Capitoli Generali II e III – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886

In attesa dell’intero volume, di seguito le deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana affinchè ciascuno dei soci possa avere dinanzi agli occhi bene coordinata e chiaramente  espresse tutte le norme che pel buon andamento della Congregazione si stabilirono nelle triennali radunanze. Continue reading “Capitoli Generali II e III – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886”

Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter recounts the author’s recent travels to Sri Lanka, India, China, and South Africa, reflecting on the diverse experiences encountered and expressing gratitude for God’s blessings. It emphasizes the importance of Asia and Africa for the Congregation’s future and calls for faithful inculturation of Don Bosco’s charism in these regions. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pascual Chavez Villanueva – “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9). Presentation of the Northern European Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter extends Easter wishes and gratitude for condolences on the author’s father’s passing. It mentions the upcoming beatification of Fr. Bronislaw Marhiewicz and the initiation of Team Visits halfway through the six years following the last General Chapter. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9). Presentation of the Northern European Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Michael Ribotta – “Discovering America: Father Raphael Pipemi and the first salesian missionaries in North America” in “Journal of Salesian Studies”

A young Italian immigrant, Angelo Petazzi, watched anxiously as the English steamship, the Werra, approached New York harbor. Clutched in his hand was a letter from the then Salesian superior general, Father Michael Rua, which informed him of the impending arrival of a group of four Salesians in New York. At their head was Father Raphael Piperni.

Continue reading “Michael Ribotta – “Discovering America: Father Raphael Pipemi and the first salesian missionaries in North America” in “Journal of Salesian Studies””

Michael Ribotta,Natale Cerrato – “EXPO’ 84 and Don Bosco’s peerless-to- paper-to-print presentation” in “Journal of Salesian Studies”

Turin’s EXPO ’84 was to become the bittersweet culmination of Don Bosco’s remarkable and varied career as publisher, author, and printer. For almost 40 years he had been active in the cause of the Catholic press and as editor of educational publications.

Continue reading “Michael Ribotta,Natale Cerrato – “EXPO’ 84 and Don Bosco’s peerless-to- paper-to-print presentation” in “Journal of Salesian Studies””

Michele Rua – “Gli oratorii festivi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Nelle deliberazioni del Secondo Capitolo Generale si fa minzione di lettere edificanti, che si scriverebbero di quando in quando a tutti i confratelli. Loro argomento sarebbero tutte quelle cose, le quali possono servire di sprone a lavorare alla maggior gloria di Dio e giovare a mantener vivo ne’ cuori il fuoco della cristiana pietà. Continue reading “Michele Rua – “Gli oratorii festivi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Norme per i Cooperatori e pel Bollettino” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

In questa lettera sempre rivolta al Direttore, Michele Rua spera di poter avere il Bollettino, anche in lingua tedesca, atteso il numero considerevole dei Cooperatori parlanti in quella lingua. Continue reading “Michele Rua – “Norme per i Cooperatori e pel Bollettino” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Pia Società salesiana

Papa Pio XI dimostra così luminosamente la singolare sua benevolenza verso i salesiani e verso la Pia Società.

Il Papa prese parte per il 50° della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e per il primo Congresso Nazionale in onor del Sacro Cuore di Gesù. Elevò parecchi Salesiani ad alte dignità ecclesiastiche, cioè Mons. Piani ad Arcivescovo titolare di Brama e Delegato Apostolico delle Filippine, Mons. Augusto Hlond ad Amministratore Apostolico dell’Alta Slesia, Mons. Emmanuele Oliveira a Vescovo di Goyaz, Mons. Ernesto Coppo a Vescovo titolare di Paleopoli e Vicario Apostolico di Kimberley in Australia, Mons. Luigi Mathias a Prefetto Apostolico  dell’Assam. Tutti ricorderanno sempre e dovunque l’immensa bontà di Pio  XI. Continue reading “Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Pia Società salesiana”

Adair Aparecida Sberga – Benevolenza di Pio XI verso la Pia Società – Nuovi Vescovi Salesiani – Indulgenza per la santificazione del lavoro – Bollettino Salesiano – Incremento della Pia Società – Prossimo Giubileo delle nostre Missioni – VII Convegno Direttori Diocesani – 1° Congresso del S. Cuore di Gesù – Lavori del Capitolo Generale circa i Regolamenti e le Costituzioni – Proposte inviate dai soci – Lettura spirituale pel 1923 – Nuove Ispettorie – Visitatori per tutte le Case

Reference time period: 2019

Pietro Ricaldone – “Parlate del Rev.mo Rettor Maggiore durante il XV Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

“D. Bosco, convocando nel 1877, il l ° Capitolo Generale, disse: “Il Capitolo Generale farà prendere un nuovo aspetto alla Congregazione: sarà un gran passo”. E il 5 settembre dello stesso anno, quando se ne fece l’apertura, pronunciò queste parole: “L’importanza di questo Capitolo sta in ciò: che le regole riescano pratiche, cioè che si studino i mezzi per ottenere che, in pratica, si eseguiscano uniformemente in tutte le Case”. Non trovo parole migliori per  lasciare a voi un ultimo pensiero a suggello di quanto fu detto e fatto.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Parlate del Rev.mo Rettor Maggiore durante il XV Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Il presente contributo ha come fine di mettere in luce i diversi aspetti dell’educazione, che i salesiani impartivano ai ragazzi e ai giovani nelle loro diverse istituzioni nella Hagenmüllergasse. Il «Salesianum» comprendeva l’ «oratorio» con le sezioni scaglionate secondo le età e il ginnasio privato.

Continue reading “Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Giorgio Chiosso – “Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Nel luglio del 1901 sul «Bollettino salesiano» comparve un articolo dal titolo «Il fondamento dell’educazione salesiana» che si può assumere come emblematico documento degli orientamenti e degli scopi della Società salesiana in campo educativo.

Continue reading “Giorgio Chiosso – “Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑