Pietro Ricaldone – Preparazione sociale, oltreché religiosa, dei nostri Soci e dei nostri Alunni – Disposizioni particolari al riguardo: Per i Sacerdoti, per gli Studentati Filosofici e Teologici, per i Coadiutori, per gli Alunni dei Licei, delle Scuole professionali, agricole e magistrali, per i vari gruppi dell’Oratorio festivo – La Strenna per il 1949

Nelle Case Salesiane dell’Antico Continente sta per incominciare il nuovo anno scolastico e in quelle del Nuovo, terminate le scuole, si faranno gli Esercizi spirituali. Questa è l’epoca più opportuna per rivolgere una raccomandazione quella cioè di curare con somma diligenza la preparazione dei giovani alla loro missione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Preparazione sociale, oltreché religiosa, dei nostri Soci e dei nostri Alunni – Disposizioni particolari al riguardo: Per i Sacerdoti, per gli Studentati Filosofici e Teologici, per i Coadiutori, per gli Alunni dei Licei, delle Scuole professionali, agricole e magistrali, per i vari gruppi dell’Oratorio festivo – La Strenna per il 1949”

Francesco Motto – Un “increscevole incidente” educativo abilmente risolto da don Bosco

La vita quotidiana in una struttura educativa come quella di Torino-Valdocco decisamente ristretta per accogliere 24 ore su 24 e per molti mesi all’anno una massa giovanile molto eterogenea per età, provenienza, esperienze, dialetto, interessi e permanenza poneva problemi educativi e disciplinari a don Bosco e ai suoi collaboratori.

Continue reading “Francesco Motto – Un “increscevole incidente” educativo abilmente risolto da don Bosco”

Ernestina Marchisa – In memoriam Patris. Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone (1901-1994)

Il vuole essere la giustificazione della paternità spirituale del Cardinale Gabriel-Marie Garrone che l’“Auxilium” rivendica. Paternità spirituale che la Facoltà “Auxilium” riconosce come dono di Dio e di cui sente tutta la  responsabilità quale impegno di realizzare nella propria vita quanto le è stato proposto.

Dei tre capitoli, strettamente collegati tra loro, il primo: Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone. Una vita a servizio della Chiesa, vuole evidenziare come Dio, sapiente educatore, prepari il cammino e guidi passa passo chi a lui totalmente si affida e, nello stesso tempo, come l’autentica consacrazione a Dio nel sacerdozio sia sempre un mediare Cristo, via e verità, a tutti coloro che si incontrano. La vita del Card. Garrone ne è limpida testimonianza.

Continue reading “Ernestina Marchisa – In memoriam Patris. Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone (1901-1994)”

Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908

Il manuale del 1908 viene considerato un punto d’arrivo e di partenza significativo che qualifica l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice dei primi decenni del Novecento in ordine all’interpretazione delle genuine «tradizioni salesiane» non solo per quanto riguarda la vita religiosa, ma anche per quello che attiene al metodo educativo.

Continue reading “Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908”

Mara Borsi – L’Oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)

Dagli origini dell’Istituto delle FMA, l’oratorio è l’ambiente che mostra meglio la specificità dell’educazione non formale proposta dalle FMA in contesti culturali differenti. Più di altre opere, l’oratorio connota l’attività preventiva rivolta alle bambine, ragazze e giovane della classe popolare e potenzialmente esposte a disaggi e rischi. Questo studio testimonia la rilevanza di questo ambiente educativo e la sua costante capacità di trasformarsi e rinnovarsi.

Continue reading “Mara Borsi – L’Oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)”

Bernardette Simsang Sangma – Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953

Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923-1953) della presenza delle FMA e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’India. Il primo gruppo di sei missionarie giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni presi in considerazione, si contano otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.

Continue reading “Bernardette Simsang Sangma – Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953”

Martha Seide – Linee orientative per la missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1922). Studio dei capitoli generali

Partendo dal «sistema preventivo di don Bosco» come criterio pedagogico fondamentale degli orientamenti educativi dell’Istituto delle FMA, l’articolo analizza in che modo viene presentato ed interpretato negli Atti dei Capitoli Generali (CG) dal 1880 al 1922 ed evidenzia le prospettive emergenti nell’ambito dell’educazione della donna.

Continue reading “Martha Seide – Linee orientative per la missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1922). Studio dei capitoli generali”

Renato Ziggiotti – Domenico Savio, Santo! – Le feste di Roma e di Torino. – Grazie da domandare a San Domenico Savio. – La sede del Pontificio Ateneo Salesiano. – Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni.

Indice:

  • Domenico Savio, SANTO!
  • Le feste di Roma e di Torino.
  • Grazie da domandare a San Domenico Savio.
  • La sede del Pontificio Ateneo Salesiano.
  • Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Domenico Savio, Santo! – Le feste di Roma e di Torino. – Grazie da domandare a San Domenico Savio. – La sede del Pontificio Ateneo Salesiano. – Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni.”

Renato Ziggiotti – Curiamo gli Oratori festivi e quotidiani. – Raccomandazioni del Sommo Pontefice. – Convegni Interispettoria li dei Direttori di Oratori festivi e quotidiani. – Pensieri di S. Em. il Cardinale Schnster, Arcivescovo di Milano. – L’ Oratorio è la missione in patria. – Il 23 maggio. – La nuova edizione delle Costituzioni e dei Regolamenti.

Indice:

  • Curiamo gli Oratori festivi e quotidiani.
  • Raccomandazioni del Sommo Pontefice.
  • Convegni Interispettoria li dei Direttori di Oratori festivi e quotidiani.
  • Pensieri di S. Em. il Cardinale Schnster, Arcivescovo di Milano.
  • L’ Oratorio è la missione in patria.
  • Il 23 maggio.
  • La nuova edizione delle Costituzioni e dei Regolamenti.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Curiamo gli Oratori festivi e quotidiani. – Raccomandazioni del Sommo Pontefice. – Convegni Interispettoria li dei Direttori di Oratori festivi e quotidiani. – Pensieri di S. Em. il Cardinale Schnster, Arcivescovo di Milano. – L’ Oratorio è la missione in patria. – Il 23 maggio. – La nuova edizione delle Costituzioni e dei Regolamenti.”

Michele Rua – Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910)

In occasione del centenario della morte del Beato Michele Rua (1910-2010), l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice presenta ad un più vasto pubblico le lettere e le circolari che egli indirizzò alle educatrici salesiane. Intende così rievocare alcuni aspetti del contributo dato dal primo Successore di don Bosco allo sviluppo della Congregazione, in un tempo di cambiamenti sociali e istituzionali.

Si tratta di una documentazione in gran parte inedita che rivela, con tocchi sobri e discreti, l’affetto di un padre, la saggezza di una guida, il realismo di un educatore, la spiritualità di una persona appassionata di Dio e dell’estensione del suo Regno.

Continue reading “Michele Rua – Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910)”

Renato Ziggiotti – D. Rua Venerabile! – Notizie varie. – Nomina del nuovo Consigliere Capitola re e del nuovo Procuratore Generale. – Feste per il 50° dell’Incoronazione cli Maria SS. Ausiliatrice. – S. E. Mons. Secondo Garcia. – Congresso Eucaristico Nazionale a Torino (6 -13 settembre) – Convegno delle Compagnie Religiose Salesiane. – Ammaestramenti d’attualità: a) Scuola di Catechismo. b) Cura degli Oratori quotidiani e festivi. – Il XII Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Indice:

  • D. Rua Venerabile!
  • Notizie varie.
    • Nomina del nuovo Consigliere Capitolare e del nuovo Procuratore Generale.
  • Feste per il 50° dell’Incoronazione di Maria SS. Ausiliatrice.
  • S. E. Mons. Secondo Garcia.
  • Congresso Eucaristico Nazionale a Torino (6 -13 settembre)
    • Convegno delle Compagnie Religiose Salesiane.
  • Ammaestramenti d’attualità: a) Scuola di Catechismo. b) Cura degli Oratori quotidiani e festivi.
  • Il XII Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Periodo di riferimento: 1953

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Renato Ziggiotti – Morte di Mons. Chirichigno e tre nuovi Vescovi salesiani. – Visita fatta alle Case di Formazione d’Italia. – Qualche riflessione sulla visita. – Moniti salutari (Oratorio quotid. – Ex allievi – Cooperatori). – Il Cinquantenario dell’Incoronazione di Maria SS. Ausiliatrice.

Indice:

  • Morte di Mons. Chirichigno e tre nuovi Vescovi salesiani.
  • Visita fatta alle Case di Formazione d’Italia.
  • Qualche riflessione sulla visita.
  • Moniti salutari (Oratorio quotid. – Ex allievi – Cooperatori).
  • Il Cinquantenario dell’Incoronazione di Maria SS. Ausiliatrice.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, morte di Mons. Chirichigno e tre nuovi Vescovi salesiani. – Visita fatta alle Case di .Formazione d’Italia. – Qualche riflessione sulla visita. – Moniti salutari (Oratorio quotid. – Ex allievi – Cooperatori). – Il Cinquantenario dell’Incoronazione di Maria SS. Ausiliatrice., in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 173, 3-12.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑