Michele Molineris – Miracoli di Don Bosco. Guarigioni, Grazie, Favori

Il testo riflette sull’idea dei miracoli come manifestazioni sovrannaturali consentite da Dio, in contrasto o in esaltazione delle leggi naturali. Essi sono caratterizzati dall’istantaneità e dalla difficoltà di spiegazione razionale. La fede in Dio e la rassegnazione alla Sua volontà sono fondamentali per comprendere i miracoli. Continue reading “Michele Molineris – Miracoli di Don Bosco. Guarigioni, Grazie, Favori”

Giovanni Bosco – Souvenirs autobiographiques. Ouvrage couronné par l’Académie française

Jean Bosco (1815-1888), prêtre piémontais et éducateur des enfants du peuple à Turin, est le fondateur de plusieurs sociétés religieuses, notamment les salésiens en 1859, les salésiennes en 1872, et les « coopérateurs salésiens » en 1876. Il était également connu pour ses talents de narrateur, exploités par ses disciples. Son premier livre, écrit en 1844, était une biographie de son ami cher, Luigi Comollo. Il a également écrit plusieurs ouvrages relatant la vie des garçons de son école ainsi que des ouvrages historiques. Continue reading “Giovanni Bosco – Souvenirs autobiographiques. Ouvrage couronné par l’Académie française”

James Heuser – August Czartoryski, Eusebia Palomino, Alessandrina da Costa. A family of holiness

The recent beatifications within the Salesian Family, including Salesian Father August Czartoryski, Daughter of Mary Help of Christians Sister Eusebia Palomino, and Cooperator Alessandrina M. da Costa, as well as the upcoming beatification of Salesian alumnus Albert Marvelli, highlight the diverse expressions of Salesian holiness. Continue reading “James Heuser – August Czartoryski, Eusebia Palomino, Alessandrina da Costa. A family of holiness”

Maria Spolnik – “La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

L’articolo fornisce alcuni spunti per una rilettura del Sistema pre­ventivo nell’oggi. Evidenzia come i diversi fenomeni originati dalla questione antropologica lo inter­pellano, in particolare, dal punto di vista del trinomio: ragione, re­ligione, amorevolezza. Continue reading “Maria Spolnik – “La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Rachele Lanfranchi – “Giovanni Battista Montini – Paolo VI e la famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana” in “Rivista di scienze dell’educazione”

Il contributo mette in evidenza la stima di Giovanni Battista Montini-Paolo VI per la Famiglia Salesiana e, in particolare, per la pedagogia di don Bosco. Continue reading “Rachele Lanfranchi – “Giovanni Battista Montini – Paolo VI e la famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888)

Nel periodo 1879-1888 dall’Italia meridionale, escluse le isole, a don Bosco (1815-1888) pervennero 29 richieste di fondazioni: 14 domande furono per i seminari, 10 per la scuola, e di queste alcune riguardavano la scuola pubblica, una per l’opera dei sordomuti del padre Lorenzo Apicella, una per l’oratorio e due in generale. Le domande si protrassero nel tempo e coinvolsero anche don Michele Rua (1837-1910), che fu il successore di don Bosco come Rettor Maggiore della società salesiana (1888-1910).

Continue reading “Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888)”

Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 aprile 1920

L’ autrice in questa lettera scrive alle proprie consorelle, circa l’appena avvenuta inaugurazione del monumento destinato a San Giovanni Bosco. Conseguentemente a questo evento sottolinea la positiva nascita di un nuovo desiderio di assistere ad un maggior numero di funzioni di natura commemorativa per il Santo. Seguono interventi delle consigliere. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 aprile 1920”

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Le lettere ricevute sono riprova sempre più chiara dell’amore al grande Padre, alla Congregazione, ai Superiori. Da ogni parte infatti gli giungono manifestazioni di interessamento, di adesione incondizionata, di affetto, di offerta: tutti poi sono impazienti di essere messi a giorno delle vicende che riguardano da vicino la nostra Società. Il Pontificio Ateneo Salesiano, dopo le prove degli ultimi giorni di novembre, trasferì le due facoltà di Teologia e di Diritto Canonico all’istituto Missionario di Bagnolo Piemonte, mentre la facoltà di Filosofia e l’istituto di Pedagogia trovarono ospitalità accogliente a Montalenghe. I 180 aspiranti di Bagnolo passarono in gran parte a Castelnuovo Don Bosco e due gruppi a Penango e Ivrea. Anche lo Studentato Teologico di Chieri cedeva il posto a oltre duecento  liceisti di Valsalice: i chierici si dividevano, desiderati e ricolmi di caritatevoli finezze, tra gli Studentati di Bagnolo, Bollengo e Monteortone. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo propone una riflessione sull’attuale stato dell’educazione religiosa, evidenziando la sua carenza in risposta ai cambiamenti socio-culturali e al declino di interesse religioso. Per affrontare questa sfida, si esamina il Sistema Preventivo, focalizzandosi su alcuni aspetti chiave. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””

Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Il nostro impegno con i giovani e per i giovani in Europa. Nota in margine a un Congresso Europeo” in “Orientamenti Pedagogici”

Durante il quarto Congresso Europeo degli Exallievi di Don Bosco, tenutosi a Lugano, Svizzera, dal 15 al 19 ottobre 1981, i partecipanti hanno discusso su vari temi relativi alla loro esperienza nelle opere salesiane durante l’adolescenza e la giovinezza. Continue reading “Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Il nostro impegno con i giovani e per i giovani in Europa. Nota in margine a un Congresso Europeo” in “Orientamenti Pedagogici””

Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici”

Nel 1911, durante un congresso internazionale a Torino, gli exallievi di Don Bosco si riunirono per discutere su come facilitare la conoscenza reciproca tra i membri in diverse città e nazioni al fine di preservare meglio i benefici dell’educazione ricevuta e favorire il sostegno reciproco. Continue reading “Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici””

Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne I. Action-contemplation” in ” Cahiers Salesiens”

Le texte parle de la spiritualité salésienne telle que conçue par Don Bosco au XIXe siècle et de la manière dont cette vision a évolué au cours du XXe siècle. Il mentionne le “décalogue salésien” de Don Bosco, qui inclut des principes tels que le travail, la tempérance, la vraie pauvreté, le cœur, la pureté, la docilité, la dévotion eucharistique et envers Marie. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne I. Action-contemplation” in ” Cahiers Salesiens””

Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Da casa Pinardi à Patagônia” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Esta seção apresenta uma revisão cronológica de 29 escritos de Dom Bosco ou documentos relacionados à Obra Salesiana, abrangendo os 40 anos de 1846 a 1888. Os textos foram selecionados por seu valor intrínseco, pelas informações importantes que contêm e pelo significado na história de Dom Bosco e no desenvolvimento da Obra Salesiana. Continue reading “Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Da casa Pinardi à Patagônia” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑