Michele Rua – Studio della Teologia.

Michele Rua, nell’adunanza in Oratorio il 23 ottobre 1889, espone che vennero rivelati due difetti abbastanza importanti; la deficienza di piena intelligenza e mancanza di esposizione sufficientemente sicura e precisa.
Il nuovo Rettor Maggiore poi dichiara anche cosa fu deliberato: “Si facciano regolarmente in ciascuna Casa le cinque ore di scuola alla settimana, stabilite dalle Deliberazioni Capitolari ed in esse s’interroghi frequentemente e si faccia recitare per turno. 

Continue reading “Michele Rua – Studio della Teologia.”

Michele Rua – Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.”

Vito Maurizio – Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra. Convegno di studio. Mogliano Veneto, 14 maggio 2016

“Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra” è il titolo del convegno nazionale di studio che si è tenuto a Mogliano Veneto, in Provincia di Treviso, sabato 14 maggio u. s., presso il Collegio salesiano Astori.

Continue reading “Vito Maurizio – Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra. Convegno di studio. Mogliano Veneto, 14 maggio 2016”

Giorgio Rossi – L’orfanotrofio comunale di Roma e i Salesiani: un progetto non riuscito (1923-1924)

Negli anni 1923-24 c’è stato il tentativo di realizzare la fusione o la federazione tra l’Ospizio salesiano del S. Cuore al Castro Pretorio e l’Orfanotrofio comunale di S. Maria degli Angeli alle Terme di Diocleziano.

Continue reading “Giorgio Rossi – L’orfanotrofio comunale di Roma e i Salesiani: un progetto non riuscito (1923-1924)”

Bruno Bordignon – Don Bosco e l’Oratorio. Dalla redazione dei manoscritti del primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco

Il primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco è stato scritto interamente di propria mano da don Bosco nel 1854. I due manoscritti, che lo contengono, documentano la sua modalità di esposizione della visione dell’Oratorio.

Continue reading “Bruno Bordignon – Don Bosco e l’Oratorio. Dalla redazione dei manoscritti del primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco”

Vito Orlando – Giovani protagonisti nel cammino educativo con i coetanei. Confronto tra giovani in collegamento online

Un altro seminario organizzato durante il Convegno, anche se inizialmente non previsto, è stato quello con i giovani studenti dell’UPS, collegato online con i giovani studenti dello IUSVE di Mestre.
In fedeltà a don Bosco, abbiamo ritenuto necessario dare anche spazio ai giovani, che, gestiti, sono i collaboratori più diretti e possono diventare veri protagonisti nell’attenzione educativa ai loro coetanei.

Continue reading “Vito Orlando – Giovani protagonisti nel cammino educativo con i coetanei. Confronto tra giovani in collegamento online”

José Luis Aguirre Macías – Las Plataformas Sociales Salesianas de España

Desde el servicio que estoy prestando, desde hace dos años y medio, como coordinador Nacional de las Plataformas Sociales Salesianas, se me pide hacer en un primer momento una presentación breve de lo que se está haciendo desde la coordinadora. La nuestra es una entidad que coordina el trabajo que las Hijas de María Auxiliadora y los Salesianos de España realizamos con destinatarios en riesgo de exclusión y su entorno familiar y social a través de proyectos específicos.

Continue reading “José Luis Aguirre Macías – Las Plataformas Sociales Salesianas de España”

Jozef Žembera – Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia

La Slovacchia, come numerosi altri stati del centro e dell’est Europa, a partire dal 1990, ha intrapreso cambiamenti in molte aree. Ha iniziato a modificare l’area ideologica, economica, religiosa, ecc.; ha introdotto la possibilità della libertà religiosa, economica e spirituale. L’ingresso nell’unione Europea ha dato anche la libertà di spostamento.

Continue reading “Jozef Žembera – Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia”

Jean-Marie Petitclerc – Brève presentation du Valdocco

L’association Le Valdocco a été fondée en 1995, sur « La Dalle » à Argenteuil (Val d’Oise), dans le contexte d’une cité qui avait été traumatisée par la violence des émeutes urbaines du début des années 90. Elle est née de la rencontre entre un collectif d’habitants, inquiets pour le devenir de leurs enfants dans ce quartier marqué par la violence, et des Salésiens de Don Bosco, désireux de re-expérimenter le modèle de leur fondateur dans la réalité contemporaine de la banlieue.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – Brève presentation du Valdocco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑