In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo delle vacanze, dell’anno scolastico e dei convitti.
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo delle vacanze, dell’anno scolastico e dei convitti.
Nella presente lettera, Don Paolo Albera tratta il tema delle disposizioni della S. Sede che vietano la lettura dei giornali per gli ecclesiastici e riporta alcune indicazioni di Don Bosco e Don Rua in riferimento di tali disposizioni.
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della memoria di Don Rua, dell’Undicesimo Capitolo Generale, di Papa Pio X, delle scuole professionali e della persecuzione in Portogallo.
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo dello spirito di pietà, del Sistema Preventivo, della perseveranza finale, della santificazione quotidiana e dell’agitazione.
A Novembre 1903 il Rettor Maggiore fu a Roma dove ebbe la grande fortuna di poter avvicinare il Santo Padre Pio X. Egli lo accolse con la più squisita bontà, ed avendolo ricevuto nelle ore antimeridiane con vari altri Direttori, non potendosi allora comodamente trattare di affari particolari, ebbe l’insigne degnazione d’invitarlo a tornare nuovamente in Vaticano nel pomeriggio, ed in questa seconda udienza lo trattenne da solo per circa tre quarti d’ora, dimostrandosi confidente: volle essere informato delle opere salesiane, e concesse quanto si domandò. Continue reading “Michele Rua – Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo Generale X.”
Il Rettor Maggiore prende l’occasione delle feste Natalizie per rivolgersi agli Ispettori, cercando di stringersi sempre più a loro, ed esponendogli varie cose di rilevante importanza, che riguardano il bene universale della Pia Società e specialmente l’ultima e definitiva sistemazione delle Ispettorie. La cosa, di maggior bisogno è appunto il consolidamento dell’organizzazione delle Ispettorie. Già da molto tempo si tende a questo, e già Don Bosco, nel Capitolo Generale secondo, dispose che si trattasse a fondo questo argomento, e fu allora che fece compilare il Regolamento per l’ispettore, attorno al quale lavorò esso stesso con tutta l’attenzione ed affetto. Continue reading “Michele Rua – Doveri degl’Ispettori.”
Nel Capitolo Generale che si tenne sul principio del Settembre scorso si presero importanti deliberazioni, che io ora vi posso comunicare, e che spero produrranno un effetto salutare per la nostra Pia Società. Avrei voluto tanto darvene comunicazione; ma varie circostanze mi consigliarono ad attendere sinora; non fu dunque negligenza se sono un poco in ritardo a presentai vele; anzi spero che questo ritardo medesimo sia stato opportuno, poiché ora vi posso comunicare le cose ultimate e con maggior precisione. Continue reading “Michele Rua – Resoconto del IX Capitolo Generale. Raccomandazioni agl’ispettori e ai Direttori.”
La notizia principale che ho da darvi è l’elezione fatta del nuovo Prefetto Generale della nostra Pia Società. Il vuoto lasciato attorno a me dalla perdita dell’indimenticabile Don Belmonte, di sempre cara memoria, è grande, e non era assolutamente possibile lasciare per lungo tempo scoperto quel posto, che egli con tanta competenza teneva, senza che le cose nostre ne soffrissero gravi danni.
Continue reading “Michele Rua – II nuovo Prefetto Generale. Cura del Personale.”
Da lungo tempo e da molte parti mi fu chiesto con grande insistenza di consacrare la nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù, con atto solenne e perentorio. Specialmente insistettero in questo assunto le nostre Case di Noviziato e di Studentato, congiunte in lega santa, e la cara memoria di quell’indimenticabile nostro Confratello che fu Don Andrea Beltrami. Dopo un lungo ritardo, consigliatomi dalla prudenza, credo opportuno esaudire queste suppliche ora, che il secolo decimonono volge al termine, e si avanza, lieto di molte speranze, il secolo ventesimo.
Continue reading “Michele Rua – La Consacrazione della nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù.”
In questa lettera sostanziosa, l’autore informa i suoi Salesiani del decennio della morte di Don Bosco e li invita a seguire le sue tracce. L’autore dà poi alcuni avvisi e incoraggiamenti.
L’anno 1898, che sta per finire, sarà sempre memorando nei fasti della nostra Pia Società. Voi desidererete sapere quali cose specialmente le aggiunsero lustro, ed io a comune consolazione, e dirò anche, a comune edificazione vengo ad esporvele. Merita d’essere accennata in primo luogo la riuscitissima adunanza del nostro ottavo Capitolo Generale.
In questa lettera si prendono delle decisioni importanti per quanto riguarda i Cooperatori e il Bollettino salesiano. Michele Rua premette alcune osservazioni. Continue reading “Michele Rua – Decisioni riguardo ai Cooperatori ed al Bollettino.”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.