Pietro Braido – L’Oratorio salesiano vivo in un decennio drammatico (1913-1922) in “Ricerche storiche salesiane”

La “grande guerra” 1914-1918 con gli inquieti anni che la precedettero e la seguirono poteva diventare fatale alla vita degli oratori. Poteva esserlo ancor più in Italia con il gran numero di salesiani alle armi. Ma i responsabili della direzione della Società salesiana, con in capo il Rettor Maggiore don Albera, fecero di tutto perché l’opera tipica di don Bosco non solo continuasse la sua missione, anzi accrescesse la propria vitalità ed anche in numero.

Continue reading “Pietro Braido – L’Oratorio salesiano vivo in un decennio drammatico (1913-1922) in “Ricerche storiche salesiane””

Domenico Cerrato,Francesco Motto – “Missionari-pionieri “Alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano”” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Accanto a mons. Giuseppe Fagnano nell’estremo sud del mondo operarono eroicamente “per la salvezza delle anime”, ma senza trascurare i corpi e la scienza, altri missionari salesiani.

Questi ed altri missionari-pionieri come loro (cattolici e protestanti),  sono ormai parte della storia del territorio magellanico e non potranno passare inosservati nelle non lontane celebrazioni per il quinto centenario della scoperta dello stretto.

Continue reading “Domenico Cerrato,Francesco Motto – “Missionari-pionieri “Alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano”” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – “A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Gli scritti inviati da don (mons.) Fagnano al “Bollettino Salesiano” dalla Patagonia e dalla Terra del Fuoco hanno lunghezze diverse. Si va da una sola pagina fino a relazioni molto lunghe, spesso pubblicate a puntate in numeri successivi.

Continue reading “Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – “A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto,Giuseppe Fagnano – “Prima esplorazione nella Terra del Fuoco (1886-1887). Edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Attesa da tempo questa escursione fra gli indios affidatagli dalla Santa Sede, il 31 ottobre 1886 mons Fagnano con un drappello di soldati partì da Buenos Aires alla volta della Terra del Fuoco.

Continue reading “Francesco Motto,Giuseppe Fagnano – “Prima esplorazione nella Terra del Fuoco (1886-1887). Edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Johannes Wielgoß,Maria Maul – L’inserimento delle FMA e dei salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”

Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco risale al 1883, anno di pubblicazione di un’opera francese del medico dott. Charles D’Espiney, sulla sua persona e sulle sue opere. Il testo fu presto tradotto in lingua tedesca. Negli ambienti colti, con attenti interessi per la soluzione dei problemi sociali, la fama di don Bosco, divenne materia di conversazione. Le sue opere acquistarono una certa riputazione, la stampa riferiva sulla sua persona e sul su carisma, pero circostanze politiche impedivano l’entrata della congregazione salesiana in Germania.

Continue reading “Johannes Wielgoß,Maria Maul – L’inserimento delle FMA e dei salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX””

Juan Bottasso – “Don Rua e le missioni dell’Ecuador”

Più che una cronaca della difficile fondazione delle missioni salesiane in Ecuador, il mio vuole essere un tentativo per contestualizzare questo fatto storico, mettendo in risalto le difficoltà che ne resero laborioso l’inizio, ed i problemi politici che ne frenarono lo sviluppo. Seguendo lo svolgersi degli avvenimenti è facile apprezzare l’abilità e la tenacia del primo successore di don Bosco per districarsi in uno scenario assai complesso.

Continue reading “Juan Bottasso – “Don Rua e le missioni dell’Ecuador””

Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) fu sancita nel 1906, al culmine di un processo avviato per disposizione della Santa Sede.

Continue reading “Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interprete, realizzatore, consolidatore e continuatore del carisma del fondatore in tutte le sue dimensioni. Continue reading “Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La risonanza nazionale ed internazionale del nome di don Bosco, la sua fama in alcuni ambienti vaticani, la sua nota sollecitudine per le missioni ad gentes e gli emigrati italiani in America Latina, la «propaganda» dei loro esiti positivi effettuata attraverso il «Bollettino Salesiano», furono all’origine delle richieste che pervennero ai salesiani di Torino di fondare opere negli Stati Uniti.

Continue reading “Francesco Motto – “I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Stanisław Zimniak – Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa in “Ricerche storiche salesiane”

Dobbiamo subito dire che il periodo della vita salesiana del Primate di Polonia, card. August J. Hlond non è stato, finora, oggetto di uno studio monografico. Perciò non stupisce il fatto che il suo operato salesiano sia davvero poco conosciuto, se non addirittura ignorato.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettor Maggiore condivide le sue esperienze di viaggio, celebrando il 50° anniversario della presenza salesiana nello Sri Lanka e il Centenario dell’arrivo dei primi Salesiani in India. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale””

Bogdan Kolar – “Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il presente contributo traccia lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni a cominciare dal 1868, anno in cui venne citato per la prima volta il nome del sacerdote Giovanni Bosco sulla stampa slovena, e fino alla fondazione in Rakovnik (Ljubljana) del primo collegio salesiano il 23 novembre 1901. Continue reading “Bogdan Kolar – “Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Passa in Macedonia e aiutaci» (At 16,9). Presentazione della Regione Europa Nord” in “Atti del Consiglio generale”

La seguente lettera si concentra innanzitutto sulla celebrazione della Pasqua, si rivolgono gli auguri alla comunità per una gioiosa celebrazione dei misteri pasquali. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Passa in Macedonia e aiutaci» (At 16,9). Presentazione della Regione Europa Nord” in “Atti del Consiglio generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑