In questa lettera sostanziosa, l’autore informa i suoi Salesiani del decennio della morte di Don Bosco e li invita a seguire le sue tracce. L’autore dà poi alcuni avvisi e incoraggiamenti.
In questa lettera sostanziosa, l’autore informa i suoi Salesiani del decennio della morte di Don Bosco e li invita a seguire le sue tracce. L’autore dà poi alcuni avvisi e incoraggiamenti.
L’anno 1898, che sta per finire, sarà sempre memorando nei fasti della nostra Pia Società. Voi desidererete sapere quali cose specialmente le aggiunsero lustro, ed io a comune consolazione, e dirò anche, a comune edificazione vengo ad esporvele. Merita d’essere accennata in primo luogo la riuscitissima adunanza del nostro ottavo Capitolo Generale.
In questa lettera si prendono delle decisioni importanti per quanto riguarda i Cooperatori e il Bollettino salesiano. Michele Rua premette alcune osservazioni. Continue reading “Michele Rua – Decisioni riguardo ai Cooperatori ed al Bollettino.”
Don Rua parla dell’avvenimento tanto importante del 6° Capitolo Generale della Pia Società accompagnato dall’elezione dei membri del Capitolo Superiore. Appunto in questa lettera circolare, l’autore spiega che le deliberazioni, prese nelle varie sedute, saranno coordinate con quelle dei precedenti Capitoli Generali; e saranno spedite a tutte le Case affinchè servano di norma comune nell’osservanza delle sante Costituzioni e nel modo di comportarsi nelle varie circostanze della vita. Continue reading “Michele Rua – Relazione del sesto Capitolo Generale e delle nuove Ispettorie.”
L’autore celebra la venuta del Capitolo Generale. Secondo le norme segnate nelle Deliberazioni, prendono parte al Capitolo Generale il Capitolo Superiore, gli ispettori ossia Visitatori, il Procuratore Generale, i Direttori delle Case ed i Maestri dei Novizi. Continue reading “Michele Rua – Invito al Capitolo Generale. N. 10.”
Da oltre quattro mesi le feste in onore del Beato Padre Don Bosco si proseguono quasi ininterrottamente dappertutto si trovano Figli, ammiratori, allievi e Cooperatori di Lui, rinnovando nei loro cuori le stesse soavi impressioni di gioia, di fraternità, di carità, di laboriosità, di pratica della vita cristiana, di perfezione e di zelo per le anime che avevano già riportate quanti parteciparono agli inarrivabili primi festeggiamenti di Roma e di Torino. Perchè queste feste non sono una semplice esteriorità del momento, ma una nuova, copiosa e permanente effusione dello spirito del Beato sopra tutti i suoi figli, dovunque sono, onde possano compiere con più ardore e frutto la missione loro affidata.
Il giorno della festa di S. Giuseppe — che sarà doppiamente solenne e cara — nella sala del Concistoro, in Vaticano, ha avuto luogo la lettura del Decreto di approvazione dei due miracoli operati per l’intercessione di D. Bosco e che erano stati scelti e proposti per la sua beatificazione. Questo Decreto chiude la serie delle prove che la Santa Madre Chiesa esige rigorosamente prima di decretare l’onore degli altari a un Servo di Dio.
Il XIII° Capitolo Generale della Società avrebbe dovuto tenersi entro l’aprile dell’anno testé decorso; ma, come a suo tempo vi fu comunicato, s’era ottenuto dalla S. Sede di differirlo.
Ora don Rinaldi invita calorosamente ad intensificare la cooperazione al buon esito di questo Capitolo Generale che avrà principio in Torino il 14 luglio. I Capitolari però si ricordino che devono fare prima i Santi Spirituali Esercizi, che cominceranno, solo per essi, il 7 luglio a Valsalice.
Durante le vacanze don Rinaldi ha avuto l’occasione di trovarsi con molti Confratelli radunati nei santi spirituali Esercizi, i quali gli hanno edificato con la loro pietà e con le prove del più schietto, filiale attaccamento a D. Bosco e allo spirito da Lui trasfuso nelle Costituzioni e nelle tradizioni della Società. Era visibile in ognuno il desiderio vivo di progredire nella perfezione religiosa, basata sopra le norme della Regola Salesiana e modellata sopra quella così attraente del nostro Ven. Padre.
Il Rettor Maggiore annuncia l’inizio del V Capitolo Generale e invita tutti i Salesiani a pregare per questa nuova notizia. Quelli che interverranno saranno i membri del Capitolo Superiore, gli Ispettori ossia i Visitatori, il Procuratore generale, i Direttori delle Case ed i Maestri dei Novizi. Quanto ai luoghi di Missioni, dovrà venire ogni Ispettore od un suo delegato, con uno dei Direttori della propria Ispettoria, scelto dall’ispettore d’intelligenza col Rettor Maggiore. Continue reading “Michele Rua – Convocazione del Capitolo Generale ed Avvisi.”
Nel secondo CG del 1880, presieduto da don Bosco, fu affidato al prefetto generale il compito di “mantenere cogli ispettori una corrispondenza mensuale”, con lo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettor Maggiore dell’andamento delle sue ispettorie”.
Nel secondo CG del 1880, presieduto da don Bosco, fu affidato al prefetto generale il compito di “mantenere cogli ispettori una corrispondenza mensuale”, con lo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettor Maggiore dell’andamento delle sue ispettorie”.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.