Il presente elaborato vuole essere una presentazione dei contenuti biblico- pastorali di Gv 10 e della sua proiezione nelle Costituzioni salesiane.
Indice:
- 1. La Chiesa oppressa e perseguitata sospira al suo Pastore
- La comunità giovannea e la sua emarginazione e oppressione da parte del giudaismo rabbinico
- La comunità giovannea e l’assenza del suo Pastore
- 2. La presenza di Gesù, il Buon Pastore, nella sua Chiesa ( Gv 10,1-18)
- Presentazione enigmatica del Buon Pastore nella parabola iniziale( vv.1-6)
- Rivelazione manifesta di Gesù come porta e pastore (vv.7-18)
- Gesù come porta di salvezza ( vv.7-10)
- La consegna della vita, caratteristica distintiva del Buon Pastore (vv.11-13)
- L’amore eminente del Buon Pastore e l’amore reciproco dei suoi discepoli (vv. 14-16)
- Il rapporto divino di Gesù con il Padre come fondamento dell’amore infinito
- 3. La figura del Buon Pastore nelle Costituzioni Salesiane
- ” Egli sarà il loro pastore” ( Ez 34,23)
- ” Le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore per una( Gv 10,3)
- Il Buon Pastore “cammina innanzi a loro, e le pecore lo seguono, perchè conoscono la sua voce” (Gv 10,4)
- ” Io sono la porta delle pecore” (Gv 10,7.9)
- ” Il Buon Pastore offre la vita per le pecore” (10,11-13)
- ” Io conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me” (10, 14)
- Ho altre pecore che non sono di quest’ovile” (Gv 10,16)
Periodo di riferimento: 2023
M. Rodriguez, Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni, in «Quaderni di spiritualità salesiana 7», Roma, 1992, 5-20.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana