Giancarlo De Nicolò,Jesùs Rojano,Renato Cursi – Una storia di Congregazione. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana

Don Fabio Attard è stato per 12 anni Consigliere per la PG in una congregazione che – sulla scia e ispirati dal carisma di don Bosco e dalla sua concretezza operativa – si dedica ai giovani per educarli a diventare “onesti cristiani, buoni cittadini e un giorno felici abitatori del cielo”, secondo una felice formula espressiva di un umanesimo cristiano integrale.

Continue reading “Giancarlo De Nicolò,Jesùs Rojano,Renato Cursi – Una storia di Congregazione. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana”

Francesco Motto – Start afresh from Don Bosco. Meditations for a Spiritual Retreat

And so the main object of our reflections will be the figure of Don Bosco, a figure we shall try to make contact with, not so much to understand his external actions which we all know about already, but rather to understand the conditions, the motivations, the spirit which led him to make specific choices, to work in a specific way, to write about particular matters, to reach a particular form of holiness which is specifically his own, different in some ways from that of other saints.

Continue reading “Francesco Motto – Start afresh from Don Bosco. Meditations for a Spiritual Retreat”

Cosimo Semeraro – La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano

La realtà giovanile da molto tempo viene considerata ormai come un vettore o indicatore di cambiamento sociale, sia da parte dei garanti dell’ordine costituito, fosse solo per inquietarsi delle loro eventuali spinte innovative fuori dagli schemi consolidati, sia da parte dei progressisti, fosse solo per godere della loro capacita di contestazione.

Continue reading “Cosimo Semeraro – La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Francis Desramaut,Mario Midali – L’impegno della Famiglia Salesiana per la Giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975

Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto questa volta da Don Raffaello Farina,  si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Il tema scelto riguardava l’ « impegno per la giustizia e la Famiglia salesiana », questione non certo familiare per un corpo nato nel secolo XIX in un contesto gerarchizzato, dove la civilizzazione dei bianchi e dell’occidente dominava sovrana, dove la sicurezza sociale non era che un’utopia e dove l’uguaglianza dell’uomo e della donna era ignorata tanto nella famiglia che nello Stato.

Continue reading “Francis Desramaut,Mario Midali – L’impegno della Famiglia Salesiana per la Giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975”

Gino Corallo – Il metodo educativo salesiano. L’eredità di Don Bosco

E non è certamente una vana ricerca di originalità quella che ci muove a tornare alle fonti e a ritrovare la nitidezza della nostra identità come famiglia non solo genericamente religiosa, ma specificamente salesiana: da questa ricerca, infatti, dipende la nostra stessa ragione di essere e di chiamarci salesiani.

Continue reading “Gino Corallo – Il metodo educativo salesiano. L’eredità di Don Bosco”

Francis Desramaut,Mario Midali – La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973

Il quinto colloquio sulla vita salesiana si è tenuto a Lussemburgo dal 26 al 30 agosto 1973. Fece seguito ad analoghe assemblee riunitesi a partire dal 1968 successivamente a Lione, Benediktbeuern (Baviera), Barcellona e Leggiuno (Varese). Per la prima volta vi hanno preso parte non solamente dei Salesiani, ma anche delle Figlie di Maria Ausiliatrice, delle Volontarie di Don Bosco e dei Cooperatori salesiani, con un totale di trentanove persone, tutte di riconosciuta competenza e appartenenti a diverse nazioni dell’Europa centrale e occidentale.

Continue reading “Francis Desramaut,Mario Midali – La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973”

Autori Vari – Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco

Il nostro convegno sarà destinato, precisamente, non alla ricerca scientifica pura o alla celebrazione commemorativa, ma a una riflessione vitale e impegnativa sulla attuale efficacia educativa e pastorale del sistema

Continue reading “Autori Vari – Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco”

Pietro Braido – EDUCARE. Vol. III. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale

Il terzo volume di ” Educare ” considera la parte riguardante l’educazione religiosa nell’insieme dei problemi educativi, affrontati in quest’opera. Esso si intitola ” Metodologia della Catechesi ” per assumere subito la formula cattolica dell’educazione religiosa.

Continue reading “Pietro Braido – EDUCARE. Vol. III. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale”

Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco

In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la particolare tesi sostenuta a proposito del carattere « sistematico » e scientifico del « metodo preventivo » di Don Bosco, sono sottentrate considerazioni più pertinenti sulla personalità del Santo educatore, sulla sua vita e sul suo stile, con cui in gran parte il « sistema » si identifica.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑