marginalizzazione. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Anita Deleidi – “Educare alla gratitudine nella fedeltà alle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare”

L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Nella storia e nella tradizione riguardanti la fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice la nota consegna di san Giovanni Bosco: “Il vostro Istituto dovrà essere il monumento vivo della gratitudine di don Bosco alla gran Madre di Dio, invocata sotto il titolo di Aiuto dei cristiani, ha connotato un aspetto imprescindibile del modo di essere e di agire delle FMA, la loro identità e missione educativa.

Continue reading “Anita Deleidi – “Educare alla gratitudine nella fedeltà alle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare””

Antonia Colombo – “Reciprocidad en el Sistema preventivo” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

El articulo afronta el tema de la reciprocidad como una característica profética de la educación, según el Sistema Preventivo:

  • El redescubrimiento de Dios – Trinidad fundamento de la reciprocidad
  • Ni altruismo ni filantropía solamente
  • Asimetría y paridad en la relación educativa
  • El uso del poder en la relación y en la escuela salesiana
  • Una pedagogía de la reciprocidad en la coeducación

Continue reading “Antonia Colombo – “Reciprocidad en el Sistema preventivo” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Autore non indicato – Più grande di tutto è l’amore – Atti del Capitolo generale XXII, Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008

“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”

Continue reading “Autore non indicato – Più grande di tutto è l’amore – Atti del Capitolo generale XXII, Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑