Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introduzione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

I curatori del volume hanno dovuto fare una selezione ampia dei materiali disponibili negli archivi e delle opere stampate di don Bosco (raccolte in 37 volumi) in tre ambiti principali: storia, pedagogia e spiritualità. Continue reading “Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introduzione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Da casa Pinardi alla Patagonia” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Questa sezione costituisce una raccolta cronologica di 29 scritti di Don Bosco e documenti relativi all’Opera Salesiana nel periodo che va dal 1846 al 1888. Questi testi sono stati selezionati per il loro valore intrinseco, le informazioni cruciali che contengono e il ruolo significativo che hanno nella storia biografica di Don Bosco e nello sviluppo dell’Opera Salesiana. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Da casa Pinardi alla Patagonia” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Pascual Chavez Villanueva – “Presentazione del Rettor Maggiore” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Il Rettor Maggiore, in occasione dell’inizio del Bicentenario della nascita di don Bosco e della fine del suo mandato, esprime la sua soddisfazione per la pubblicazione del primo volume delle Fonti salesiane, intitolato “Don Bosco e la sua opera. Raccolta antologica”. Questo volume era stato richiesto dal Capitolo Generale XXVI per approfondire l’identità carismatica salesiana, e il compito di realizzarlo è stato affidato all’Istituto Storico Salesiano, che ha completato il lavoro sotto la direzione di don José Manuel Prellezo. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Presentazione del Rettor Maggiore” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giuseppe Pellitteri – “Didattica professionale secondo l’esperienza salesiana” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive i primi passi di Don Bosco nell’organizzazione dei suoi laboratori con l’obiettivo di trasformarli in scuole professionali. Partendo da poche ma solide convinzioni, Don Bosco non si limitò a elaborare sistemi didattici, ma iniziò ad agire seguendo il proprio buon senso, con lo sguardo rivolto al traguardo finale: formare operai integralmente preparati per le esigenze del settore operativo scelto. Continue reading “Giuseppe Pellitteri – “Didattica professionale secondo l’esperienza salesiana” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

L’apertura delle Scuole Professionali da parte di Don Bosco portò immediatamente al problema delle maestranze tecniche. Se inizialmente Don Bosco si era accontentato di mezzi di fortuna per soddisfare le esigenze del momento, non continuò a fare affidamento al caso. Si impegnò subito a trovare guide qualificate per i suoi giovani, permettendo loro di avere una maggiore libertà di movimento e garantendo al contempo il successo nell’apprendimento. Continue reading “Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Guido Favini – “Il patrono dei giovani apprendisti lavoratori” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive la vita e l’opera di Don Bosco, un uomo cresciuto in un ambiente umile e che ha affrontato molte sfide fin dalla sua giovinezza. È emerso come figura guida per i giovani disagiati della sua comunità, offrendo loro istruzione e opportunità di lavoro. Continue reading “Guido Favini – “Il patrono dei giovani apprendisti lavoratori” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Giuseppe Maria Pugno – “Le scuole grafiche salesiane” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive il periodo in cui San Francesco di Sales si offrì a Monsignor Claudio di Granier, Vescovo di Ginevra, per intraprendere una missione apostolica a Annecy nel 1594, con l’obiettivo di riportare alla fede cattolica i 30.000 abitanti della regione che erano passati al Calvinismo alcuni decenni prima. Continue reading “Giuseppe Maria Pugno – “Le scuole grafiche salesiane” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Autori Vari – Memoirs of the oratory of Saint Francis de Sales, from 1815 to 1855: the autobiography of Saint John Bosco

Il testo delinea tre questioni contemporanee e cosa i Salesiani possono imparare da esse attraverso questo documento classico ricco di ispirazione e saggezza. Le questioni affrontate sono: la relazione tra tradizione e novità, la carità pastorale e la disciplina ascetica, e la spiritualità e l’azione. Continue reading “Autori Vari – Memoirs of the oratory of Saint Francis de Sales, from 1815 to 1855: the autobiography of Saint John Bosco”

Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione

Don Pietro Braido è ricordato con grande stima e affetto dalle persone che lo conoscevano. Conosciuto anche come don Braido o semplicemente Pietro, ha goduto di grande rispetto sia negli ambienti salesiani che accademici. Continue reading “Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione”

Senza autore – Le projet de vie des salesiens de Don Bosco. Guide de lecture des Constitutions salésiennes

Ce texte se concentre sur le processus de préparation d’un commentaire sur les nouvelles Constitutions de l’Institut des Salésiens de Don Bosco, tel que décrit dans le document relatif aux “Orientations pratiques et délibérations” du CG22. Continue reading “Senza autore – Le projet de vie des salesiens de Don Bosco. Guide de lecture des Constitutions salésiennes”

Autori Vari – Il mondo grafico di Don Bosco

Il testo descrive le scuole grafiche salesiane e il loro contributo all’istruzione professionale nel campo della grafica, attribuendo il successo a San Giovanni Bosco, fondatore dell’istituto. Si sottolinea come l’opera di Don Bosco, iniziata con saggezza, sia stata diffusa in tutto il mondo, grazie alla creazione di numerosi centri giovanili. Continue reading “Autori Vari – Il mondo grafico di Don Bosco”

Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Memorie dell’Oratorio di S. Francesco Di Sales dal 1815 al 1855

Il testo esalta le Memorie dell’Oratorio come una delle opere più personali e significative di San Giovanni Bosco, scritte tra il 1873 e il 1875. Queste memorie riflettono sul percorso dell’Oratorio e ne definiscono l’identità come istituzione dedicata alla salvezza dei giovani, con una prospettiva mondiale. Continue reading “Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Memorie dell’Oratorio di S. Francesco Di Sales dal 1815 al 1855”

Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani

Il testo discute l’importanza delle vite di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco come documenti pedagogici significativi di don Bosco. Queste vite offrono una sintesi della pratica educativa di don Bosco, evidenziando elementi come la religiosità, la comunanza fraterna, l’amore e l’attiva partecipazione dei giovani nella comunità. Continue reading “Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani”

Arthur Lenti – “Don Bosco’s golden years with general indexes for the series” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 7”

Volume 7, the last in the series Don Bosco: History and Spirit, surveys Don Bosco’s Life and activity in the late seventies and eighties, roughly his last dozen years. These are his mature, reflective years; they are also the years of his quasi-retirement, gradually giving way to his sunset years. With regard to content, the nine chapters of this survey may be grouped under four headings. Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s golden years with general indexes for the series” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 7””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑