Pietro Ricaldone – Parlate del Rev.mo Rettor Maggiore durante il XV Capitolo Generale

“D. Bosco, convocando nel 1877, il l ° Capitolo Generale, disse: “Il Capitolo Generale farà prendere un nuovo aspetto alla Congregazione: sarà un gran passo”. E il 5 settembre dello stesso anno, quando se ne fece l’apertura, pronunciò queste parole: “L’importanza di questo Capitolo sta in ciò: che le regole riescano pratiche, cioè che si studino i mezzi per ottenere che, in pratica, si eseguiscano uniformemente in tutte le Case”. Non trovo parole migliori per  lasciare a voi un ultimo pensiero a suggello di quanto fu detto e fatto.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Parlate del Rev.mo Rettor Maggiore durante il XV Capitolo Generale”

Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Il presente contributo ha come fine di mettere in luce i diversi aspetti dell’educazione, che i salesiani impartivano ai ragazzi e ai giovani nelle loro diverse istituzioni nella Hagenmüllergasse. Il «Salesianum» comprendeva l’ «oratorio» con le sezioni scaglionate secondo le età e il ginnasio privato.

Continue reading “Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Giorgio Chiosso – Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento

Nel luglio del 1901 sul «Bollettino salesiano» comparve un articolo dal titolo «Il fondamento dell’educazione salesiana» che si può assumere come emblematico documento degli orientamenti e degli scopi della Società salesiana in campo educativo.

Continue reading “Giorgio Chiosso – Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento”

Domenico Cerrato,Francesco Motto – Missionari-pionieri “alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano”

Accanto a mons. Giuseppe Fagnano nell’estremo sud del mondo operarono eroicamente “per la salvezza delle anime”, ma senza trascurare i corpi e la scienza, altri missionari salesiani.

Questi ed altri missionari-pionieri come loro (cattolici e protestanti),  sono ormai parte della storia del territorio magellanico e non potranno passare inosservati nelle non lontane celebrazioni per il quinto centenario della scoperta dello stretto.

Continue reading “Domenico Cerrato,Francesco Motto – Missionari-pionieri “alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano””

Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907).

Gli scritti inviati da don (mons.) Fagnano al “Bollettino Salesiano” dalla Patagonia e dalla Terra del Fuoco hanno lunghezze diverse. Si va da una sola pagina fino a relazioni molto lunghe, spesso pubblicate a puntate in numeri successivi.

Continue reading “Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907).”

Juan Bottasso – Don Rua e le missioni dell’Ecuador

Più che una cronaca della difficile fondazione delle missioni salesiane in Ecuador, il mio vuole essere un tentativo per contestualizzare questo fatto storico, mettendo in risalto le difficoltà che ne resero laborioso l’inizio, ed i problemi politici che ne frenarono lo sviluppo. Seguendo lo svolgersi degli avvenimenti è facile apprezzare l’abilità e la tenacia del primo successore di don Bosco per districarsi in uno scenario assai complesso.

Continue reading “Juan Bottasso – Don Rua e le missioni dell’Ecuador”

Jose Thomas Vettath – L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati

La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interprete, realizzatore, consolidatore e continuatore del carisma del fondatore in tutte le sue dimensioni.

Il primo mandato di don Rua come Rettor maggiore è durato dal 1888-1898, in base alla nomina (precedente) da parte di Leone XIII, riconfermato dallo stesso papa.

Continue reading “Jose Thomas Vettath – L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati”

Francesco Motto – I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)

La risonanza nazionale ed internazionale del nome di don Bosco, la sua fama in alcuni ambienti vaticani, la sua nota sollecitudine per le missioni ad gentes e gli emigrati italiani in America Latina, la «propaganda» dei loro esiti positivi effettuata attraverso il «Bollettino Salesiano», furono all’origine delle richieste che pervennero ai salesiani di Torino di fondare opere negli Stati Uniti.

Continue reading “Francesco Motto – I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)”

Pietro Braido – L’Oratorio salesiano vivo in un decennio drammatico (1913-1922)

La “grande guerra” 1914-1918 con gli inquieti anni che la precedettero e la seguirono poteva diventare fatale alla vita degli oratori. Poteva esserlo ancor più in Italia con il gran numero di salesiani alle armi. Ma i responsabili della direzione della Società salesiana, con in capo il Rettor Maggiore don Albera, fecero di tutto perché l’opera tipica di don Bosco non solo continuasse la sua missione, anzi accrescesse la propria vitalità ed anche in numero.

Continue reading “Pietro Braido – L’Oratorio salesiano vivo in un decennio drammatico (1913-1922)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑