Francesco Traniello – “L’epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Quale rapporto, che non sia puramente cronologico, esiste tra gli itinerari intrapresi dalla Congregazione salesiana durante il rettorato di don Rua, e lo scenario storico del momento? Fino a che punto l’opera di don Rua ha risentito e in certo modo riflesso una congiuntura storica che non era più quella in cui aveva preso forma la Congregazione salesiana, e neppure, per vari aspetti, quella su cui aveva lasciato la sua impronta il suo carismatico fondatore? Continue reading “Francesco Traniello – “L’epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Carlo Maria Viglietti – Cronaca di Don Bosco. Prima redazione (1885-1888). Introducción, texto crítico y notas por Pablo Marín Sánchez

A los historiadores, estudiosos y lectores en general, interesados en la figura del fundador de la Familia Salesiana (1815-1888), ofrecemos, pues, el texto crítico de la primera redacción de la Crónica de don Bosco que escribió su secretario, don Carlo Maria Viglietti. Continue reading “Carlo Maria Viglietti – Cronaca di Don Bosco. Prima redazione (1885-1888). Introducción, texto crítico y notas por Pablo Marín Sánchez”

Michele Rua – Letteres to the confreres of the english province (1887-1909). Introduction, critical text and notes by Martin McPake and William John Dickson

Michael Rua (1837-1910) was a pupil, then the lifetime collaborator and finally, the first successor of St John Bosco as Rector Major of the Salesian Society (1888-1910). During his Rectorate the Salesians grew from 1030 members in 64 houses to 4420 confreres scattered across the globe. What is presented here is a collection of 238 letters that Don Rua sent to the confreres of the English Province in the twenty years of his Rectorate. Continue reading “Michele Rua – Letteres to the confreres of the english province (1887-1909). Introduction, critical text and notes by Martin McPake and William John Dickson”

Francesco Cerruti – Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917). Introduzione, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo

Nel loro insieme, gli scritti raccolti ed editi nel presente volume consentono di seguire le principali tappe del cammino percorso da Cerruti durante tre decadi di attività (1885-1917); e, d’altro canto, mettono a disposizione numerosi elementi per individuare e approfondire i temi più rilevanti della sua proposta formativa nell’ambito della stampa e delle scuole salesiane, tesa a rispondere al pensiero e alla esperienza di Don Bosco in circostanze progressivamente mutate. Continue reading “Francesco Cerruti – Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917). Introduzione, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo”

Calogero Gusmano,Paolo Albera – Lettere a don Giulio Barberis durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali

Questa raccolta di lettere viene a integrare la precedente di Giulio Barberis, Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Continue reading “Calogero Gusmano,Paolo Albera – Lettere a don Giulio Barberis durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”

Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali

Il periodo 1900-1903, entro il quale si collocano le lettere qui pubblicate, ci pone di fronte ad una società salesiana notevolmente aumentata di opere e di membri rispetto all’anno di fondazione (1869) e caratterizzata da forti spinte innovative. Continue reading “Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”

Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume terzo (1892-1895)

Il terzo volume dell’Epistolario corrisponde praticamente all’episcopato di mons. Lasagna. Incomincia con le lettere da lui scritte quando arrivò in Europa per il VI Capitolo Generale (1892) e finisce con un frammento di lettera scritta pochi giorni prima della sua morte, quando predicava missioni a Guaratinguetd (1895). Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume terzo (1892-1895)”

Giovanni Bosco – Il cercatore della fortuna

Questa tavola servirà: 1° a designare l’epoca dei principali avvenimenti della Storia Sacra; 2° a far conoscere che la religione risale dal nostro tempo fino all’origine del mondo; 3° a rammentare che la Chiesa Cattolica ha condannato tutte le eresie a misura che sono comparse, e che Lutero e Calvino son venuti molto tempo dopo gli Apostoli. Continue reading “Giovanni Bosco – Il cercatore della fortuna”

Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume primo (1873-1882)

Colla pubblicazione delle lettere e del diario di mons. Lasagna vogliamo offrire ai lettori un po’ di quello che fu nell’ultimo quarto del secolo scorso la realtà di questa presenza umana che assunse svariate forme nella vita della Chiesa e di varie nazioni del Sud-America. Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume primo (1873-1882)”

Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume secondo (1882-1892)

Il secondo volume comprende le lettere scritte da don Lasagna dal momento in cui è in viaggio per il Brasile nel 1882 al momento in cui parte per iI sesto capitolo generale del 1892. I salesiani estesero il loro lavoro a diverse nazioni dell’Europa e dell’America. Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume secondo (1882-1892)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑