Il volume presenta le meditazioni degli Esercizi spirituali a cui hanno partecipato le capitoli del CG XXI (2002) dell’Istituto delle FMA.
Il titolo di questo volume evoca la corsa della Parola proclamata dal monte fino a raggiungere i rivoli della vita quotidiana, trasformando abitudini, mentalità, stili di vita, modo di organizzarsi, di sognare e di costruire responsabilmente il futuro delle nostre città. Il dinamismo di novità e trasformazione è indicato nella sorgente: il vangelo.
Il volume raccoglie i contributi degli Esercizi spirituali alle partecipanti al Capitolo Generale XX. Essi mantengono la freschezza del linguaggio parlato e il tono meditativo dei contenuti proposti. Si trattano di meditazioni sulla prima comunità cristiana e sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice».
Le due icone della prima comunità cristiana e della prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice sono presentate da suor Maria Ko e suor Piera Cavaglià, docenti presso la Facoltà “Auxilium” di Roma, e sono illuminate dalla parola profonda del Salesiano don Josep Colomer, docente nello studentato teologico salesiano di Barcelona. Esse costituiscono una valida piattaforma teologico-carismatica a sostegno dello sforzo comune di risalire all’autenticità del carisma originario per inculturarlo nell’oggi, alle soglie del terzo millennio.
Il Servo di Dio Don Filippo Rinaldi (1856-1931), terzo successore di Don Bosco nel governo della Società Salesiana, figura di primo piano nel campo dell’agiografia e della spiritualità, figura-ponte tra la prima e la seconda generazione dei salesiani, ultimo Rettor Maggiore che abbia avuto con Don Bosco dimestichezza di vita e di pensiero, fu una personalità ad un tempo umile e possente che del Padre seppe ritrarre la paternità e la santità in modo veramente mirabile. È perciò che oggi ci è grato presentarlo quale maestro di pedagogia e di spiritualità salesiana, Continue reading “Eugenio Valentini – Don Rinaldi maestro di pedagogia e di spiritualità salesiana”→
All’interno della giornata di studio “Dono di sé: approccio teologico, spirituale e pedagogico”, Aldo Giraudo sintetizza il “darsi a Dio per tempo” come atteggiamento di fondo della spiritualità salesiana.
La giornata di studio è stata organizzata nella collaborazione del Centro Studi Don Bosco e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice e si è svolta il 21 marzo 2019 all’Università Pontificia Salesiana.
All’interno della giornata di studio “Dono di sé: approccio teologico, spirituale e pedagogico”, Wim Collin esplicita il vissuto spirituale del venerabile Andrea Beltrami nella logica del dono.
La giornata di studio è stata organizzata nella collaborazione del Centro Studi Don Bosco e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice e si è svolta il 21 marzo 2019 all’Università Pontificia Salesiana.
All’interno della giornata di studio “Dono di sé: approccio teologico, spirituale e pedagogico”, Francesca Venturelli descrive l’atteggiamento della consegna di sé senza riserve nella vita della beata Eusebia Palomino.
La giornata di studio è stata organizzata nella collaborazione del Centro Studi Don Bosco e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice e si è svolta il 21 marzo 2019 all’Università Pontificia Salesiana.
All’interno della giornata di studio “Dono di sé: approccio teologico, spirituale e pedagogico”, Rossano Sala sviluppa una riflessione attualizzante sul paradigma del donarsi nella Pastorale Giovanile Salesiana alla luce del Sinodo.
La giornata di studio è stata organizzata nella collaborazione del Centro Studi Don Bosco e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice e si è svolta il 21 marzo 2019 all’Università Pontificia Salesiana.
Alla conclusione giornata di studio “Dono di sé: approccio teologico, spirituale e pedagogico”, i relatori Aldo Giraudo, Wim Collin, Francesca Venturelli rispondone alle domande dei partecipanti.
Il Centro Studi Don Bosco e il Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice hanno organizzato una giornata di studio sul tema «Dono di sé, approccio teologico, spirituale e pedagogico». L’evento si è svolto presso l’Università Pontificia Salesiana il 21 marzo 2019. I relatori hanno riflettuto su diverse dimensioni del “donarsi” all’interno della spiritualità salesiana. Dopo i saluti di suor Grazia Loparco e don Michal Vojtáš, nella prima relaizone don Aldo Giraudo ha presentato il tema «Darsi a Dio per tempo» come atteggiamento di fondo della spiritualità salesiana; don Wim Collin e suor Francesca Venturelli hanno sviluppato la dimensione sacrificale del donarsi nel vissuto del venerabile Andrea Beltrami (sdb) e della beata Eusebia Palomino (fma). Don Rossano Sala ha illustrato alla luce del Sinodo il tema del donarsi come il paradigma di fondo della pastorale giovanile. Dopo gli interventi si è svolto un dibattito tra i presenti con i relatori. La giornata era moderata da suor Eliane Petri.
Le registrazioni audio dei singoli interventi sono accessibili qui.