Istituto Storico Salesiano – “Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel 1882, due anni dopo l’edizione delle costituzioni della società di S. Francesco di Sales in lingua francese, vide la luce quella in lingua castigliana presso la medesima tipografia salesiana di Torino. La congregazione salesiana da sette anni aveva aperto case in America Latina, dove già si raccoglievano un buon numero di ascritti e di novizi. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – “Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Don Bosco mediatore tra Cavour e Antonelli nel 1858” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Sull’opera di mediazione fra Stato e Chiesa messa in atto da Don Bosco negli anni 1865-1874 in merito alle nomine vescovili delle sedi vacanti ed alle loro «temporalità», sono già state scritte pagine di notevole valore storico, anche se con la documentazione che giorno dopo giorno emerge dai fondi dell’archivio segreto vaticano e degli archivi di stato si potrebbero offrire conferme, precisazioni e smentite. Continue reading “Francesco Motto – “Don Bosco mediatore tra Cavour e Antonelli nel 1858” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tradurre nella realtà della vita spagnola lo spirito e le attività della Casa Madre salesiana di Torino, creata e diretta dallo stesso fondatore, San Giovanni Bosco è stata l’aspirazione che ha incoraggiato i Salesiani, una volta insediati nel piccolo villaggio di Sant Vicenç de Sarria, nel febbraio dell’anno 1884. Tale è la filosofia alla base della costruzione morale, culturale e anche materiale di questa Casa, il cui centenario è stato appena celebrato (1884-1984). Continue reading “Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi racconta della sua udienza con il Santo Padre, il quale afferma di essere contento e soddisfatto riguardo la Beatificazione di Don Bosco poiché procede bene e in maniera celere. Egli si augura di vedere presto Don Bosco sugli altari, perché è uomo che rappresenta tante opere che furono da lui promosse e sono di attualità nella vita della Chiesa e raccomanda di pregare con maggiore intensità affinché si ottengano per mezzo di lui molti miracoli e risplenda attorno alla sua fronte un’aureola corrispondente alla sua santità. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Albert Druart – “Le recrutement salésien en Belgique (1891-1914)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il buon sviluppo delle opere salesiane in Belgio è legato ad un centinaio di giovani belgi che, tra il 1891 e il 1914, hanno scelto di entrare nella congregazione fondata da don Bosco. Questi giovani hanno preso il posto dei due religiosi arrivati a Liegi nel 1891. Continue reading “Albert Druart – “Le recrutement salésien en Belgique (1891-1914)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Il dialogo tra Don Bosco e il maestro Francesco Bodrato – 1864” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tra le passeggiate autunnali di don Bosco è celebre quella che nel 1864 lo portò insieme ai suoi ragazzi a Mornese. Provenendo da Genova, dove si erano trattenuti dal 3 al 6 ottobre, essi sostarono nel borgo monferrino dal giorno sette all’undici. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Il dialogo tra Don Bosco e il maestro Francesco Bodrato – 1864” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Johannes Wielgoß,Maria Maul – “L’inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco porta la data dell’anno 1883, anno di pubblicazione di un’opera francese, tradotta in tedesco, sulla persona e le opere di don Bosco, da parte del medico dott. Charles D’Espiney. Il suo desiderio di promuovere l’unione dei Cooperatori salesiani lo spinse a scrivere un libretto con la narrazione di fatti riguardanti la vita di don Bosco. Il libretto capitò nelle mani del vescovo Dr. Johannes Laurent, che ne propose la traduzione in tedesco e scrisse una premessa datata “Pasqua 1882”.

Continue reading “Johannes Wielgoß,Maria Maul – “L’inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″”

Ramón Alberdi – “Don Bosco and the Catholic associations in Spain” in “Don Bosco’s place in history”

Don Bosco has established relationships with Catholic associations not only in Italy, but also abroad: in Spain and France. The author of this essay focuses in particular on his trip to Spain and on the visit to the Catholic Association of Barcelona.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Bosco and the Catholic associations in Spain” in “Don Bosco’s place in history””

Germano Proverbio – “La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La recente pubblicazione sinottica dei documenti che segnano le tappe più importanti nella storia delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, richiama all’attenzione un fatto che, se tocca più da vicino la «curiosità» dei filologi, non lascia tuttavia indifferenti coloro che, in qualche modo, si interessano agli aspetti legislativi e normativi del testo costituzionale. Continue reading “Germano Proverbio – “La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Fra le centinaia di lettere indirizzate a salesiani, una delle più pregevoli e significative è senza dubbio quella inviata a Don Rua sul finire dell’ottobre del 1863. In essa la tenerezza paterna si coniuga mirabilmente con la saggezza del «maestro» di vita spirituale e di pedagogia salesiana. Continue reading “Francesco Motto – “I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Carmelina Coniglione – “Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Divenuta capitale d’Italia, Roma fa fronte al forte incremento demografico provocato dalla massiccia immigrazione con la creazione di nuovi quartieri. Sorge per primo quello del Castro Pretorio, preferito per la prossimità alla stazione Termini. Continue reading “Carmelina Coniglione – “Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history”

Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France.                                        Continue reading “Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history””

Henry Delacroix – “La division en 1959 de la province salésienne de Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Per l’auspicabile ricostruzione di un evento non marginale — e per tanti aspetti attuali — della storia salesiana in Belgio risulterà indubbiamente prezioso il contributo di D. Henri Delacroix. Basato su fonti attendibili esso rimane disponibile alle più ampie integrazioni, con l’apporto di altre indispensabili documentazioni e congrue elaborazioni. Potrà tenerne conto, fruttuosamente, chi in futuro vorrà tentare una più ampia ricerca critica, ovviamente nel contesto della più vasta e complessa storia del Belgio.

Reference time period: 1887 – 1921

H. Delacroix, “La division en 1959 de la province salésienne de Belgique” in «Ricerche Storiche Salesiane», 2 (1983) 3, 385-408.

Reference institution:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Francesco Motto – “Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il nostro intento è quello d’offrire una documentazione ampia, e in una forma idealmente valida e corretta, delle dipendenze letterarie dei primi cinque capitoli delle costituzioni salesiane approvate nel 1874. Continue reading “Francesco Motto – “Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Albert Druart – “Les lettres de Monseigneur Doutreloux à Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Per celebrare l’anniversario del centenario delle opere salesiane in Belgio, l’autore propone un’edizione critica delle cinque lettere che il vescovo di Liegi, Mons. Doutreloux, ha inviato al fondatore dei salesiani, don Bosco, e di cui è stato mantenuto il testo.

Reference time period: 1883 – 1886

A. Druart, “Les lettres de Monseigneur Doutreloux à Don Bosco” in «Ricerche Storiche Salesiane», 2 (1983) 3, 274-295.

Reference institution:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑