John Dickson – “War, racism and immobility the social impact of the early salesian work in Cape Town”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

At the first official Conference of the Catholic Bishops and Mission Superiors of Southern Africa in December 1895 it was announced that Bishop Leonard had already agreed with the Salesians of Turin (Don Bosco) to open a house at Cape Town for the recovery of poor boys of an older age. Continue reading “John Dickson – “War, racism and immobility the social impact of the early salesian work in Cape Town”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Amador Anjos – “Os salesianos em Moçambique primeira fase (1907-1913) – Escola e missão”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Na utilização das fontes tivemos em vista chamar a atenção para as vicissitudes por que passaram os salesianos no breve espaço de tempo entre 1907 e 1913, durante o qual trabalharam na Escola de Artes e Ofícios (ilha de Moçambique) e, desde 1909, na vizinha missão (território continental), localizada primeiro na Mochélia, junto ao rio Monapo, e depois na vizinha localidade de Lunga. Continue reading “Amador Anjos – “Os salesianos em Moçambique primeira fase (1907-1913) – Escola e missão”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Pietro Chiocchetta – San Giovanni Bosco, Mons. Daniele Comboni e le iniziative missionarie per l’Africa centrale (1857-1881)

A questo proposito, per quanto riguarda l’Africa e più precisamente sulla presenza di S. Giovanni Bosco alla nascita della Chiesa nell’Africa centrale, in diverse occasioni delle notizie sono venute alla luce, come per es. nel su citato studio di don Favale (p. 910-911). Ma sporadicamente; per cui non si è potuto cogliere, evidenziare e pregiare il significato e il valore di tale presenza.

Continue reading “Pietro Chiocchetta – San Giovanni Bosco, Mons. Daniele Comboni e le iniziative missionarie per l’Africa centrale (1857-1881)”

Eugenio Valentini – Profili di missionari Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice

Quando il 3 gennaio 1973 il Rettor Maggiore Don Luigi Ricceri convocò nella Casa Generalizia un gruppo di esperti di storia salesiana per programmare una serie di pubblicazioni in vista del Centenario delle Missioni Salesiane, si espresse così: «Un invito straordinario per un motivo straordinario… In vista del centenario sentiamo il dovere di fare qualche cosa di serio che serva non solo per la nostra generazione, ma anche come base di studio per le generazioni future. È stato detto che noi salesiani facciamo la storia ma non la scriviamo. È necessario fare l’una e l’altra cosa».

Ne è risultato il presente volume, che presenta una numerosa schiera di i missionari quali protagonisti di questi cento anni di attività missionaria salesiana. I singoli profili avranno stesura e valore diverso. Continue reading “Eugenio Valentini – Profili di missionari Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice”

Herinilaina Ella Razafinirina – “Salohy”, experience missionaire à Madagascar

L’expérience “Salohy” est née suite à la demande des jeunes animateurs des Oratorio de Madagascar, pour leur permettre de réaliser une expérience missionnaire auprès des enfants et des jeunes, dans un endroit où il n’y pas encore une présence des FMA ou des SDB. L’expérience “Salohy” a une double finalité: – pour les jeunes volontaires missionnaires, vivre une expérience missionnaire où ils sont des protagonistes pour porter la Bonne nouvelle aux autres jeunes; – pour les jeunes et les enfants du lieu de mission, partager la spiritualité et la méthode éducative de Don Bosco aux jeunes des autres paroisses ou diocèses. Continue reading “Herinilaina Ella Razafinirina – “Salohy”, experience missionaire à Madagascar”

Pascual Chavez Villanueva – “I have come so that they may have life and have it to the full” (Jn 10, 10b). Presentation of the Africa-Madagascar Region

Contents:

Samuel Komanvi Amaglo – Les jeunes au carrefour de la mission comme exercice de dialogue éducatif théologique. L’experience des Salesiens de Don Bosco au Maroc

Partendo dall’esperienza salesiana dell’accompagnamento dei giovani cristiani e musulmani nel contesto pastorale e di dialogo interreligioso del Marocco, questo contributo – in lingua francese – mette a fuoco il ruolo dei giovani nella relazione costruttiva tra missione evangelizzatrice, educazione e dialogo interreligioso, che sono sempre coesistiti nei vari contesti del mondo. Continue reading “Samuel Komanvi Amaglo – Les jeunes au carrefour de la mission comme exercice de dialogue éducatif théologique. L’experience des Salesiens de Don Bosco au Maroc”

Giovanni Bosco – Association of Devotees of Mary Help Of christians

When he had built the church of Mary Help of Christians at Valdocco in Turin in 1868, Don Bosco had it consecrated with an entire cycle of celebrations made available for the public domain through an appropriate booklet. Then he set out to make it an attractive centre for prayers, thanks and donations through a second larger book. Still not satisfied he sought to give stability to general devotion to Mary under the title of Mary Help of Christians through a lay association which bore that name.

Continue reading “Giovanni Bosco – Association of Devotees of Mary Help Of christians”

Vivien Meli Meli – L’intervista durante il congresso “Giovani e scelte di vita: prospettive educative”

L’intervista al prof. Vivien Meli Meli – Université de Dschang (Camerun) durante il Congresso Internazionale Giovani e scelte di vita: prospettive educative, che si è svolto all’Università Pontificia Salesiana dal 20 al 23 settembre 2018. Il congresso è stato organizzato dall’ Università Pontificia Salesiana, e dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’ Educazione Auxilium.

Reference time period: 2018

https://www.youtube.com/channel/UC5Resb_ZjcCy9TTJrd7SbVw

Reference institution:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Marcel Verhulst – “L’éducation des salésiens au Congo Belge de 1912 à 1925. 13 ans de recherche et d’expérimentation”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Lo scopo del nostro contributo è quello di analizzare gli elementi specifici della pedagogia salesiana applicata nel Congo belga, ora Zaire, poi nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), nel momento in cui l’opera salesiana è iniziata in questo grande paese situato nel cuore dell’Africa nera.

Continue reading “Marcel Verhulst – “L’éducation des salésiens au Congo Belge de 1912 à 1925. 13 ans de recherche et d’expérimentation”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑