Arthur Lenti – Key-concepts, concerns and fears of a founder- Don Bosco in his declining years

My article on Don Bosco’s last years, which saw the light of day in this Journal, was based on chronicles and memoirs held in the Central Salesian Archive. Besides these chronicles and memoirs, there are other important documents to be found in the archive relating to Don Bosco’s last years.

Continue reading “Arthur Lenti – Key-concepts, concerns and fears of a founder- Don Bosco in his declining years”

Paolo Albera – Convocazione del Capitolo Generale XII – La revisione delle Costituzioni – Il terzo Centenario della morte di S. Francesco di Sales

In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della convocazione del Capitolo Generale, del terzo centenario della morte di San Francesco di Sales, della revisione delle Costituzioni.

Continue reading “Paolo Albera – Convocazione del Capitolo Generale XII – La revisione delle Costituzioni – Il terzo Centenario della morte di S. Francesco di Sales”

Michele Rua – Resoconto del VII Capitolo Generale. Disposizioni varie.

Il Rettor Maggiore annuncia il Resoconto del settimo Capitolo Generale, che si tenne nell’autunno scorso, con le deliberazioni che vi si presero. Ci volle un po’ di tempo per ordinare gli articoli e per prepararne la stampa; ma ora sono radunate e coordinate le cose che allora si stabilirono, ed ai Direttori parrà di trovarsi di nuovo qualche momento insieme con gli altri Superiori, attorno alla cara tomba di D. Bosco a Valsalice, a discutere quelle cose che si reputavano riuscire a maggior gloria di Dio ed a bene della Congregazione. Continue reading “Michele Rua – Resoconto del VII Capitolo Generale. Disposizioni varie.”

Michele Rua – Le deliberazioni organiche canonicamente approvate.

Ricorre la Festa Onomastica del Rettor Maggiore, che decide di preparare un regalo ai suoi Confratelli. Nella circolare del 19 Febbraio dell’anno 1905 fece notare con quanta solennità fu tenuto il Capitolo Generale ultimo e di quanta importanza è stato, per il modo con cui si svolse, per i Confratelli che vi presero parte e soprattutto per gli argomenti vitali per la loro Congregazione che vi si trattarono. Fu ammirabile la calma imperturbata che sempre vi regnò accompagnata da carità fraterna ed esemplare accondiscendenza anche nei casi di disparità di pareri. Quelle adunanze erano state veramente scuola di sapienza, d’umiltà e di carità. Intanto portava a loro conoscenza come il X Capitolo Generale aveva diviso le sue deliberazioni in due categorie. Continue reading “Michele Rua – Le deliberazioni organiche canonicamente approvate.”

Michele Rua – Il Capitolo Generale X. La Pia Unione dei Cooperatori Salesiani.

Il Rettor Maggiore accenna il Capitolo Generale X che ebbe principio il 23 Agosto e terminò la sera del 13 Settembre dell’anno 1904. Questa solenne assemblea fu indetta sei mesi prima, e fu convocata osservando scrupolosamente tutte le norme che la Chiesa sapientemente ha tracciato alle Comunità Religiose. Furono presenti tutto il Capitolo Superiore, il Procuratore Generale, tutti gli Ispettori ed un Delegato eletto dai confratelli nei Capitoli Ispettoriali. Furono assenti solamente gli Ispettori dell’Equatore e di S. Salvador in America, legittimamente  impediti. Continue reading “Michele Rua – Il Capitolo Generale X. La Pia Unione dei Cooperatori Salesiani.”

Michele Rua – Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo Generale X.

A Novembre 1903 il Rettor Maggiore fu a Roma dove ebbe la grande fortuna di poter avvicinare il Santo Padre Pio X. Egli lo accolse con la più squisita bontà, ed avendolo ricevuto nelle ore antimeridiane con vari altri Direttori, non potendosi allora comodamente trattare di affari particolari, ebbe l’insigne degnazione d’invitarlo a tornare nuovamente in Vaticano nel pomeriggio, ed in questa seconda udienza lo trattenne da solo per circa tre quarti d’ora, dimostrandosi confidente: volle essere informato delle opere salesiane, e concesse quanto si domandò. Continue reading “Michele Rua – Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo Generale X.”

Michele Rua – Doveri degl’Ispettori.

Il Rettor Maggiore prende l’occasione delle feste Natalizie per rivolgersi agli Ispettori, cercando di stringersi sempre più a loro, ed esponendogli varie cose di rilevante importanza, che riguardano il bene universale della Pia Società e specialmente l’ultima e definitiva sistemazione delle Ispettorie. La cosa, di maggior bisogno è appunto il consolidamento dell’organizzazione delle Ispettorie. Già da molto tempo si tende a questo, e già Don Bosco, nel Capitolo Generale secondo, dispose che si trattasse a fondo questo argomento, e fu allora che fece compilare il Regolamento per l’ispettore, attorno al quale lavorò esso stesso con tutta l’attenzione ed affetto. Continue reading “Michele Rua – Doveri degl’Ispettori.”

Michele Rua – Resoconto del IX Capitolo Generale. Raccomandazioni agl’ispettori e ai Direttori.

Nel Capitolo Generale che si tenne sul principio del Settembre scorso si presero importanti deliberazioni, che io ora vi posso comunicare, e che spero produrranno un effetto salutare per la nostra Pia Società. Avrei voluto tanto darvene comunicazione; ma varie circostanze mi consigliarono ad attendere sinora; non fu dunque negligenza se sono un poco in ritardo a presentai vele; anzi spero che questo ritardo medesimo sia stato opportuno, poiché ora vi posso comunicare le cose ultimate e con maggior precisione. Continue reading “Michele Rua – Resoconto del IX Capitolo Generale. Raccomandazioni agl’ispettori e ai Direttori.”

Michele Rua – II nuovo Prefetto Generale. Cura del Personale.

La notizia principale che ho da darvi è l’elezione fatta del nuovo Prefetto Generale della nostra Pia Società. Il vuoto lasciato attorno a me dalla perdita dell’indimenticabile Don Belmonte, di sempre cara memoria, è grande, e non era assolutamente possibile lasciare per lungo tempo scoperto quel posto, che egli con tanta competenza teneva, senza che le cose nostre ne soffrissero gravi danni.

Continue reading “Michele Rua – II nuovo Prefetto Generale. Cura del Personale.”

Manoel Isaú da eliminare – “A educação salesiana no Brasil sudeste de 1880 a 1922: dimensões e atuação em diversos contextos”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Questo lavoro si concentra sullo studio e sulla valutazione dell’azione educativa svolta dai salesiani nel sud e sud-est del Brasile. Lo sviluppo di questa regione non è stato omogeneo e ciò si riflette nell’opera salesiana degli ultimi tre stati. I salesiani hanno iniziato le loro attività educative quando si stavano verificando profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche.

Continue reading “Manoel Isaú da eliminare – “A educação salesiana no Brasil sudeste de 1880 a 1922: dimensões e atuação em diversos contextos”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑