Stanisław Zimniak – Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico

Il presente fascicolo raccoglie gli interventi che si sono tenuti durante la serata di studio dedicata al Servo di Dio, card. August Hlond, primate di Polonia, svoltasi il 20 maggio 1999 a Roma. Il fascicolo, oltre che a breve sintesi biografica, consta di cinque saggi.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico”

Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Scopo dell’intervento è illustrare, sia pure succintamente, la forte componente apostolica della spiritualità laicale salesiana (in pratica: dei cooperatori laici), così come è stata proposta e instillata dai superiori maggiori dei Salesiani dalla fondazione della Pia Unione agli anni Cinquanta del secolo scorso. Le fonti utilizzate per questa indagine sono il Bollettino Salesiano -dalle origini agli anni Cinquanta- e i Congressi internazionali dei cooperatori.

Continue reading “Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7”

Il presente elaborato vuole essere una presentazione dei contenuti biblico- pastorali di Gv 10 e della sua proiezione nelle Costituzioni salesiane.

Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7””

Pietro Stella – Cagliero, Giovanni

CAGLIERO, Giovanni. – Nacque a Castelnuovo d’Asti l’i i genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel nascente oratorio salesiano. Finì per legarsi indissolubilmente al suo educatore, divenendone uno dei più versatili e abili collaboratori.

Periodo di riferimento: 1838 – 1909

P. Stella, «Cagliero, Giovanni», in «Treccani.it » (2014),1-3.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Aldo Giraudo,Bruna Grassini,Joe Boenzi,Juan Bottasso,Luis Roson,Marcella Farina,Marco Rossetti – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani

I contributi raccolti in questo quaderno hanno lo scopo di dialogare con le lettrici e i lettori per avviare una riflessione, in prospettiva attualizzante, sulle caratteristiche fondamentali del modello pastorale sottostante all’espressione scelta da don Bosco come motto per sé e per la sua famiglia: “da mihi animas, cetera tolle”. La parola “anime” rimandava alle persone concrete e al loro bisogno di salvezza globale, ai ragazzi poveri e abbandonati, ai giovani e ai ceti popolari. Don Bosco dava una costante e vivace attenzione nei confronti dei giovani per preservare e salvare, per correggere e purificare, per promuovere e potenziare, per rallegrare e istruire, per condurre alla perfezione dell’umano e alla santità.

Joe Boenzi, professore di Teologia e di Spiritualità presso la Dominican School of Philosophy and Theology di Berkeley (California), presenta il significato del motto «Da mihi animas, cetera tolle» nelle scelte di vita e nello stile pastorale di san Francesco di Sales.

Aldo Giraudo cerca di sondare il senso attribuito da don Bosco al programma di «salvezza della anime» racchiuso nel motto e ne indica alcune particolarità spirituali e operative.

Continue reading “Aldo Giraudo,Bruna Grassini,Joe Boenzi,Juan Bottasso,Luis Roson,Marcella Farina,Marco Rossetti – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani”

Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part III” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Mathew Kapplikunnel – “Father Philip Thayil: visionary and innovator (1917-2003)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

It is quite natural that anyone who intends to profile a Salesian personality in South India would quite naturally think of Fr. Philip Thayil as someone deserving of being made known to a wider Salesian readership.

Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Father Philip Thayil: visionary and innovator (1917-2003)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – Porter l’Évangile aux jeunes. Etrenne 2010. Centenaire de la mort de Don Michel Rua

Sommaire:

Avant-Propos : Quelques événements significatifs au cours du second semestre 2009

Commentaire de l’Étrenne 2010:

Pascual Chavez Villanueva – Llevar el Evangelio a los jóvenes. Centenario de la muerte de don Miguel Rua

Índice:

Algunos acontecimientos significativos del segundo semestre de 2009

Comentario al Aguinaldo:

  • Introducción: El Aguinaldo y sus motivaciones.
  • Nuestra vocación es ser discípulos y apóstoles.
  • Deber de los discípulos es escuchar el «deseo de ver a Jesús».
  • Primero discípulos, después apóstoles.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Llevar el Evangelio a los jóvenes. Centenario de la muerte de don Miguel Rua”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑