José Manuel Prellezo – Lettere circolari inedite di don Michele Rua: 2. Vicario successore di don Bosco e Rettor maggiore (1885-1910)

Nel secondo CG del 1880, presieduto da don Bosco, fu affidato al prefetto generale il compito di “mantenere cogli ispettori una corrispondenza mensuale”, con lo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettor Maggiore dell’andamento delle sue ispettorie”.

Continue reading “José Manuel Prellezo – Lettere circolari inedite di don Michele Rua: 2. Vicario successore di don Bosco e Rettor maggiore (1885-1910)”

José Manuel Prellezo – Lettere circolari inedite di don Michele Rua: 1. Prefetto generale della Società salesiana (1878-1884)

Nel secondo CG del 1880, presieduto da don Bosco, fu affidato al prefetto generale il compito di “mantenere cogli ispettori una corrispondenza mensuale”, con lo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettor Maggiore dell’andamento delle sue ispettorie”.

Continue reading “José Manuel Prellezo – Lettere circolari inedite di don Michele Rua: 1. Prefetto generale della Società salesiana (1878-1884)”

Francesco Motto,María Andrea Nicoletti – Salesiani ambasciatori di italianità all’estero. Quadri statistici delle opere missionarie salesiane nel 1925…

Sembra utile offrire agli studiosi di storia dell’Italia unita i dati relativi ai Salesiani all’estero e alle loro opere.

Allo stato attuale delle ricerche, lo possiamo però fare entro due precisi limiti.

Continue reading “Francesco Motto,María Andrea Nicoletti – Salesiani ambasciatori di italianità all’estero. Quadri statistici delle opere missionarie salesiane nel 1925…”

Francesco Motto – 150 anni di apporto costruttivo dei Salesiani all’unificazione e al progresso del Paese Italia

Nel presente contributo l’autore intende semplicemente completare i due precedenti saggi statistici dello stesso volume con cartine geografiche regionali e altre raccolte di dati. Le fa precedere da una breve sintesi del contributo dei Salesiani all’italianità nei 150 anni di vita dell’Italia Unita e della società salesiana.

Continue reading “Francesco Motto – 150 anni di apporto costruttivo dei Salesiani all’unificazione e al progresso del Paese Italia”

Sergio Todeschini – Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi

In occasione del 50° anniversario dell’arrivo dei primi salesiani a Muyurina, nell’oriente boliviano, pubblichiamo la testimonianza di uno dei protagonisti, don Dante Invernizzi (1916-2001), così come raccolta personalmente da Sergio Todeschini nell’agosto 1997 e rivista dal narratore.

Continue reading “Sergio Todeschini – Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi”

José Manuel Prellezo – Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)

Nel secondo Capitolo Generale salesiano (1880), fu affidato al prefetto generale, don Rua, il compito di mantenere con gli ispettori una corrispondenza mensile, allo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettore Maggiore dell’andamento delle loro ispettorie”.

Continue reading “José Manuel Prellezo – Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)”

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – Acta de fundación de la sociedad de S. Francisco de Sales, 18 diciembre de 1859

El 18 de diciembre de 1859 tuvo lugar una reunión en la cual fue fundada la Sociedad de S. Francisco de Sales. En 2009 se cumple, por tanto, el 150 aniversario de esta fecha histórica.

Para conmemorarla se publica aquí el texto genuino del acta de dicha reunión.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – Acta de fundación de la sociedad de S. Francisco de Sales, 18 diciembre de 1859”

Francesco Motto – I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)

La risonanza nazionale ed internazionale del nome di don Bosco, la sua fama in alcuni ambienti vaticani, la sua nota sollecitudine per le missioni ad gentes e gli emigrati italiani in America Latina, la «propaganda» dei loro esiti positivi effettuata attraverso il «Bollettino Salesiano», furono all’origine delle richieste che pervennero ai salesiani di Torino di fondare opere negli Stati Uniti.

Continue reading “Francesco Motto – I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)”

Giovanni Bosco – Beginning, Extension and Charismatic and Institutional Consolidation of the Work at Valdocco

Don Bosco, at the advice of his spiritual director, St Joseph Cafasso from autumn 1844 to summer 1846 lived at the Barolo Refuge as chaplain of the Little Hospital of St Philomena, opened in August 1845. In the same place and in other temporary places not far from Valdocco, he carried out his early priestly ministry on behalf of boys, mostly immigrant lads who had no parish of reference. On the vigil of his move to the Pinardi house, he drew up for the civil authorities of the city of Turin, who were responsible for and concerned about public order, a very brief account of his three years of catechetical activity, indicating the aims and results he had achieved that were positive both for civil society and the Church (no. 1). Continue reading “Giovanni Bosco – Beginning, Extension and Charismatic and Institutional Consolidation of the Work at Valdocco”

Luigi Ricceri – Un glorioso anniversario – Impegno nostro verso la Congregazione – Motivi di fiducia – Cuore di padre – I risultati del nostro Capitolo Generale – La presenza di Don Bosco – I membri del nuovo Capitolo – Si prepara la promulgazione degli Atti del Capitolo Generale – Documento importante e fondamentale – Sempre con Don Bosco – Riconoscenza a nome di tutti i Salesiani.

Alessandro Ferioli – I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana distruzione e costruzione

Dopo un’attenta analisi del perché di bombardamenti aerei sulle città e del quadro teorico che presiedette ai bombardamenti strategici effettuati sulle città italiane nel biennio nel 1943-1945 – una volta passata l’Italia dallo stato di cobelligeranza al fianco della Germania a quello di cobelligeranza a fianco degli Alleati Occidentali – l’autore presenta le incursioni aeree del 25 settembre 1943, del 29 gennaio e 24-25 agosto 1944, con tutti i terribili danni che subì il patrimonio edilizio dell’Opera salesiana della città, costituita dalla casa salesiana (con scuole e oratorio) e dalla chiesa-santuario del S. Cuore di Gesù.

Continue reading “Alessandro Ferioli – I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana distruzione e costruzione”

Francesco Motto – Cento anni fa la catastrofe di San Francisco. Il “faticoso, enorme, continuo” soccorso dei salesiani alla comunità italiana

Nell’immensa letteratura sul terremoto che colpì la città di San Francisco in California (USA) dal 18 al 20 aprile 1906, non sono ancora state rese note nella loro interezza le dirette testimonianze dei salesiani che colà si trovavano addetti alle Chiese etniche dei SS. Pietro e Paolo, del Corpus Christi (e di San Giuseppe nella vicina città di Oakland).

Continue reading “Francesco Motto – Cento anni fa la catastrofe di San Francisco. Il “faticoso, enorme, continuo” soccorso dei salesiani alla comunità italiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑