Indice:
- Maria Immacolata Ausiliatrice, nella vita di San Giovanni Bosco.
- L’intervento materno di Maria nella vita di Don Bosco.
- L’accoglienza di Maria da parte di Don Bosco.
- Immacolata.
- Ausiliatrice.
Indice:
Il presente articolo approfondisce il rapporto tra Don Bosco ed il movimento ceciliano.
Continue reading “Josip Gregur – Don Bosco und das Movimento Ceciliano”
La liturgia è punto unificante di ogni formazione cristiana e religiosa integrale.
Questo principio viene enunziato nella «Ratio fundamentalis institutionis et studiorum» dei SDB quando si parla della formazione specifica del salesiano presbitero. Ma è indubbio che esso ha un valore più ampio, è valevole cioè per tutte le fasi della formazione salesiana, a cominciare dal suo primo grado iniziale fino a quella permanente.
Indice:
Nell’approccio alla storia della scuola e delle istituzioni educative si deve spesso costatare che sono scarsi i materiali superstiti capaci di fornire “elementi chiari per la ricostruzione della vita interna dell’istituto” di cui si vogliono conoscere la genesi e lo sviluppo. D’altra parte, non è un fatto eccezionale verificare che determinati documenti custoditi negli archivi e citati magari da qualche monografia scientifica rimangano tuttavia poco fruibili, per lo meno da parte di una più vasta cerchia di potenziali lettori interessati ai contenuti di quei documenti.
Indice:
È uscito il secondo volume dell’Epistolario di don Bosco nell’edizione
critica curata, come per il primo, da Francesco Motto, direttore dell’Istituto
Storico Salesiano di Roma. Contiene il testo, corredato dal relativo apparato
delle varianti e da copiose note storiche, di 537 lettere.
Di esse 144 (il 26,8%) sono inedite.
Uomo di vasta cultura, don Tempini si sforzò di affrontare gli studi sulla classicità e di presentarli alla fruizione del mondo scolastico attraverso un approccio globale, interdisciplinare in cui introdurre, accanto agli specifici elementi di natura prettamente linguistica, i più ampi e pregnanti contenuti letterari, filosofici e storici al fine di esaltare — in uno spettro d’interezza — l’humanitas di queste scomparse ed immortali civiltà. Allo stadio di manoscritto sono rimasti invece alcuni disegni omiletici e gli schemi delle meditazioni tenute nel corso di periodici cicli di esercizi spirituali.
Continue reading “Oliviero Franzoni – Il salesiano don Ottavio Tempini, sacerdote ed educatore”
Indice:
Nel 1904, i preti salesiani Pietro Perrot e Giuseppe Bologna, due uomini di carattere opposto, l’uno calcolatore segreto, metodico e timoroso, l’altro estroverso e pieno di idee e progetti scoppiettanti, avevano conosciuto destini paralleli nel territorio francese.
Continue reading “Francis Desramaut – Les crises des inspecteurs de France (1904-1906)”
Indice:
Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009
Commento alla Strenna 2010:
Indice:
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.