Pietro Braido – “Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel presente articolo gli autori cercano di documentare, in base all’esperienza  vissuta da Don Bosco, alle dichiarazioni in documenti scritti, ad affermazioni occasionali, i tratti propri della nuova figura di prete, che sorge necessariamente dalle nuove urgenze educative e pastorali, quali egli percepì e sottolineò, soprattutto all’interno delle sue istituzioni, e le linee caratterizzanti le sue iniziative di formazione di questo nuovo tipo di ecclesiastico. Continue reading “Pietro Braido – “Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità” in “Ricerche storiche salesiane””

John Dickson – “The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture” in “Ricerche storiche salesiane”

The aim of this article is to examine, first of all, what connections there were between the Oratory and England, and to try to provide some explanation for Dominic Savio’s keen interest in that far off land. Secondly, it is hoped to examine the actual circumstances which led thirty years later, to the foundation of the first Salesian mission at Battersea in London in November 1887. Continue reading “John Dickson – “The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture” in “Ricerche storiche salesiane””

Egidio Viganò – “Siamo «Profeti-Educatori»!” in “Atti del consiglio generale”

Il documento, scritto in occasione della memoria della Beata Vergine del Rosario, esplora la dimensione profetica della vita consacrata. Invita i consacrati a prendere sul serio la chiamata a essere “profeti-educatori” come fermento nel Popolo di Dio, sottolineando la necessità di interpretare autenticamente la profezia alla luce del mistero di Cristo. Continue reading “Egidio Viganò – “Siamo «Profeti-Educatori»!” in “Atti del consiglio generale””

Egidio Viganò – “E Maria lo depose in una mangiatoia.” in “Atti del consiglio generale”

Il documento propone una riflessione sulla povertà nel contesto della vita religiosa salesiana, con un richiamo al tema natalizio e all’esempio di Gesù. Sottolinea la povertà come “tema generatore” della spiritualità salesiana e la sua rilevanza nel contesto sociale attuale, evidenziando il divario economico e la necessità di un nuovo ordine mondiale. Continue reading “Egidio Viganò – “E Maria lo depose in una mangiatoia.” in “Atti del consiglio generale””

Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – “Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo gli autori non pretendono, certo, di colmare la lacuna che riguarda un approfondito studio monografico e l’edizione del suo notevole epistolario, ma si propongono di poter offrire frammenti, suggestioni, ipotesi non inutili ai fini di un’auspicabile ricerca su Don Giovanni Battista Lemoyne insieme a una valutazione critica della «storiografia» su don Bosco sorta con lui. Continue reading “Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – “Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “L’andata dei Salesiani a Santa Caterina del Brasile” in “Ricerche storiche salesiane”

L’oggetto di questo studio è la fondazione della Missione di Santa Caterina, nel sud del Brasile, argomento per cui risulta necessario tornare molti anni addietro nella storia. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “L’andata dei Salesiani a Santa Caterina del Brasile” in “Ricerche storiche salesiane””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del nostro Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione. L’attività, lo zelo per guadagnar anime a Gesù Cristo, il fervore nel servizio di Dio, lo spirito di sacrificio, il disprezzo di sè, la riservatezza e la modestia, l’amore alla purezza e alla povertà, la continua unione con Dio, l’umile sommessione alle autorità costituite, hanno da essere in tutti altrettanti raggi illuminanti la santità del Padre. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Rettor Maggiore ha visitato varie Ispettorie in America Latina, Europa e India e ora il Consiglio Generale sta analizzando i numerosi Capitoli ispettoriali. Si sta lavorando seriamente per l’applicazione delle esigenze educativo-pastorali del CG23, che chiama alla costruzione di una società più umana e al rinnovo della fede nella Buona Novella. Continue reading “Egidio Viganò – “Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “Educare alla fede nella scuola” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Rettor Maggiore saluta affettuosamente a nome del Consiglio generale, dopo la chiusura dell’ultima sessione plenaria il 5 febbraio. Si è subito impegnato nelle visite di animazione, dirigendo la Visita d’insieme delle Ispettorie italiane e predi cando un corso di Esercizi spirituali in Messico. Continue reading “Egidio Viganò – “Educare alla fede nella scuola” in “Atti del Consiglio Generale””

Pietro Braido – “L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tra i molti documenti destinati da don Bosco, in vari tempi, a informare sulla «storia» e sulla fisionomia della Società Salesiana, prima e dopo l’approvazione ufficiale (1869), il più denso e diffuso è indubbiamente il Cenno storico sulla congregazione di S. Francesco di Sales e relativi schiarimenti, stampato nel febbraio del 1874 a Roma presso la Tipografia Poliglotta. Continue reading “Pietro Braido – “L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895. 2° caderno” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Questo secondo libro presenta una tale densità di soggetti che richiederebbe una lunga spiegazione introduttiva; gli autori invece propongono una soluzione diversa: mettere insieme le note dell’apparato storico e tutte le spiegazioni che servono a inquadrare il testo nel suo tempo e nei suoi luoghi così da rendere il testo molto più comprensibile e facilitare il compito del lettore. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895. 2° caderno” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Nel giorno della Festa del nostro Santo Fondatore, il Commento alla Strenna: Fedeltà a Don Bosco Santo. Don Ricaldone è lieto di comunicare il felice esito della Congregazione Generale sulle virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello, prima Superiora dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate dal nostro Padre San Giovanni Bosco. Il 3 del prossimo maggio vi sarà la lettura del Decreto alla presenza del Santo Padre. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Henry Delacroix – “Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane”

En 1959, l’unique province salésienne de Belgique se scinde en trois : au nord du pays, la province belge de langue flamande ; au sud, la province de langue française ; dans l’ancien Congo belge, au Burundi et au Rwanda, la province dite d’Afrique centrale.
Continue reading “Henry Delacroix – “Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑