Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Ricaldone sottolinea le difficoltà affrontate dai Salesiani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle missioni, tra cui guerre e sofferenze, ma anche l’impegno instancabile nell’opera evangelizzatrice. Annuncia con gioia l’elezione di sei nuovi Vescovi salesiani e invita a pregare per il loro apostolato. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros

Esta edicion intenta garantizar un texto autentico de los «Recuerdos a los misioneros», y documentar, en el aparato critico, la historia de las diversas copias que, por servir de fuentes congrecionales, tienen un relieve especial.

INDICE

  • I. «El adios y los “recuerdos” de don Bosco»
  • II. El documento

1. Descripcion

2. Posibles fuentes

  • III. Los Recuerdos en la correspondencia misionera de don Bosco

1. Principios inspiradores de la actividad misionera salesiana

2. Elementos ascetico-espirituales en los Recuerdos 

3. Metodologia pastoral

  • IV. Permanencia de los Recuerdos en la tradicion salesiana
  • V. Texto critico de los Recuerdos 

Periodo de referencia: 1875 – 1966

J. Borrego, Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros, LAS, Roma 1984.

Institución de referencia:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)

Il testo introduce una raccolta di scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata, noto come il “Martire del silenzio” per la sua sofferenza e umiltà. Cognata, definito così da Mons. Mistrorigo e riconosciuto da Paolo VI per aver sopportato una pesante croce, è descritto come un artista della parola, che esprime serenità e abbandono a Dio anche durante le ingiustizie più crudeli. Continue reading “Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)”

Senza autore – “Don Bosco scrittore” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Non si hanno informazione specifiche riguardo a quando la fotografia venne eseguita, molto probabilmente venne realizzata per esaudire la richiesta di quanti desideravano un suo ritratto. La fotografia è stata spesso utilizzata in varie circostanze e pubblicazioni. Continue reading “Senza autore – “Don Bosco scrittore” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Esteban Ortiz – “Situación misionera en el contexto de empobrecimiento. Perspectiva desde América Latina” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Con respeto y cierto temor, me dirijo a los Hermanos Procuradores y Delegados Inspectoriales de Animación Misionera, no solo por el honor de hablar ante un auditorio tan distinguido, sino también por la dificultad de ser una voz fiel de los que no tienen voz. Este discurso aborda la situación de 270 millones 176,000 latinoamericanos pobres, que representan el 61.8% de la población de América Latina y el Caribe. De estos, 203 millones 725,000 viven bajo la línea de pobreza, y 88 millones son indigentes. Además, el 40% de los pobres son menores de 15 años. Estas cifras interpelan nuestra conciencia cristiana y salesiana, demandando una respuesta desde nuestro carisma específico.

Continue reading “Esteban Ortiz – “Situación misionera en el contexto de empobrecimiento. Perspectiva desde América Latina” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Senza autore – “Ritratto di Don Bosco con scritta autografa” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Il volto di Don Bosco appare in un ovale affilato, con una carnagione chiara e liscia. Indubbiamente c’è la mano di un ritoccatore che produce questi tratti per ottenere un effetto di dignità e raffinatezza. Continue reading “Senza autore – “Ritratto di Don Bosco con scritta autografa” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco con breviario” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Il motivo di questo nuovo ritratto era una certa inquietudine risvegliata nei figli dell’Oratorio: il timore di Don Bosco presto li abbandonasse. Un nuovo attacco di tubercolosi rendeva i medici molto preoccupati. Per questo motivo il Bellisio, abbozzò il suo lavoro rifacendosi alla fotografia di Francesco Serra. Continue reading “Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco con breviario” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco confessa i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Tra le fotografie di Francesco Serra, quella che piacque di più a Don Bosco fu proprio quella nell’atto di confessare, tanto è vero che, a differenza delle altre, la fece riprodurre subito a matita da Bartolomeo Bellisio per averne un ingrandimento ed incorniciarla nella sua nuova anticamera, come manifesto pubblicitario della sua missione e della sua opera. Continue reading “Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco confessa i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Francesco Serra – “Don Bosco fra i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

La foto molto probabilmente non è un originale ma un fotomontaggio. Esaminando la fotografia colpisce la presenza di due piani diversi di fuoco: sono a fuoco i ragazzi in prima fila e Don Bosco che è più arretrato; inoltre, mentre tutti i ragazzi i ragazzi sono illuminati da sinistra, don Bosco appare illuminato da destra. La prospettiva del collo e della figura di Don Bosco non è corretta rispetto al volto. Continue reading “Francesco Serra – “Don Bosco fra i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Angelo Carboni – Don Elia Comini. Sacerdote salesiano martire del ministero sacerdotale

Don Angelo Carboni ricorda con reverenza il trentesimo anniversario del martirio di Don Elia Comini, un sacerdote salesiano sacrificato durante l’ultima guerra mondiale per salvare vittime innocenti. Carboni sottolinea l’importanza di mantenere viva la memoria di Comini e del suo eroismo. Don Elia Comini è ricordato come una figura di straordinario coraggio e dedizione, che ha sacrificato la propria vita per il bene altrui, in mezzo alla distruzione della guerra. Continue reading “Angelo Carboni – Don Elia Comini. Sacerdote salesiano martire del ministero sacerdotale”

Autore non indicato – Animazione missionaria salesiana II. Secondo incontro di studi per delegati ispettoriali dell’Europa. Madrid 26-29 maggio 1989

Nel 1987, presso il Sacro Cuore di Roma, gli animatori missionari delle ispettorie salesiane d’Europa si sono riuniti per discutere e migliorare l’animazione missionaria. Durante cinque giorni di studio, sono state identificate cinque opzioni preferenziali comuni per l’animazione missionaria, evidenziando l’importanza dell’informazione missionaria, del ruolo degli animatori ispettoriali e della Giornata missionaria malesiana.

Continue reading “Autore non indicato – Animazione missionaria salesiana II. Secondo incontro di studi per delegati ispettoriali dell’Europa. Madrid 26-29 maggio 1989”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑