La realtà giovanile da molto tempo viene considerata ormai come un vettore o indicatore di cambiamento sociale, sia da parte dei garanti dell’ordine costituito, fosse solo per inquietarsi delle loro eventuali spinte innovative fuori dagli schemi consolidati, sia da parte dei progressisti, fosse solo per godere della loro capacita di contestazione.
I giovani, quindi, come «ago della bilancia» di una società, ma, soprattutto, secondo la colorita espressione di uno spot televisivo, i giovani come «ingrediente» della vita stessa. Un «ingrediente», come è facile immaginare, affatto complesso e risultante da quell’insieme cosi ricco e articolato, che sono appunto i dati caratterizzanti della gioventù di ogni epoca e sotto tutti i cieli dei vari continenti.
Indice:
- Studio introduttivo (Semeraro Cosimo, sdb)
- 1. AREA DELLA CHIARIFICAZIONE, DELIMITAZIONE E DEFINIZIONE DEL FENOMENO
- La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche (Ronco Albino, sdb)
- Le festa nel quotidiano dei giovani (RoseNNe ENnrcl, fma)
- La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove» (Costa Giuseppe, sdb)
- 2. AREA DELLA MEMORIA E DELL’ESPERIENZA SALESIANA
- La festa salesiana ai tempi di Don Bosco (Desramaut Francis, sdb)
- La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901) (Alberdi Ramòn, sdb)
- Festa e formazione. Dai «trulli» di Lororotondo all’aspirantato di Ivrea. Don Convertini, sacerdote e missionario salesiano (1898-1970) (Palmisano Nicola, sdb)
- La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio (Testimonianza di Craeynest Lutgardis, fma)
- Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna (Testimonianza di Canales Maria Del Carmen, fma)
- La radio. Esperienza di aggregazione e cultura giovanile nell’area della festa e del tempo libero (Testimonianza di Lucani Enrico, ex-all.)
- 3. AREA DELLA PROGETTUALITÀ
- Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura? (Tonelli Riccardo, sdb)
- Festa e liturgia (Aldazabal José, sdb)
- Festa e musica. La musica, componente della festa giovanile, nella pedagogia salesiana (Frattallone Raimondo, sdb)
- Per una catechesi sulla «festa» (Morante Giuseppe, sdb)
- EDEBE e C.C.S.: due editrici salesiane al servizio del rinnovamento della festa in Spagna (Burgui José Miguel, sdb)
- 4. AREA DEL 20o DI FONDAZIONE DEI «COLLOQUI INTERNAZIONALI SULLA VITA SALESIANA» 1967-1987
- Omelia della solenne concelebrazione di ringraziamento per i 20 anni di vita e di attività dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana (Castillo Lara S.E. il Card. José Rosalio, sdb)
- Venti anni di Colloqui: bilancio e prospettive (Tavola rotonda con la partecipazione di Francis Desramaut, Mario Midali, Tarcisio Bertone e Nicolò Stuffi. Moderatore: Riccardo Tonelli)
Periodo di riferimento: 1881 – 1988
C. Semeraro (Ed.), La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano, Leumann-Torino, Elle Di Ci, 1988.