Antonio Ferreira da Silva – Il dialogo tra Don Bosco e il maestro Francesco Bodrato – 1864

Tra le passeggiate autunnali di don Bosco è celebre quella che nel 1864 lo portò insieme ai suoi ragazzi a Mornese. Provenendo da Genova, dove si erano trattenuti dal 3 al 6 ottobre, essi sostarono nel borgo monferrino dal giorno sette all’undici. Fu la prima volta che Maria Mazzarello e le sue compagne videro il Santo, confermandosi nel proposito di lasciarsi guidare da lui in quella impresa che approdo alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Data l’importanza ecclesiale di questo Istituto, non a caso la maggior parte dei documenti che rievocano la suddetta escursione concentrano l’attenzione su questo incontro, trascurando un avvenimento secondario, ma significativo: il colloquio, la sera dell’otto ottobre, tra don Bosco e il maestro Bodrato. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Il dialogo tra Don Bosco e il maestro Francesco Bodrato – 1864”

Antonio Guerriero – Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)

La figura del vescovo salesiano Mons. Giacomo Costamagna è ancora tutta da studiare, anche se una certa immagine stilizzata scaturisce dalla vecchia biografia di R.J. TAVELLA e qualche elemento per la conoscenza di alcuni aspetti della sua spiritualità può essere ritrovato nella compilazione curata da E. Valentini. La rapida sinossi biografica tracciata da D. Antonio Guerriero e la trascrizione delle quattro lettere lasciate da monsignore quale Vicario Apostolico offrono una parziale interessante documentazione su alcuni aspetti della sua cultura pastorale e gettano qualche luce su quella che può essere stata la sua formazione teologico-morale. Continue reading “Antonio Guerriero – Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)”

Pietro Braido – La lettera di Don Bosco da Roma del 10 maggio 1884

Mentre l’opuscolo sul sistema preventivo del 1877 ha goduto di fama pressoché ininterrotta nella tradizione donboschiana, la lettera da Roma del 1884 ha vissuto stagioni ineguali di presenza e di oblìo. Letta, almeno nella redazione breve, all’esclusivo destinatario, il «piccolo mondo antico» dell’Oratorio di Torino-Valdocco, e, nella duplice redazione, ricorrente, tra i «sogni », nei quaderni dei novizi di fine secolo, il documento sembra entrare in una nuova fase storica e ideale, messaggio pedagogico universale, intorno al 1920. Continue reading “Pietro Braido – La lettera di Don Bosco da Roma del 10 maggio 1884”

Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros

L’autore realizza nell’articolo un’edizione critica dei «Recuerdos a los primeros misioneros». La brevità del documento  acconsente e incita ad approfondire le sue possibili fonti e ad illuminarne il contenuto in riferimento alle continue allusioni, disseminate nell’abbondante corrispondenza missionaria di Don Bosco. Continue reading “Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros”

Germano Proverbio – La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia

La recente pubblicazione sinottica dei documenti che segnano le tappe più importanti nella storia delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, richiama all’attenzione un fatto che, se tocca più da vicino la «curiosità» dei filologi, non lascia tuttavia indifferenti coloro che, in qualche modo, si interessano agli aspetti legislativi e normativi del testo costituzionale. Si tratta, in concreto, delle numerose varianti testuali, presenti nella prima edizione latina dopo l’approvazione delle Costituzioni (1874), e riscontrabili in un confronto fra il testo suddetto e la trascrizione a mano del testo approvato il 3 aprile 1874. Il fatto non costituisce, per sé, una grossa «rivelazione», né è destinato ad avere particolari ripercussioni, in quanto delle accennate varianti non v’è chi non sia a conoscenza. Il volume X delle Memorie Biografiche dà esplicita notizia degli interventi effettuati nel riprodurre a stampa il testo manoscritto di Berto, e riporta in appendice i due testi messi a confronto, pagina per pagina: «a sinistra l’esemplare approvato — che poi venne fatto stampare da don Rua nel 1900 — a destra l’edizione che se ne fece nel 1874, mettendo in corsivo tutte le correzioni poste». Continue reading “Germano Proverbio – La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia”

Francesco Motto – I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco

Fra le centinaia di lettere indirizzate a salesiani, una delle più pregevoli e significative è senza dubbio quella inviata a Don Rua sul finire dell’ottobre del 1863. In essa la tenerezza paterna si coniuga mirabilmente con la saggezza del «maestro» di vita spirituale e di pedagogia salesiana. Documento prezioso, dettato da urgenze immediate, ma che sotto l’involucro di consigli pratici, di esempi concreti, di rapide annotazioni ed intuizioni, porta il segno delle profonde certezze e delle vive preoccupazioni di Don Bosco. Lui stesso ne è convinto, tant’è che quella che nel 1863 costituisce una semplice lettera, di carattere strettamente privato, a Don Rua, in seguito – dal 1871 con ritocchi ed integrazioni dettati da successive esperienze e riflessioni, la presenterà come «Ricordi confidenziali ai Direttori delle case particolari della società salesiana» o anche «Testamento che indirizzo ai Direttori delle case particolari». Continue reading “Francesco Motto – I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco”

Carmelina Coniglione – Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)

Divenuta capitale d’Italia, Roma fa fronte al forte incremento demografico provocato dalla massiccia immigrazione con la creazione di nuovi quartieri. Sorge per primo quello del Castro Pretorio, preferito per la prossimità alla stazione Termini. Nato con la « terza » Roma, in seguito al decreto regio del 1872, il quartiere risentirà del clima storico-politico della vita della capitale. Determinante per la sua storia appare l’arco di tempo 1870-1915, che di esso vede la nascita e lo sviluppo, con l’acquisizione di una particolare fisionomia. Nell’attenzione data a tale periodo le vicende del quartiere saranno ricostruite tenendo presente l’intreccio dei fenomeni urbanistici e dei fatti sociali, con particolare considerazione della vita religiosa, espressa soprattutto intorno alla chiesa-basilica del S. Cuore, nella parrocchia che ad essa fa capo e nell’annesso Ospizio e oratorio. Continue reading “Carmelina Coniglione – Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)”

Henry Delacroix – La division en 1959 de la province salésienne de Belgique

Per l’auspicabile ricostruzione di un evento non marginale — e per tanti aspetti attuali — della storia salesiana in Belgio risulterà indubbiamente prezioso il contributo di D. Henri Delacroix. Basato su fonti attendibili esso rimane disponibile alle più ampie integrazioni, con l’apporto di altre indispensabili documentazioni e congrue elaborazioni. Potrà tenerne conto, fruttuosamente, chi in futuro vorrà tentare una più ampia ricerca critica, ovviamente nel contesto della più vasta e complessa storia del Belgio.

Continue reading “Henry Delacroix – La division en 1959 de la province salésienne de Belgique”

Filippo Rinaldi – Causa di Beatificazione di D. Bosco – Visita alle Case d’Oriente

Don Filippo Rinaldi scrive che, riguardo la Beatificazione di Don Bosco resta ancora un po’ di cammino da fare: deve tenersi la Congregazione o Seduta Generale sull’eroicità delle virtù, con Cardinali, Ufficiali e Consultori, coram Sanctissimo (ossia alla presenza del Santo Padre); e dopo questa, vi sarà l’esame dei miracoli, che comprenderà esso pure tre Congregazioni: Antipreparatoria, Preparatoria e Generale; e sarà solo dopo l’approvazione di due miracoli che il Papa procederà alla proclamazione a Beato del nostro Ven. Padre Don Bosco. Continue reading “Filippo Rinaldi – Causa di Beatificazione di D. Bosco – Visita alle Case d’Oriente”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑