Justino Sarmento Rezende – “Educação escolar indígena: avanços e perspectivas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

O presente artigo foi escrito para uma participação do Congresso Internacional
de Pedagogia Salesiana com o tema: “Com Dom Bosco educadores dos jovens
no nosso tempo”, por ocasião do Bicentenário do nosso fundador São João Bosco
(1815-2015). Continue reading “Justino Sarmento Rezende – “Educação escolar indígena: avanços e perspectivas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Stanislaus Swamikannu – “A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

The apocalyptic sounding phrases ‘The end of modernity’, ‘the end of philosophy’ and ‘the end of metaphysics’ mark the theoretical ethos of the postmodern world. Another series of similar sounding phrases like ‘the end of history’, ‘the end of the subject’, ‘the end of metanarratives’, ‘the end of morality’, ‘the end of democracy’ and ‘the end of totalization’ emerged as additional support to this world in the making or in a process of becoming. The postmodern world is not a clearly defined entity which can be described neat and tidy. The term refers to a reality in the making since the 60s in Europe. Now, this air of postmodernity is being carried to the different corners of the globe through the electronic media in such a speed that soon we could think of a pan postmodern ethos. 

Continue reading “Stanislaus Swamikannu – “A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Vito Orlando – “Discepoli di Don Bosco educatore” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il Bicentenario della nascita di don Bosco non è stato solo “memoria” o evento celebrativo per tutto il mondo salesiano, ma una grande opportunità di formazione, per rinnovare l’adesione alla missione e ritrovare la passione educativa che consentono di realizzare in pienezza la vocazione salesiana.

Continue reading “Vito Orlando – “Discepoli di Don Bosco educatore” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

José Manuel Prellezo García – “Anacleto Ghione: Memorie di D. Bosco (1871-1886)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nella cornice della preparazione del Bicentenario della Nascita (1815-2015), si è messo in risalto l’esigenza di approfondire ancora la conoscenza di don Bosco. Ed è stato pure ribadito che la strada per giungere a prendere un più stretto contatto con la “realtà viva” della sua poliedrica figura e delle sue svariate iniziative e istituzioni non passa soltanto attraverso i suoi numerosi scritti, ma si devono percorrere con attenzione anche le testimonianze dei primi collaboratori.

Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Anacleto Ghione: Memorie di D. Bosco (1871-1886)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Runita Borja – “La spiritualità emergente nell’associazionismo femminile degli ambienti delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni

Bernardette Simsang Sangma – Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953 in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”

Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923-1953) della presenza delle FMA e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’India. Il primo gruppo di sei missionarie giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni presi in considerazione, si contano otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.

Continue reading “Bernardette Simsang Sangma – Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953 in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX””

Ángel Fernández Artime – «Perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Giov. 10,10). Cinque frutti del bicentenario in “Atti del Consiglio generale”

Questa lettera si rivolge ai confratelli salesiani e riflette sull’anno del Bicentenario della nascita di Don Bosco, che è stato inaugurato nel 2014 e si sta avvicinando alla chiusura nel 2015. L’autore menziona che durante l’anno ci sono stati vari eventi e celebrazioni in tutto il mondo salesiano per commemorare questo importante anniversario. Continue reading “Ángel Fernández Artime – «Perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Giov. 10,10). Cinque frutti del bicentenario in “Atti del Consiglio generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑