La storia come approfondimento del fatto umano non è statica nel già acquisito: essa è dinamica ed irreversibile per esigenza di precisione cronologica, di chiarificazioni di avvenimenti, della loro interpretazione e degli effetti nel loro divenire.
La storia come approfondimento del fatto umano non è statica nel già acquisito: essa è dinamica ed irreversibile per esigenza di precisione cronologica, di chiarificazioni di avvenimenti, della loro interpretazione e degli effetti nel loro divenire.
Si tratta di un testo inedito, scritto da don Pietro Stella come contributo al Dizionario della Comunicazione messo in cantiere dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale alla fine degli anni ’90.
Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco e la comunicazione”
In attesa dell’intero volume, di seguito le deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana affinchè ciascuno dei soci possa avere dinanzi agli occhi bene coordinata e chiaramente espresse tutte le norme che pel buon andamento della Congregazione si stabilirono nelle triennali radunanze. Continue reading “Capitoli Generali II e III – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”
Contents:
Contents:
Contents:
As early as 1989 Pope John Paul II alerted the Church to the pastoral possibilities that technology presented to those who had concern for young people.
Continue reading “Anthony Bailey – Salesians and the Internet”
A young Italian immigrant, Angelo Petazzi, watched anxiously as the English steamship, the Werra, approached New York harbor. Clutched in his hand was a letter from the then Salesian superior general, Father Michael Rua, which informed him of the impending arrival of a group of four Salesians in New York. At their head was Father Raphael Piperni.
Turin’s EXPO ’84 was to become the bittersweet culmination of Don Bosco’s remarkable and varied career as publisher, author, and printer.
For almost 40 years he had been active in the cause of the Catholic press and as editor of educational publications.
Nelle deliberazioni del Secondo Capitolo Generale si fa minzione di lettere edificanti, che si scriverebbero di quando in quando a tutti i confratelli. Loro argomento sarebbero tutte quelle cose, le quali possono servire di sprone a lavorare alla maggior gloria di Dio e giovare a mantener vivo ne’ cuori il fuoco della cristiana pietà. Continue reading “Michele Rua – Gli Oratorii festivi.”
In questa lettera si prendono delle decisioni importanti per quanto riguarda i Cooperatori e il Bollettino salesiano. Michele Rua premette alcune osservazioni. Continue reading “Michele Rua – Decisioni riguardo ai Cooperatori ed al Bollettino.”
In questa lettera sempre rivolta al Direttore, Michele Rua spera di poter avere il Bollettino, anche in lingua tedesca, atteso il numero considerevole dei Cooperatori parlanti in quella lingua. Continue reading “Michele Rua – Norme per i Cooperatori e pel Bollettino.”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.