Francesco Casella – Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino ultimo vescovo di Shiuchow in “Ricerche storiche salesiane”

Il 25° della morte di mons. Michele Arduino (1997) e la canonizzazione, il 1° ottobre 2000, di don Callisto Caravario e mons. Luigi Versiglia, vescovo di Shiuchow, sono stati i motivi ispiratori di questo studio, che intende delineare il profilo di mons. Arduino (1909-1972).

Continue reading “Francesco Casella – Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino ultimo vescovo di Shiuchow in “Ricerche storiche salesiane””

Pawel Bortkiewicz – Spunti sulla missione promotrice della chiesa nei riguardi dell’uomo in alcuni appunti del cardinale August Hlond in “Ricerche storiche salesiane”

Scopo di queste pagine è l’avvicinamento al pensiero teologico di Hlond, soprattutto come vescovo e pastore di anime, non come teologo accademico, ma come uomo attento agli interessi della Chiesa e della patria. Il suo pensiero appare degno di analisi. Non ci si aspetti, però, una teologia sistematica
e una riflessione metodologicamente ordinata sulla parola di Dio, predicata dal card. August Hlond.

Continue reading “Pawel Bortkiewicz – Spunti sulla missione promotrice della chiesa nei riguardi dell’uomo in alcuni appunti del cardinale August Hlond in “Ricerche storiche salesiane””

Andrzej Dzięga – L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia in “Ricerche storiche salesiane”

Tra i sinodi un posto specifico occupa il sinodo plenario, che, secondo le norme del Codice di Diritto Canonico dell’anno 1917, riunisce i vescovi, i presbiteri e i laici ed è più vasto di una provincia ecclesiale, fatto con l’autorizzazione del papa, il quale tramite il Suo legato lo convoca e ne presiede i dibattiti. Il sinodo plenario comprende i vescovi delle provincie che hanno problemi comuni sotto l’aspetto pastorale, organizzativo o giuridico, e che collaborano nella realizzazione dei propri compiti.

Continue reading “Andrzej Dzięga – L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia in “Ricerche storiche salesiane””

Nidia Aguilar Varela – La obra social realizada por sor María Romero Meneses FMA en San José de Costa Rica durante los años 1933-1977 in “Ricerche storiche salesiane”

La autora tiene la intención de presentar las obras sociales realizadas por la Hija de María Auxiliadora, sor María Romero (1902-1977), en Costa Rica, durante los últimos cuarenta años de su vida, previa indicación del ambiente histórico-eclesiástico en el que se encontraba la sierva de Dios y de la misión de las Hijas de María Auxiliadora en el país en cuestión.

Continue reading “Nidia Aguilar Varela – La obra social realizada por sor María Romero Meneses FMA en San José de Costa Rica durante los años 1933-1977 in “Ricerche storiche salesiane””

Norbert Wolff – Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934) in “Ricerche storiche salesiane”

La figura di mons. Eugenio Méderlet – salesiano, missionario, arcivescovo di Madras – non è certo molto nota, soprattutto per il periodo precedente alla sua partenza per le missioni dell’India nel 1907.

Continue reading “Norbert Wolff – Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934) in “Ricerche storiche salesiane””

Ivàn Guzmán Castro – Museo regional salesiano Maggiorino Borgatello. Punta Arenas – Chile in “Ricerche storiche salesiane”

È lo stesso direttore del Museo che ne fa la presentazione, illustrandone i precedenti, le varie collezioni attualmente presenti, gli aspetti tecnici, economici e turistici, le prospettive future e soprattutto il grande significato culturale per la società non solo cilena.

Continue reading “Ivàn Guzmán Castro – Museo regional salesiano Maggiorino Borgatello. Punta Arenas – Chile in “Ricerche storiche salesiane””

Luigi F. Pizzolato – Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore in “Ricerche storiche salesiane”

L’Autore, docente dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dopo aver tracciato un rapido profilo della personalità del salesiano don Paolo Ubaldi (1872-1934) e della sua formazione culturale, ne presenta la venuta come docente universitario a Milano, la sua attività scientifica e didattica e le vicende immediatamente successive alla sua scomparsa.

Continue reading “Luigi F. Pizzolato – Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Casella – Corigliano d’Otranto (Lecce). La colonia agricola salesiana san Nicola dal 1901 al 1910 in “Ricerche storiche salesiane”

Un riordino dell’archivio dell’opera salesiana di Corigliano d’Otranto, che si apprestava a celebrare il centenario della fondazione (1901-2001), ha portato alla luce il manoscritto “Brevi cenni sulla Colonia Agricola S. Nicola di Corigliano d’Otranto (Lecce)“. Dopo alcune indagini, resoci conto che il documento fu presentato come memoria/monografia alla «IIIª Esposizione delle Scuole professionali e Colonie agricole Salesiane» (Torino luglio-settembre 1910), abbiamo ritenuto opportuno pubblicarlo, per una migliore conoscenza storica delle origini dell’opera salesiana di Corigliano d’Otranto.

Continue reading “Francesco Casella – Corigliano d’Otranto (Lecce). La colonia agricola salesiana san Nicola dal 1901 al 1910 in “Ricerche storiche salesiane””

Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland in “Ricerche storiche salesiane”

L’articolo si concentra sul primo viaggio del primate della Polonia, card. August Hlond, in Germania, compiuto nel febbraio 1928, dopo la sua elevazione alla sede primaziale e alla dignità cardinalizia. La fonte principale, per tale analisi, è costituita dalla stampa tedesca, specie cattolica.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland in “Ricerche storiche salesiane””

Maria Franca Mellano – La sala Clemson a Roma-Testaccio (1908) in “Ricerche storiche salesiane”

«A Dio profondamente grata / della sua conversione alla fede romana / per tema che il popolo di Roma / dall’ignoranza e dalla licenza traviato / perdesse la fede / a scopo d’istruzione e di sollazzo / Francesca C. Clemson anglosassone / quest’aula innalzò / MCMVIII». L’epigrafe non è più visibile al pubblico, ma indicava quella che oggi è la sala cinematografica Greenwich a Roma-Testaccio, della cui ideazione, progettazione e costruzione l’autrice ricostruisce la storia.

Continue reading “Maria Franca Mellano – La sala Clemson a Roma-Testaccio (1908) in “Ricerche storiche salesiane””

Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) in “Ricerche storiche salesiane”

La diversità delle culture rappresentate (tutti i continenti) rende il museo unico
nel panorama dei musei missionari salesiani. Di esso si presenta la storia, l’impianto
espositivo e se ne sottolinea la configurazione come “cassa di risonanza” sul passato,
presente e futuro dell’attività missionaria. Continue reading “Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) in “Ricerche storiche salesiane””

Elsa Victoria Gonzalez,Liliana Edith Delgado,Torrens Vicente Martínez – El museo salesiano de Fortín Mercedes – Argentina in “Ricerche storiche salesiane”

La prima parte della nota si sofferma sull’origine militare del Forte, sulla storia di quello che sarebbe diventato il santuario di Maria Ausiliatrice e sullo sviluppo dell’opera salesiana locale, compresa la fondazione del “Museo Regional y Misionero D. José Luro”, che darà poi origine all’attuale Museo, recentemente voluto e inaugurato dal Rettor Maggiore, don Juan Edmundo Vecchi, figlio della Patagonia e ex allievo della stessa casa di Fortín Mercedes. Continue reading “Elsa Victoria Gonzalez,Liliana Edith Delgado,Torrens Vicente Martínez – El museo salesiano de Fortín Mercedes – Argentina in “Ricerche storiche salesiane””

Ernesto Bellone – L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938 in “Ricerche storiche salesiane”

Il primo Presidente Nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia al momento dell’organizzazione della Federazione nel 1921 fu l’avv. Felice Andrea Masera, di Angelo e Angela Maria Villa, nato a Moncalieri (Torino) il 19 maggio 1885 e morto ivi il 6 aprile 1938, colpito da ictus cerebrale che per due settimane gli tolse la parola ma non la conoscenza.

Continue reading “Ernesto Bellone – L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938 in “Ricerche storiche salesiane””

Francis Desramaut – Les crises des inspecteurs de France (1904-1906) in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1904, i preti salesiani Pietro Perrot e Giuseppe Bologna, due uomini di carattere opposto, l’uno calcolatore segreto, metodico e timoroso, l’altro estroverso e pieno di idee e progetti scoppiettanti, avevano conosciuto destini paralleli nel territorio francese.

Continue reading “Francis Desramaut – Les crises des inspecteurs de France (1904-1906) in “Ricerche storiche salesiane””

Michael Mendl – Salesian Beginnings in New York. The extraordinary visitation of Father Paolo Albera in march 1903 in “Ricerche storiche salesiane”

Fr. Paolo Albera concluded his extraordinary visitation of the Americas (September 1900 to March 1903) by spending ten days with the Salesian community in New York, which had been founded barely four years earlier (November 1898). His visit crowned the difficult beginnings of the Salesian mission among the Italian immigrants of the great city and gave the mission an important impulse for expansion and growth. Continue reading “Michael Mendl – Salesian Beginnings in New York. The extraordinary visitation of Father Paolo Albera in march 1903 in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑