SUMMARY.
- Don Bosco and Healthy Recreations.
- Little Folks.
- The Chief of the Patriarchs. By D. M. H.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 2, 1924”
SUMMARY.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 2, 1924”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 3, 1923”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 3, 1924”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 4, 1923”
SUMMARY.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 1, 1929”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 1, 1932”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 1, 1931”
SUMMARY:
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bullettin, n°5, 1924”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, November-December, 1928”
CONTENTS
The Schools
An Afterthought
The Tomb of Our Founder The Venerable Don Bosco
Book notices
Reminiscences of the School at Cape Town
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 20, 1910”
The text concludes a six-year period (2014-2020) by presenting a collection of 72 regional “Good Night Talks” for the East Asia-Oceania Salesians and the Salesian Family. Continue reading “Václav Klement – Goodnight. EAO regional councillor (2014-2020)”
Cento anni fa, ed esattamente il 18 settembre 1916, moriva a 72 anni a Santiago del Cile mons. Giuseppe Fagnano, per 33 anni Prefetto Apostolico della Patagonia meridionale, delle isole della Terra del Fuoco e delle isole Malvine. La sua figura di sacerdote, salesiano, missionario, esploratore, imprenditore, si staglia come personaggio di un rilievo tale da risultare non solo
uno dei protagonisti della storia della società salesiana e delle terre patagoniche fra ottocento e novecento, ma anche soggetto di riferimento della letteratura argentino-cilena, magellanica in particolare, incentrata sulle tematiche della lotta per il possesso del territorio, lo sterminio degli indios, l’avventuriero in cerca di fortuna, il missionario evangelizzatore tra mille difficoltà, l’immigrato portatore di progresso e civiltà.
Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1990-
1995, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse
circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1996)”
L’analisi della condizione giovanile all’interno della cultura e della società contemporanea, spesso delineata attraverso categorie dicotomiche come “cultura di morte” e “cultura di vita”, può suscitare perplessità per la sua mancanza di considerazione della complessità e pluralità delle dimensioni e dei fattori sociali in gioco.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.