Stanisław Zimniak – Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico

Il presente fascicolo raccoglie gli interventi che si sono tenuti durante la serata di studio dedicata al Servo di Dio, card. August Hlond, primate di Polonia, svoltasi il 20 maggio 1999 a Roma. Il fascicolo, oltre che a breve sintesi biografica, consta di cinque saggi.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico”

Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Scopo dell’intervento è illustrare, sia pure succintamente, la forte componente apostolica della spiritualità laicale salesiana (in pratica: dei cooperatori laici), così come è stata proposta e instillata dai superiori maggiori dei Salesiani dalla fondazione della Pia Unione agli anni Cinquanta del secolo scorso. Le fonti utilizzate per questa indagine sono il Bollettino Salesiano -dalle origini agli anni Cinquanta- e i Congressi internazionali dei cooperatori.

Continue reading “Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Pietro Stella – Cagliero, Giovanni

CAGLIERO, Giovanni. – Nacque a Castelnuovo d’Asti l’i i genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel nascente oratorio salesiano. Finì per legarsi indissolubilmente al suo educatore, divenendone uno dei più versatili e abili collaboratori.

Periodo di riferimento: 1838 – 1909

P. Stella, «Cagliero, Giovanni», in «Treccani.it » (2014),1-3.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part III” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Mathew Kapplikunnel – “Father Philip Thayil: visionary and innovator (1917-2003)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

It is quite natural that anyone who intends to profile a Salesian personality in South India would quite naturally think of Fr. Philip Thayil as someone deserving of being made known to a wider Salesian readership.

Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Father Philip Thayil: visionary and innovator (1917-2003)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – Porter l’Évangile aux jeunes. Etrenne 2010. Centenaire de la mort de Don Michel Rua

Sommaire:

Avant-Propos : Quelques événements significatifs au cours du second semestre 2009

Commentaire de l’Étrenne 2010:

Pascual Chavez Villanueva – Levar o Evangelho aos jovens. Estreia 2010. Centenário da morte do padre Miguel Rua

Índice:

Premissa: Alguns eventos sifnificativos do segundo semestre de 2009

Comentário à Estreia 2010:

  • Introdução: a Estreia e suas motivações.
  • Ser discípulos e apóstolos: a nossa vocação.
  • Missão dos discípulos é escutar o “desejo de ver Jesus”.
  • Antes discípulos, depois apóstolos.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Levar o Evangelho aos jovens. Estreia 2010. Centenário da morte do padre Miguel Rua”

Pascual Chavez Villanueva – Llevar el Evangelio a los jóvenes. Centenario de la muerte de don Miguel Rua

Índice:

Algunos acontecimientos significativos del segundo semestre de 2009

Comentario al Aguinaldo:

  • Introducción: El Aguinaldo y sus motivaciones.
  • Nuestra vocación es ser discípulos y apóstoles.
  • Deber de los discípulos es escuchar el «deseo de ver a Jesús».
  • Primero discípulos, después apóstoles.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Llevar el Evangelio a los jóvenes. Centenario de la muerte de don Miguel Rua”

Pascual Chavez Villanueva – Bringing the Gospel to the young. Strenna 2010. Centenary of the death of Don Michael Rua

Contents:

Premiss: Some significant events in the second half of 2009

Commentary on the Strenna 2010:

  • Introduction: the motives behind the Strenna
  • Being disciples and apostles: our vocation
  • The task of the disciples is to hear the “desire to see Jesus”
  • First disciples, then apostles

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Bringing the Gospel to the young. Strenna 2010. Centenary of the death of Don Michael Rua”

Pascual Chavez Villanueva – Portare il Vangelo ai giovani. Strenna 2010. Centenario della morte di don Michele Rua

Indice:

Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009

Commento alla Strenna 2010:

  • Introduzione: la Strenna e le sue motivazioni.
  • Essere discepoli e apostoli: la nostra vocazione.
  • Compito dei discepoli è ascoltare il «desiderio di vedere Gesù».
  • Prima discepoli, poi apostoli.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Portare il Vangelo ai giovani. Strenna 2010. Centenario della morte di don Michele Rua”

Ramón Alberdi – “La «Nuova religiosità» dei giovani salesiani spagnoli (1965-1980)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Si dice e si ripete spesso che il nostro tempo è un tempo di grandi cambiamenti, concretamente nel campo della religione. In riferimento ai giovani, questo cambio si bilancia tra due estremi: da una parte, l’indifferenza, e, dall’altra, i nuovi movimenti religiosi. Continue reading “Ramón Alberdi – “La «Nuova religiosità» dei giovani salesiani spagnoli (1965-1980)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑