Filippo Rinaldi – Due avvenimenti inseparabili – Un gran mezzo di santificazione – Militi di Cristo – I rappresentanti delle Missioni dal Papa – Tre raccomandazioni papali – Così voleva il nostro Fondatore – Il Cinquantenario della Fondazione della Casa di Roma – Per la Chiesa di Savio Domenico e l’ultima Enciclica del Papa

I due memorandi avvenimenti, dai quali continuano a sgorgare queste benedizioni e consolazioni, sono inseparabili l’un dall’altro: la Beatificazione del Padre risplende qual gemma nella corona splendidissima del Giubileo d’oro del Papa, e Questi, a sua volta, ha tenuto a farla brillare di tutta la sua bella luce. Egli l’ha fatto regalmente, sia con l’Augusta Parola, espressione genuina della sua profonda convinzione, tanto nelle udienze più solenni, dinanzi a decine di migliaia di pellegrini, come in quelle più intime, non però meno solenni delle prime, per  l’eccellenza dei personaggi che le componevano, nelle quali s’è degnato distribuire in ricordo oltre 30 mila medaglie del Beato, eccitando tutti all’imitazione di Lui; e sia nelle ultime Lettere
Encicliche, sgorgate dal suo gran Cuore — tutto sollecitudine e tenerezza per la Chiesa e per le anime — quale magnifico inno di ringraziamento a Dio per il fausto compimento del Suo  Giubileo così fecondo di beni preziosi e duraturi.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Due avvenimenti inseparabili – Un gran mezzo di santificazione – Militi di Cristo – I rappresentanti delle Missioni dal Papa – Tre raccomandazioni papali – Così voleva il nostro Fondatore – Il Cinquantenario della Fondazione della Casa di Roma – Per la Chiesa di Savio Domenico e l’ultima Enciclica del Papa”

Vladimír Fekete – La Società Salesiana in Slovacchia negli anni 1948-1989: Le difficoltà della vita e della missione sotto il regime comunista

Dalla “Rivoluzione di velluto” (del novembre del 1989), che cambiò sostanzialmente le condizioni di vita della Chiesa, quindi anche dei salesiani nella ex Repubblica Socialista di Cecoslovacchia, sono passati diciotto anni. Dal punto di vista storico è un periodo brevissimo, ma non tanto breve da non poter esaminare le vicende di quel passato con un certo distacco emotivo e quindi con obiettività.

Continue reading “Vladimír Fekete – La Società Salesiana in Slovacchia negli anni 1948-1989: Le difficoltà della vita e della missione sotto il regime comunista”

Kamila Novosedlikova – L’attività delle FMA della Slovacchia nel travagliato periodo 1940-1950

Il saggio intende offrire una concisa esposizione dell’attività educativa ed apostolica dalla fondazione della prima presenza delle FMA in Slovacchia nel 1940 fino alla soppressione delle loro opere a favore delle giovani ad opera dei comunisti, nel 1950.

Continue reading “Kamila Novosedlikova – L’attività delle FMA della Slovacchia nel travagliato periodo 1940-1950”

Marija Imperl – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Slovenia 1936-1960

La presenza delle FMA in Slovenia si iscrive nel contesto della Chiesa e delle congregazioni religiose messe alla prova da eventi bellici e politici nella realizzazione della loro missione. Le comunità religiose in genere all’alba del XX secolo erano inserite attivamente nel contesto sociale del popolo sloveno, contribuendo allo sviluppo economico e culturale della nazione.

Continue reading “Marija Imperl – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Slovenia 1936-1960”

Bogdan Kolar – Salesiani tra i rifugiati sloveni nei campi profughi in Austria

La seconda guerra mondiale provocò profondi cambiamenti nella comunità salesiana della Slovenia (allora parte dell’Ispettoria Jugoslava dei SS. Cirillo e Metodio), che ne condizionarono la storia anche nel dopo guerra. Il regno della Jugoslavia si disgregò in più stati e alcune loro parti vennero annesse ai Paesi confinanti. Il fatto di essere stata occupata da truppe tedesche, italiane e ungheresi, fece sì che ogni regime introducesse in Slovenia nuove misure nei confronti delle comunità religiose e in particolare della Chiesa Cattolica, alla quale apparteneva la grande maggioranza dei cittadini.

Continue reading “Bogdan Kolar – Salesiani tra i rifugiati sloveni nei campi profughi in Austria”

Giovanni Barroero – L’opera Salesiana in Ungheria nei tempi travagliati del secolo XX

L’intento delle presenti annotazioni è quello di esporre concisamente la vita dei salesiani e delle loro opere in terra magiara durante tre epoche difficili del secolo scorso. Si tratta di periodi che corrispondono alle due tragiche guerre mondiali (1914-1918 e 1939-1945) e all’epoca del ferreo regime comunista fino al suo crollo (1945-1989).

Continue reading “Giovanni Barroero – L’opera Salesiana in Ungheria nei tempi travagliati del secolo XX”

Marinko Ivankovic – Le vicende dei Salesiani e delle loro istituzioni educative in Croazia 1941-1960

I salesiani in Croazia avviarono le attività educative in circostanze politiche e sociali molto difficili. I primi arrivarono nella regione durante la monarchia austroungarica, quando la Croazia come stato indipendente non esisteva ancora. Giunsero a Rovinj nel 1913, prima dello scoppio della Grande guerra e a Rijeka (Fiume) nel 1918 alla fine della prima guerra mondiale. Erano tutti salesiani italiani. A Rovinj e a Rijeka viveva una notevole minoranza nazionale italiana.

Continue reading “Marinko Ivankovic – Le vicende dei Salesiani e delle loro istituzioni educative in Croazia 1941-1960”

Maria Concetta Ventura – Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)

La Sicilia non conobbe gli orrori della guerra civile che devastò l’Italia continentale, ma subì pesantissimi bombardamenti prima e durante lo sbarco degli Alleati con le conseguenti distruzioni e vittime civili. Le sue maggiori città furono tra quelle che dovettero sopportare il più elevato numero di bombardamenti dal 1940 al 1943 (63 Catania; 50 Messina e Palermo). La popolazione risentì, inoltre, gravemente delle numerose perdite di militari sui vari fronti. Il fenomeno dei profughi, dei senza tetto, dei bambini della strada segnò anche questa terra e trovò le FMA quasi sempre in prima fila per garantire assistenza e sostegno a tutti i livelli, nonostante i danni subiti dalle loro case e il tributo di sangue pagato a Catania e a Palermo.

Continue reading “Maria Concetta Ventura – Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)”

Hilde Bosmans – La trasformazione dell’opera delle FMA a Kortrijk (Belgio) a causa della seconda guerra mondiale (1942-1965)

L’opera delle FMA a Kortrijk ha una storia interessante per la flessibilità richiesta dalle circostanze e dai bisogni mutati nel tempo, in correlazione con vari fattori interni ed esterni alla comunità religiosa. Le FMA erano arrivate in Belgio nel 1891; dopo Liège, aprirono case a Lippeloo, Sint-Denijs Westrem, Tournai, Florzé, Groot-Bijgarden, Hechtel; nel 1928 fondarono sia a Kortrijk che a Gerdingen e a Bruxelles. Presto arrivarono anche le vocazioni, sicché fino al 1960, nostro terminus ad quem, professarono 258 FMA nate in Belgio. L’opera di Kortrijk, fondata nel 1928, ebbe lo scopo di aprire un pensionato.

Continue reading “Hilde Bosmans – La trasformazione dell’opera delle FMA a Kortrijk (Belgio) a causa della seconda guerra mondiale (1942-1965)”

Filippo Rinaldi – La solenne Beatificazione di D. Bosco – Nella luce della Parola del Papa – Il 2 giugno a Roma – La vera gloria del Beato – Le moltitudini attorno al Beato – Il trionfo del 9 giugno in Torino – Per i figli del popolo e per le Missioni – Le nostre responsabilità

Il Padre e Fondatore è Beato!

Il tempio e la piazza furono veramente affollati tutto il dì, dalle prime ore del mattino fin oltre la mezzanotte: sia per le funzioni, attese le lunghe ore per non perdere il posto: e sia — cosa veramente eccezionale — per l’illuminazione della Basilica, voluta dal S. Padre, per rendere la Beatificazione del Fondatore affatto straordinaria.

Il Papa era raggiante e ancor tutto commosso per l’esito della Beatificazione. Continue reading “Filippo Rinaldi – La solenne Beatificazione di D. Bosco – Nella luce della Parola del Papa – Il 2 giugno a Roma – La vera gloria del Beato – Le moltitudini attorno al Beato – Il trionfo del 9 giugno in Torino – Per i figli del popolo e per le Missioni – Le nostre responsabilità”

Filippo Rinaldi – Il Decreto sui Miracoli del Ven. D. Bosco – La faustissima notizia – I festeggiamenti a Roma e a Torino – Da mihi animas, caelera tolle! – Preghiere per il XIII Capitolo Generale

Il giorno della festa di S. Giuseppe — che  sarà doppiamente solenne e cara — nella sala del Concistoro, in Vaticano, ha avuto luogo la lettura del Decreto di approvazione dei due miracoli operati per l’intercessione di D. Bosco e che erano stati scelti e proposti per la sua beatificazione. Questo Decreto chiude la serie delle prove che la Santa Madre Chiesa esige rigorosamente prima di decretare l’onore degli altari a un Servo di Dio.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Il Decreto sui Miracoli del Ven. D. Bosco – La faustissima notizia – I festeggiamenti a Roma e a Torino – Da mihi animas, caelera tolle! – Preghiere per il XIII Capitolo Generale”

Katharina Schmid – Attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Germania durante il regime nazista

In questa ricerca si intendono lumeggiare le vicende travagliate dell’opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) svolta in diverse città della Germania durante il regime nazista, con particolare attenzione a quella di Eschelbach. Prima le vessazioni legislative e poi le vicende belliche, con le imposizioni del regime, modificarono l’attività educativa delle FMA, similmente a quanto avvenne per le altre religiose, senza però stravolgere la loro identità. Le fonti disponibili sono le cronache locali e quella dell’ispettoria, come pure alcune lettere e relazioni conservate nell’archivio generale delle FMA a Roma.

Continue reading “Katharina Schmid – Attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Germania durante il regime nazista”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑