Pascual Chavez Villanueva – “«Voi siete una lettera di Cristo, scritta non con l’inchiostro, ma con lo spirito del Dio vivente». Informazioni e riflessioni sugli ultimi viaggi” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettor Maggiore rivolge un’affettuosa lettera ai suoi confratelli sparsi in varie parti del mondo, specialmente in zone colpite dalla violenza e dalla guerra in Africa. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi siete una lettera di Cristo, scritta non con l’inchiostro, ma con lo spirito del Dio vivente». Informazioni e riflessioni sugli ultimi viaggi” in “Atti del Consiglio generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Verso il Capitolo Generale 25″° in “Atti del Consiglio Generale”

Questo articolo esplora il ruolo essenziale del Capitolo Generale nella vita e nell’identità della Congregazione Salesiana. Esso rappresenta un momento cruciale di verifica, comprensione e adattamento del carisma salesiano alle sfide contemporanee. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Verso il Capitolo Generale 25″° in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia” in “Atti del Consiglio Generale”

Il documento riguarda la comunicazione con i confratelli, offrendo impressioni e notizie rilevanti dalla vita ecclesiale e dalla Congregazione Salesiana. Si evidenzia l’impegno delle Ispettorie nell’applicare le direttive del CG24, con un focus sulla spiritualità salesiana e sull’animazione. L’autore seleziona due avvenimenti significativi da discutere nel seguito del testo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Esperti, testimoni e artefici di Comunione” in “Atti del Consiglio Generale”

Il testo esamina l’importanza dei Capitoli Ispettoriali del 1998 nella Congregazione Salesiana come momenti cruciali per rafforzare la comunione e la missione giovanile. Si sottolinea la relazione di tali eventi con il movimento ecclesiale di promozione della comunione e si riflette sull’esperienza personale dell’autore durante il Sinodo dell’America. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Esperti, testimoni e artefici di Comunione” in “Atti del Consiglio Generale””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Nel decimoquinto Capitolo Generale, dopo matura considerazione, furono approvate le mutazioni alle Costituzioni della nostra Società. Queste mutazioni furono presentate a suo tempo alla S. Congregazione dei Religiosi per la loro approvazione, com’è prescritto dall’articolo 124 delle Costituzioni. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Ricaldone – “Regolamenti” in “Atti del Capitolo superiore”

Don Pietro Ricaldone il primo dello scorso febbraio ebbe la gioia di prostrarsi ai piedi del Santo Padre Pio XI, di s. m., che lo accolse e trattenne con benevolenza veramente straordinaria. Ebbe parole di sovrana compiacenza pel lavoro compiuto ch’egli dimostrò di conoscere appieno. Si rallegrò in particolare di aver constatato che l’apostolato della scuola e dell’assistenza venga svolto negli Istituti, fatte poche eccezioni, con personale totalmente salesiano, ed esortò a far sì che una simile direttiva sia costantemente osservata e perfezionata. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Regolamenti” in “Atti del Capitolo superiore””

Antonio M. Papes – “L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana” in “Ricerche storiche salesiane”

L’originalità di Don Bosco va probabilmente individuata nella ricchezza potenziale delle sue intuizioni di educatore, fondatore e organizzatore operanti in un tessuto dove le forze della sua industriosità sono al servizio di quelle che lo Spirito di Dio gli va profondendo. In non pochi settori la ricchezza di queste sue intuizioni non si palesò appieno nel corso della sua pur non breve esistenza terrena. Continue reading “Antonio M. Papes – “L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana” in “Ricerche storiche salesiane””

Egidio Viganò – “«Carisma e preghiera»” in “Atti del Consiglio Generale”

Durante la sessione plenaria del Consiglio Generale, si è discusso dell’interazione tra la spiritualità salesiana e i movimenti ecclesiali, notando una varietà di approcci da parte dei confratelli. Alcuni partecipano occasionalmente per ricarica spirituale, mentre altri aderiscono più intensamente. Continue reading “Egidio Viganò – “«Carisma e preghiera»” in “Atti del Consiglio Generale””

Pietro Ricaldone – “Primo saluto, compiacimento del Papa, designazione dei nuovi Capitolari, un’esortazione” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Pietro Ricaldone volge il suo saluto affettuoso e paterno e ringrazia tutti dell’adesione e della fedeltà nell’osservare le Costituzioni e di rimanere fortemente attaccati allo spirito di Don Bosco. Racconta inoltre del suo incontro con il S. Padre Pio XI, il quale, si compiacque dell’unità delle menti e dei cuori di cui il Capitolo Generale aveva dato così alto esempio e s’indugiò a metterne in rilievo i vantaggi pel buon andamento della Congregazione, ripetendo che ciò gli era stato particolarmente gradito e doveva essere a lui stesso ed agli altri di conforto e stimolo.  Continue reading “Pietro Ricaldone – “Primo saluto, compiacimento del Papa, designazione dei nuovi Capitolari, un’esortazione” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “Don Filippo Rinaldi genuino Testimone e Interprete dello «spirito salesiano»” in “Atti del Consiglio Generale”

Il prossimo CG23 si avvicina e si invita a riflettere sulla testimonianza di “spirito salesiano” di don Filippo Rinaldi, terzo successore di Don Bosco. La sua figura storica e il suo costante riferimento al patrimonio di Don Bosco hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo della Famiglia Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – “Don Filippo Rinaldi genuino Testimone e Interprete dello «spirito salesiano»” in “Atti del Consiglio Generale””

Istituto Storico Salesiano – “Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d’après le décret d’approbation du 3 avril 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Les constitutions de la Société de Saint François de Sales sont finalement approuvées par le Saint-Siège en 1874. L’année suivante, la Société salésienne commence son expansion au-delà des frontières de l’Italie. En Europe, les premières fondations ont lieu sur le sol français: en novembre 1875, l’œuvre commence à Nice Maritime sous la direction du Père Joseph Ronchail; en juillet 1878, les œuvres de Marseille et de La Crau (Navarre) sont ouvertes, avec pour directeurs respectivement le Père Joseph Bologna et le Père Pierre Perrot. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – “Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d’après le décret d’approbation du 3 avril 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “Il centenario di Don Bosco e il nostro rinnovamento” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Centenario “DB88” è stato un evento significativo per la Famiglia Salesiana, segnando una tappa importante nel processo di rinnovamento postconciliare. Ha rappresentato il passaggio da un’epoca di ricerca e crisi a una fase di rinnovata consapevolezza vocazionale e iniziativa pastorale. Continue reading “Egidio Viganò – “Il centenario di Don Bosco e il nostro rinnovamento” in “Atti del Consiglio Generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑